66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 46: | Riga 46: | ||
{{vedi|Anarco-individualismo}} | {{vedi|Anarco-individualismo}} | ||
[[File:Stirner.jpg|thumb|200px|[[Max Stirner]]]] | [[File:Stirner.jpg|thumb|200px|[[Max Stirner]]]] | ||
Gli [[anarco-individualisti]] rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''Unico''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà effettiva, esistente e differente da tutte le altre. <ref>Si legga [https://www.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta.pdf ''L'Unico e la sua proprietà''] di [[Max Stirner]]</ref> L'anarco-individualista privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale|l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''io''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]]. <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref> | Gli [[anarco-individualisti]] rifiutano tutto ciò che è esterno all'individuo e vedono l''''Unico''' non come un concetto generale e astratto, ma come l'unica realtà effettiva, esistente e differente da tutte le altre. <ref>Si legga [https://www.edizionianarchismo.net/library/max-stirner-l-unico-e-la-sua-proprieta.pdf ''L'Unico e la sua proprietà''] di [[Max Stirner]]</ref> L'[[anarco-individualista]] privilegia il particolare rispetto al generale e all'astratto, la libera associazione, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile]] e anche [[anarchismo insurrezionale|l'insurrezione]] come mezzo per rivendicare il proprio '''io''' e per opporsi alle ingerenze dello [[Stato]]. <ref>'''Approfondimenti''': [[anarco-individualismo]]</ref> | ||
== Individualismo filosofico == | == Individualismo filosofico == |