Bartholomeus de Ligt: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc."
m (Sostituzione testo - "Prima Guerra Mondiale" con "Prima guerra mondiale")
m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.")
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 8: Riga 8:
Bart de Ligt, che sarà anche tra i fondatori dell'"Associazione degli Intellettuali Rivoluzionari", nel [[1921]] viene arrestato per aver organizzato uno [[sciopero generale]] per ottenere il rilascio di [[Herman Groenendaal]], un obiettore di coscienza che si trovava in [[carcere]], e nello stesso anno è tra i fondatori dell'"Ufficio internazionale antimilitarista" e di ''[[War Resisters International]]'', che nel [[1934]] proporrà un ''Piano di azione contro ogni guerra''.
Bart de Ligt, che sarà anche tra i fondatori dell'"Associazione degli Intellettuali Rivoluzionari", nel [[1921]] viene arrestato per aver organizzato uno [[sciopero generale]] per ottenere il rilascio di [[Herman Groenendaal]], un obiettore di coscienza che si trovava in [[carcere]], e nello stesso anno è tra i fondatori dell'"Ufficio internazionale antimilitarista" e di ''[[War Resisters International]]'', che nel [[1934]] proporrà un ''Piano di azione contro ogni guerra''.
: «Nel nostro sistema di lotta, nulla viene imposto alle persone. Noi non siamo militaristi! Noi non costringiamo nessuno a fare la guerra alla guerra».  
: «Nel nostro sistema di lotta, nulla viene imposto alle persone. Noi non siamo militaristi! Noi non costringiamo nessuno a fare la guerra alla guerra».  
Il [[27 luglio]] [[1924]], alla Casa del Popolo de L'Aia è uno dei relatori (al fianco di [[Domela Nieuwenhuis]], [[Rudolf Rocker]], [[Emma Goldman]], [[Pierre Ramus]], ecc.), durante le celebrazioni dei 20 anni dalla nascita dell'A.I.A. All'avvento del [[fascismo]] in [[Italia]] e del [[nazismo]] in [[Germania]], de Ligt si schiera apertamente contro questi sistemi totalitari e guerrafondai.
Il [[27 luglio]] [[1924]], alla Casa del Popolo de L'Aia è uno dei relatori (al fianco di [[Domela Nieuwenhuis]], [[Rudolf Rocker]], [[Emma Goldman]], [[Pierre Ramus]] ecc.), durante le celebrazioni dei 20 anni dalla nascita dell'A.I.A. All'avvento del [[fascismo]] in [[Italia]] e del [[nazismo]] in [[Germania]], de Ligt si schiera apertamente contro questi sistemi totalitari e guerrafondai.


Nel [[1935]], pubblica il suo manuale di resistenza passiva ''Per sconfiggere la violenza'', che avrà una grande influenza sul [[pacifismo|movimento pacifista]] inglese e statunitense.
Nel [[1935]], pubblica il suo manuale di resistenza passiva ''Per sconfiggere la violenza'', che avrà una grande influenza sul [[pacifismo|movimento pacifista]] inglese e statunitense.
: «Se ci sono conflitti armati tra forze reazionarie e le masse popolari in rivolta, i fautori dell'azione rivoluzionaria non violenta sono sempre dalla parte dei ribelli, anche quando ricorrono alla violenza.»
: «Se ci sono conflitti armati tra forze reazionarie e le masse popolari in rivolta, i fautori dell'azione rivoluzionaria non violenta sono sempre dalla parte dei ribelli, anche quando ricorrono alla violenza.»
Morto a Nantes il [[3 settembre]] [[1938]], de Ligt non vedrà il terribile conflitto della seconda guerra mondiale.
Morto a Nantes il [[3 settembre]] [[1938]], de Ligt non vedrà il terribile conflitto della Seconda guerra mondiale.
   
   
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 676

contributi