66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(24 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: | [[File:Valpredacorteo.jpg|thumb|500px|Pietro Valpreda]] | ||
'''Pietro Valpreda''' (Milano, [[29 agosto]] [[1933]] - Milano, [[6 luglio]] [[2002]]), è stato un anarchico italiano. Militante del [[circolo anarchico 22 Marzo|circolo "22 marzo"]], fu ingiustamente accusato della strage di | '''Pietro Valpreda''' (Milano, [[29 agosto]] [[1933]] - Milano, [[6 luglio]] [[2002]]), è stato un anarchico italiano. Militante del [[circolo anarchico 22 Marzo|circolo "22 marzo"]], fu ingiustamente accusato della [[strage di piazza Fontana]] del [[12 dicembre]] [[1969]]. | ||
==Biografia == | ==Biografia == | ||
'''Pietro Valpreda''' nasce a Milano il [[29 agosto]] [[1933]] da Emilo ed Ele Lovati. Trascorre la gioventù in un quartiere popolare, in cui sopravvive anche con piccole attività illegali che gli costano due condanne: nel [[1956]], quattro anni per rapina a mano armata, nel [[1958]], per contrabbando. | |||
'''Pietro Valpreda''' nasce a Milano il [[29 agosto]] [[1933]] da Emilo ed Ele Lovati. Trascorre la gioventù in un quartiere popolare, in cui sopravvive anche con piccole attività | |||
=== L'anarchia e il circolo 22 Marzo === | === L'anarchia e il circolo 22 Marzo === | ||
Inizialmente frequenta soprattutto i circoli anarchici lombardi, ma la sua professione di ballerino lo porta a conoscere in giro per l'[[Italia]] diverse realtà | Inizialmente frequenta soprattutto i circoli anarchici lombardi, ma la sua professione di ballerino lo porta a conoscere in giro per l'[[Italia]] diverse realtà del [[movimento anarchico]] italiano. In particolare entra in buooni rapporti con gli ambienti romani. | ||
A Milano, a partire dal [[1963]], frequenta il circolo la ''Gioventù Libertaria'', di cui [[Giuseppe Pinelli]] è uno dei fondatori, poi dal [[1965]] il "Sacco e Vanzetti" di via Murillo, da cui gli anarchici saranno sfrattati [[1967|due anni dopo]] a causa di alcuni dissapori con i "[[provo]]" italiani. Nasce così il circolo [[Circolo_anarchico_Ponte_della_Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]], in cui Valpreda si inserisce pienamente, anche se non disdegna di rapportarsi con le aree più marginali del movimento organizzato. A Roma, nel [[1969]], frequenta il [[circolo Bakunin]], dove è in atto un conflitto tra una parte più "moderata" e una più "arrabbiata". Valpreda si schiera con quest'ultimi, ma l'estremismo di Valpreda, in realtà, ha valore di pura provocazione intellettuale: non si esplicita attraverso fatti precisi, ma si limita a rimanere sul terreno delle parole. Secondo il ballerino milanese può servire a scuotere le coscienze e a diffondere la necessità a prendere parte a una protesta che si va gonfiando a dismisura. <ref>[https://web.archive.org/web/20090625212308/http://abruzzo.indymedia.org/article/5828 A Milano quel giorno era caldo...]</ref> | |||
Nel novembre [[1969]], Valpreda si distacca dal [[circolo Bakunin]] per fondare, insieme a [[Mario Merlino]] e ad alti compagni più giovani, un gruppo dalle idee radicali: il [[circolo anarchico 22 Marzo]]. Valpreda a questo punto non è più gradito tanto al circolo milanese [[Circolo_anarchico_Ponte_della_Ghisolfa|Ponte della Ghisolfa]] quanto ai compagni della [[FAI]] di Roma, anche perché la strutturazione del [[circolo anarchico 22 Marzo|22 marzo]] si prestava facilmente alle infiltrazioni di ogni tipo. Infatti, più tardi si scoprirà che nel circolo si erano infiltrati anche il poliziotto [[Salvatore Ippolito]] e il [[neo fascismo|neo fascista]] [[Mario Merlino]]. | |||
=== strage di piazza Fontana e conseguenze === | |||
Il [[12 dicembre]] [[1969]], '''esplode a Milano, in Piazza Fontana, una bomba che provoca 16 morti e 88 feriti''', mentre altre tre vengono programmate a Roma (vedi [[strage di piazza Fontana]]). Quel giorno Valpreda è a casa della zia Rachele Torri, ma ciò non impedisce a “qualcuno” di accusarlo di essere l'autore materiale della strage (insieme a Valpreda verranno accusati altri anarchici, tra questi [[Giuseppe Pinelli]] che morì in “circostanze misteriose”... ma non troppo... ). Il [[15 dicembre]], mentre si sta recando in tribunale con il suo avvocato per risolvere alcune vecchie pendenze, è arrestato con l'accusa di essere l'esecutore materiale della strage. Il [[17 dicembre]] presso il [[Circolo anarchico Ponte della Ghisolfa|circolo Ponte della Ghisolfa]] inizia una grande campagna di [[Controinformazione|controinformazione]] a favore di Valpreda e degli anarchici, sottoposti ad una [http://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q durissima campagna mediatica] diffamatoria, nonostante sia sempre più evidente che si tratti di una vera e propria montatura orchestrata dall'"alto": | |||
«Valpreda è innocente. Pinelli è stato assassinato. La strage di Stato», sarà il leit motiv della campagna pro-Valpreda. | |||
Nel [[1972]] fallisce il tentativo di tirarlo fuori dal [[carcere]] attraverso l'escamotage della candidatura nelle liste elettorali de ''Il Manifesto''. Nello stesso anno, grazie alla promulgazione di una legge ad hoc (la cosiddetta "legge Valpreda"), che cancella l'obbligatorietà della detenzione per gli imputati di strage, l'anarchico milanese può finalmente lasciare la [[carcere|prigione]]. | |||
Nel [[1972]] fallisce il tentativo di tirarlo fuori dal [[carcere]] attraverso l'escamotage della candidatura nelle liste elettorali de ''Il Manifesto''. Nello stesso anno, grazie alla promulgazione di una legge ad hoc (la cosiddetta "legge Valpreda"), che cancella l'obbligatorietà | |||
=== L'assoluzione e l'ultimo periodo della sua vita === | === L'assoluzione e l'ultimo periodo della sua vita === | ||
I processi si susseguono per molti anni, con alterne vicende e sentenze, sino a quando il [[1° agosto]] [[1985]] la Corte d'Assise d'appello di Bari lo assolve per insufficienza di prove. Questa sentenza sarà successivamente confermata dalla Corte di Cassazione. | |||
I processi si susseguono per molti anni, con alterne vicende e sentenze, sino a quando il [[1° agosto]] [[1985]] la Corte d'Assise d'appello di Bari lo assolve per insufficienza di prove. Questa sentenza sarà | |||
Nel frattempo Pietro partecipa a convegni e manifestazioni, apre un locale (“La Barricata”) nel popolare quartiere di Milano, vende libri per Einaudi, scrive tre noir insieme all'amico [[Piero Colaprico]]: ''Quattro gocce di acqua piovana'', ''La nevicata dell'85'' e ''La primavera dei maimorti''. | Nel frattempo Pietro partecipa a convegni e manifestazioni, apre un locale (“La Barricata”) nel popolare quartiere di Milano, vende libri per Einaudi, scrive tre noir insieme all'amico [[Piero Colaprico]]: ''Quattro gocce di acqua piovana'', ''La nevicata dell'85'' e ''La primavera dei maimorti''. | ||
Riga 38: | Riga 29: | ||
'''Appena arrestato Valpreda è vittima del linciaggio della stampa''': | '''Appena arrestato Valpreda è vittima del linciaggio della stampa''': | ||
: «Il crimine ha oramai una fisionomia precisa: il criminale ha un volto (...). Il Valpreda ha, nonostante i 37 anni, un aspetto da giovane piuttosto beat, che si accorda del resto con l'attività | : «Il crimine ha oramai una fisionomia precisa: il criminale ha un volto (...). Il Valpreda ha, nonostante i 37 anni, un aspetto da giovane piuttosto beat, che si accorda del resto con l'attività di ballerino; ma la sua salute è insidiata da un'infermità grave, il morbo di Burger. La menomazione che lo impedisce, lui ballerino, nelle gambe, potrebbe avere contribuito a scatenare una forsennata e irrazionale avversione per l'umanità intera.» (Mario Cervi in ''La propaganda del terrore'', «Corriere della Sera» del 17-12-1969) | ||
: «Dai sospetti di oggi sembra che gli attentati siano opera di un gruppo di giovani anarchici individualisti staccatisi dai superstiti, orami innocui, del vecchio anarchismo. Delitti quindi maturati da un lucido, ancorché mostruoso, piano politico. Nemmeno sembra probabile che siano stati voluti da forze occulte. Meglio così.» (Carlo Casalegno in ''E adesso luce'', «La Stampa» del 17-12-1969) | : «Dai sospetti di oggi sembra che gli attentati siano opera di un gruppo di giovani anarchici individualisti staccatisi dai superstiti, orami innocui, del vecchio anarchismo. Delitti quindi maturati da un lucido, ancorché mostruoso, piano politico. Nemmeno sembra probabile che siano stati voluti da forze occulte. Meglio così.» (Carlo Casalegno in ''E adesso luce'', «La Stampa» del 17-12-1969) | ||
'''Quando comincia a delinearsi la sua innocenza, i giornali cambiano atteggiamento''': | '''Quando comincia a delinearsi la sua innocenza, i giornali cambiano atteggiamento''': | ||
: «Noi crediamo che il modo migliore per celebrare una festa d'amore e di fratellanza, come è il Natale, sia quello di denunciare tutti gli arbitri e gli abusi che stabiliscono tra gli italiani una discriminazione ugualmente ingiusta, ma forse ancora più odiosa, di quella che sussiste fra ricchi e poveri: la discriminazione tra chi comanda e chi subisce (...) È scandaloso che Pietro Valpreda debba trascorrere in carcere il suo quarto Natale consecutivo.» (''L'arroganza del potere'', «Corriere della Sera» del 24-12-1972) | |||
==Note== | |||
<references/> | |||
== Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
Riga 50: | Riga 43: | ||
*Pietro Valpreda, ''Poesia dal carcere'', Roma, 1972 | *Pietro Valpreda, ''Poesia dal carcere'', Roma, 1972 | ||
*Pietro Valpreda, ''È lui. diario dalla galera'', Milano, 1974 | *Pietro Valpreda, ''È lui. diario dalla galera'', Milano, 1974 | ||
*''Le bombe di Milano. testimonianza di G. Pansa'' | *''Le bombe di Milano. testimonianza di G. Pansa'', Parma, 1970 | ||
*[[Croce Nera Anarchica]], ''Le bombe dei padroni'', Catania, 1970 ( | *[[Croce Nera Anarchica]], ''Le bombe dei padroni'', Catania, 1970 (seconda edizione 1989) | ||
*Eduardo M. Di Giovanni, Marco Ligini, Edgardo Pellegrini. ''La strage di Stato. Controinchiesta''. Odradek, 2006 (edizione originale: Samonà | *Eduardo M. Di Giovanni, Marco Ligini, Edgardo Pellegrini. ''La strage di Stato. Controinchiesta''. Odradek, 2006 (edizione originale: Samonà e Savelli, 1970) | ||
*Camilla Cederna, ''Pinelli. Una finestra sulla strage'', Il Saggiatore, 2004 (edizione originale 1971) | *Camilla Cederna, ''Pinelli. Una finestra sulla strage'', Il Saggiatore, 2004 (edizione originale 1971) | ||
*Corrado Stajano, Pier Carlo Masini, Amedeo Bertolo, ''Pinelli. La diciassettesima vittima'', BFS edizioni, 2007 | *Corrado Stajano, Pier Carlo Masini, Amedeo Bertolo, ''Pinelli. La diciassettesima vittima'', BFS edizioni, 2007 | ||
*''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Pisa, 2004, Tomo II, | *G. Aragno, [https://www.bfscollezionidigitali.org/entita/14824 ''Pietro Valpreda''], in ''Dizionario biografico degli anarchici italiani'', Pisa, 2004, Tomo II, pp. 647-648 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia del movimento libertario in Italia]] | *[[Storia del movimento libertario in Italia]] | ||
*[[Mario Merlino]] | *[[Mario Merlino]] | ||
Riga 65: | Riga 57: | ||
=== Articoli === | === Articoli === | ||
*[http://stragedistato.wordpress.com/2011/02/21/pietro-valpreda-anarchico-a-milano-ancora-su-valpreda-e-presunti-rapporti-con-i-fascisti-prima-della-nascita-del-circolo-22-marzo-a-roma/ Pietro Valpreda anarchico a Milano] | *[http://stragedistato.wordpress.com/2011/02/21/pietro-valpreda-anarchico-a-milano-ancora-su-valpreda-e-presunti-rapporti-con-i-fascisti-prima-della-nascita-del-circolo-22-marzo-a-roma/ Pietro Valpreda anarchico a Milano] | ||
*[http://www.uonna.it/libro.htm Sulla strage di | *[http://www.uonna.it/libro.htm Sulla strage di piazza Fontana] | ||
*[http://stragedistato.wordpress.com/?s=Valpreda Articoli su Valpreda], tratti da [http://stragedistato.wordpress.com/ StragediStato.com], un sito web gestito da ex membri dei circoli "22 Marzo" e "Bakunin" di Roma. | *[http://stragedistato.wordpress.com/?s=Valpreda Articoli su Valpreda], tratti da [http://stragedistato.wordpress.com/ StragediStato.com], un sito web gestito da ex membri dei circoli "22 Marzo" e "Bakunin" di Roma. | ||
=== Video === | === Video === | ||
*[http://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q Video: Bruno Vespa annuncia sul TG nazionale che Pietro Valpreda è il colpevole della strage di | *[http://www.youtube.com/watch?v=mY1S5BSFt8Q Video: Bruno Vespa annuncia sul TG nazionale che Pietro Valpreda è il colpevole della strage di piazza Fontana] | ||
*[https://www.youtube.com/watch?v=PRxepamUJn0 Processo Valpreda: Anarchici Manifestano fuori dal Tribunale, Roma (1972)] | |||
*[http://www.youtube.com/watch?v=QnDddY1JE40 Intervista a Valpreda. I Parte] | *[http://www.youtube.com/watch?v=QnDddY1JE40 Intervista a Valpreda. I Parte] | ||
*[http://www.youtube.com/watch?v=twBcdd6n_-U&feature=related Intervista a Valpreda. II Parte] | *[http://www.youtube.com/watch?v=twBcdd6n_-U&feature=related Intervista a Valpreda. II Parte] | ||
[[Categoria:Anarchici|Valpreda, Pietro]] | [[Categoria:Anarchici|Valpreda, Pietro]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Valpreda, Pietro]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Valpreda, Pietro]] |