66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "prima guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale") |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 14: | Riga 14: | ||
In linea con la sua vocazione artistica e ribelle, Nancy Cunard inizia a frequentare tutto ciò che ha la minima parvenza di anticonformismo: i jazzisti, i giovani del quartiere di Bloomsbury e poi beve, fuma e si veste in maniera del tutto particolare ed appariscente. | In linea con la sua vocazione artistica e ribelle, Nancy Cunard inizia a frequentare tutto ciò che ha la minima parvenza di anticonformismo: i jazzisti, i giovani del quartiere di Bloomsbury e poi beve, fuma e si veste in maniera del tutto particolare ed appariscente. | ||
Durante la | Durante la Prima guerra mondiale si innamora perdutamente di Peter Broughton Adderly, un ufficiale delle Granadiers Guard che morirà al fronte pochi giorni prima dell'armistizio. Nel [[1916]] si sposa con Sydney Fairbairn, conosciuto giocatore di cricket, ma due anni dopo i due hanno già divorziato, la fedeltà infatti non è una peculiarità di Nancy. Nel [[1920]] si trova a Parigi, frequenta gli ambienti [[surrealismo|surrealistici]] e [[dadaismo|Dada]]; il suo gruppo di amici, ''The Corrupt Coterie'', comprende Osbert e Sacherewell Sitwell, Edward “Bimbo“ Wyndham Tennant e Alvaro “Chile“ Guevara, Iris Tree e Jacob Epstein. E poi c'è [[Ezra Pound]], [[Wyndam Lewis]], [[Lytton Strachey]], George S. Eliot. Ha una relazione con [[Aldous Huxley]] e partecipa ad attività mondane e desta scandalo con i suoi numerosissimi amori omo ed eterosessuali. | ||
Trasferitasi in Normandia, fonda nel [[1927]] una casa editrice, ''The Hours Press'', che pubblica Robert Graves e [[Richard Aldington]], [[Ezra Pound]] e [[Louis Aragon]], lancia Samuel Beckett e fa illustrare i suoi libri da [[Yves Tanguy]], [[Man Ray]] e [[Marcel Duchamp]]. La sua bellezza e il suo fascino ribelle ne faranno una sorta di musa ispiratrice per molti artisti: | Trasferitasi in Normandia, fonda nel [[1927]] una casa editrice, ''The Hours Press'', che pubblica Robert Graves e [[Richard Aldington]], [[Ezra Pound]] e [[Louis Aragon]], lancia Samuel Beckett e fa illustrare i suoi libri da [[Yves Tanguy]], [[Man Ray]] e [[Marcel Duchamp]]. La sua bellezza e il suo fascino ribelle ne faranno una sorta di musa ispiratrice per molti artisti: | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
=== L'impegno antirazzista === | === L'impegno antirazzista === | ||
Nel [[1928]], durante un viaggio a Venezia, conosce un musicista nero, [[Henry Crowder]], e se ne innamora (in precedenza aveva avuto una relazione di due anni con [[Louis Aragon]]). Diviene un'attivista politica [[antirazzismo|antirazzista]] e si interessa alle questioni riguardanti i diritti civili negli [[USA]] (visiterà Harlem). Nel [[1931]] pubblica l'opuscolo ''Black Man and White Ladyship'', un duro attacco al [[razzismo]] dell'epoca, prendendo come esempio una citazione della stessa madre: «È vero che mia figlia frequenta un Negro?» <ref name=morresi>Renata Morresi, ''[http://www.asu.edu/pipercwcenter/how2journal/archive/online_archive/v1_4_2000/current/readings/morresi.html Set Apart: Nancy Cunard]'', HOW2 1.4 | Nel [[1928]], durante un viaggio a Venezia, conosce un musicista nero, [[Henry Crowder]], e se ne innamora (in precedenza aveva avuto una relazione di due anni con [[Louis Aragon]]). Diviene un'attivista politica [[antirazzismo|antirazzista]] e si interessa alle questioni riguardanti i diritti civili negli [[USA]] (visiterà Harlem). Nel [[1931]] pubblica l'opuscolo ''Black Man and White Ladyship'', un duro attacco al [[razzismo]] dell'epoca, prendendo come esempio una citazione della stessa madre: «È vero che mia figlia frequenta un Negro?» <ref name=morresi>Renata Morresi, ''[http://www.asu.edu/pipercwcenter/how2journal/archive/online_archive/v1_4_2000/current/readings/morresi.html Set Apart: Nancy Cunard]'', HOW2 1.4, settembre 2000</ref>. Pubblica inoltre ''Negro: An Anthology'' (1934), un volume antologico in sette sezioni (800 pagine, 400 illustrazioni, 150 contributi), vera e propria enciclopedia sociale, politica e culturale della "negritudine" nel mondo. Con ''Negro'' la Cunard intendeva impegnarsi a favore della diversità culturale e del diritto all'autodeterminazione di ogni [[individuo]], in chiara opposizione al [[razzismo|clima razzista]] dell'epoca che aveva portato all'Esposizione Coloniale Internazionale di Parigi, con la quale i nazionalisti francesi intendevano celebrale la "missione civilizzatrice" del [[colonialismo]] (in contrapposizione i surrealisti francesi allestirono una Contro-Esposizione in cui denunciavano l'orrida ipocrisia che si celava dietro i "valori" dei nazionalisti e dei colonialisti). | ||
=== L'antifascismo === | === L'antifascismo === | ||
Dopo aver ripudiato sprezzantemente la stirpe nobiliare da cui proveniva, e quindi anche tutto ciò che da questa ne derivava - l'impronta conservatrice e perbenista, il [[capitalismo]] e quell'autoritarismo imperialista tipico di quel contesto storico - | Dopo aver ripudiato sprezzantemente la stirpe nobiliare da cui proveniva, e quindi anche tutto ciò che da questa ne derivava - l'impronta conservatrice e perbenista, il [[capitalismo]] e quell'autoritarismo imperialista tipico di quel contesto storico - e di fronte il radicalizzarsi del totalitarismo [[Nazionalsocialismo|nazi-fascista]], Nancy Cunard inizia ad interessarsi fortemente di questioni politiche legate all'[[antifascismo]]. Forse non può essere definita un'anarchica in senso stretto, ma tutto il suo operato va in questa direzione: si occupa di [[amore libero]], dei diritti civili delle minoranze, contesta l'autoritarismo in ogni sua forma, denuncia il [[fascismo]] italiano e la sua guerra imperialista in Etiopia e soprattutto si schiera con i repubblicani della [[Spagna rivoluzionaria]] (in [[Spagna]] era arrivata come giornalista per il «Manchester Guardian», per cui scrisse bellissimi reportages sull'esodo repubblicano e sui terribili campi di concentramento che accolsero gli esuli spagnoli nella [[Francia]] del Fronte popolare), portando avanti il sostegno ai profughi anche a guerra terminata. Un sostegno alla causa antifranchista che la porta anche ad essere accusata di attività cospiratrici e ad essere per questo è arrestata. Nel [[1937]] «Left Review» pubblica ''Authors Take Sides on the Spanish War'', un resoconto sul rapporto tra gli scrittori europei e la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|guerra in Spagna]]. | ||
Durante la Seconda | Durante la Seconda guerra mondiale, da Londra, lavora come traduttrice per conto della [[Anarchici e Resistenza in Francia|Resistenza francese]], fino ad arrivare ad un vero e proprio logoramento fisico e psichico. Franco e il [[fascismo]] sono per lei diventati una vera e propria ossessione che la divora, un'ossessione foriera di crisi depressive e problemi mentali. | ||
===Gli ultimi anni === | ===Gli ultimi anni === | ||
Terminata la guerra, lascia sua casa a Réanville per viaggiare. I disturbi mentali e i problemi fisici, accompagnati dal problema dell'alcolismo e dalla povertà in cui è piombata, la portano ad avere comportamenti autodistruttivi. Dopo uno scontro con la polizia londinese viene ricoverata in [[antipsichiatria|manicomio]], dopo il quale la sua salute peggiora ancor più gravemente. Il giorno che la polizia la trova in strada a Parigi Nancy Cunard pesava 27kg. Portata all'Hôpital Cochin il [[15 marzo]] [[1965]], morirà due giorni dopo. | Terminata la guerra, lascia sua casa a Réanville per viaggiare. I disturbi mentali e i problemi fisici, accompagnati dal problema dell'alcolismo e dalla povertà in cui è piombata, la portano ad avere comportamenti autodistruttivi. Dopo uno scontro con la polizia londinese viene ricoverata in [[antipsichiatria|manicomio]], dopo il quale la sua salute peggiora ancor più gravemente. Il giorno che la polizia la trova in strada a Parigi Nancy Cunard pesava 27kg. Portata all'Hôpital Cochin il [[15 marzo]] [[1965]], morirà due giorni dopo. | ||
Riga 52: | Riga 52: | ||
*[[Amore libero]] | *[[Amore libero]] | ||
*[[Antipsichiatria]] | *[[Antipsichiatria]] | ||
[[Categoria:Anarchiche|Cunard, Nancy Clare]] | [[Categoria:Anarchiche|Cunard, Nancy Clare]] | ||
[[Categoria:Anarchici britannici|Cunard, Nancy Clare]] | [[Categoria:Anarchici britannici|Cunard, Nancy Clare]] | ||
[[Categoria:Antifascisti|Cunard, Nancy Clare]] | [[Categoria:Antifascisti|Cunard, Nancy Clare]] | ||
[[Categoria:Femministe|Cunard, Nancy Clare]] | [[Categoria:Femministe|Cunard, Nancy Clare]] | ||
[[Categoria:Scrittori|Cunard, Nancy Clare]] | |||
[[Categoria:Poeti|Cunard, Nancy Clare]] | |||
[[Categoria:Giornalisti|Cunard, Nancy Clare]] |