May Picqueray: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
[[File:May Picqueray.jpg|thumb|250 px|May Picqueray]]'''Marie Jeanne Picqueray''' (Savenay, [[Francia]], [[8 luglio]] [[1898]] - Parigi, [[2 novembre]] [[1983]]), detta May Picqueray o ''May la Réfractaire'', è stata un'[[anarco-sindacalista]] e [[antimilitarista]] francese.
[[File:May Picqueray.jpg|thumb|400px|May Picqueray]]'''Marie Jeanne Picqueray''' (Savenay, [[Francia]], [[8 luglio]] [[1898]] - Parigi, [[2 novembre]] [[1983]]), detta May Picqueray o ''May la Réfractaire'', è stata un'[[anarco-sindacalista]] e [[antimilitarista]] francese.


== Biografia ==
== Biografia ==
Riga 16: Riga 16:
A liberazione avvenuta milita nel Sindacato dei correttori e sostiene l'azione di [[Louis Lecoin]] in favore dell'obiezione di coscienza al servizio militare. Più avanti fonderà l'associazione "Amis de Louis Lecoin". Si entusiasma di fronte alle rivolte del [[Maggio 1968]] e partecipa alle lotte contro il [[energia nucleare|nucleare]] (il 30 luglio 1977, a 79 anni, è presente alla manifestazione tenutasi a Creys-Malville). Nel [[1974]] fonda il giornale ''[[Le Réfractaire]]'', occupandosene sino alla sua morte (Parigi, [[2 novembre]] [[1983]]), a cui collaboreranno numerosi artisti [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]] e disegnatori del giornale satirico ''Canard enchaîné'': [[Moisan]], Cardon, [[Escarro]], [[Pino Zac]], [[Plantu]], Dominique, [[Didier Le Bornec]], Ritche...  
A liberazione avvenuta milita nel Sindacato dei correttori e sostiene l'azione di [[Louis Lecoin]] in favore dell'obiezione di coscienza al servizio militare. Più avanti fonderà l'associazione "Amis de Louis Lecoin". Si entusiasma di fronte alle rivolte del [[Maggio 1968]] e partecipa alle lotte contro il [[energia nucleare|nucleare]] (il 30 luglio 1977, a 79 anni, è presente alla manifestazione tenutasi a Creys-Malville). Nel [[1974]] fonda il giornale ''[[Le Réfractaire]]'', occupandosene sino alla sua morte (Parigi, [[2 novembre]] [[1983]]), a cui collaboreranno numerosi artisti [[obiezione di coscienza|obiettori di coscienza]] e disegnatori del giornale satirico ''Canard enchaîné'': [[Moisan]], Cardon, [[Escarro]], [[Pino Zac]], [[Plantu]], Dominique, [[Didier Le Bornec]], Ritche...  


[[femminista|Femminista]] ante-litteram, May Picqueray ha vissuto tutta la sua vita come donna indipendente, allevando da sola i suoi tre figli - Lucien, Marie-May e Sonia (quest'ultima vivrà col pittore surrealista Georges Malkine) -, tutti avuti da uomini diversi.
[[femminista|Femminista]] ante-litteram, May Picqueray ha vissuto tutta la sua vita come donna indipendente, allevando da sola i suoi tre figli - Lucien, Marie-May e Sonia (quest'ultima vivrà col pittore surrealista Georges Malkine) - tutti avuti da uomini diversi.


== Filmografia ==
== Filmografia ==
66 675

contributi