Angelo Galli: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>"
m (Sostituzione testo - "]<ref>" con "] <ref>")
m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>")
Riga 3: Riga 3:
==Biografia==
==Biografia==


La vicenda umana e politica di Angelo Galli è ancora tutta da indagare. Fu un attivo agitatore sindacale, tanto che il [[stampa libertaria|giornale anarchico]] "''[[La Protesta Umana]]''" lo definì «''un grande signore dell'ideale, un'anima pulsante col dolore del mondo [...] smanioso d'azione''»<ref>"''Per l'assassinio dell'anarchico Angelo Galli'', da "''La Protesta Umana''", [[3 novembre]] [[1906]]. Riportato da F. Giulietti, "''Storia degli anarchici italiani in età  giolittiana ''" (Franco Angeli Edizioni, 2012)</ref>.
La vicenda umana e politica di Angelo Galli è ancora tutta da indagare. Fu un attivo agitatore sindacale, tanto che il [[stampa libertaria|giornale anarchico]] "''[[La Protesta Umana]]''" lo definì «''un grande signore dell'ideale, un'anima pulsante col dolore del mondo [...] smanioso d'azione''» <ref>"''Per l'assassinio dell'anarchico Angelo Galli'', da "''La Protesta Umana''", [[3 novembre]] [[1906]]. Riportato da F. Giulietti, "''Storia degli anarchici italiani in età  giolittiana ''" (Franco Angeli Edizioni, 2012)</ref>.


In seguito ad un gravissimo episodio di repressione verificatosi il [[6 maggio]] [[1906]], quando le guardie regie spararono sulle operaie provocando un morto e 8 ferite, venne proclamato lo [[sciopero generale]] a [[Milano]]. Galli fu in prima fila nell'organizzazione dello sciopero.
In seguito ad un gravissimo episodio di repressione verificatosi il [[6 maggio]] [[1906]], quando le guardie regie spararono sulle operaie provocando un morto e 8 ferite, venne proclamato lo [[sciopero generale]] a [[Milano]]. Galli fu in prima fila nell'organizzazione dello sciopero.
66 514

contributi