17 Luglio: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported: 1) |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 21:54, 23 ott 2017
Giorno seguente: 16 Luglio
- 1874 - Italia: giunge a Bologna l'anarchico Bakunin. L'intenzione è di unirsi agli altri compagni che devono preparare un'insurrezione anti istituzionale.
- 1877 - USA: in Virginia inizia lo sciopero dei ferrovieri. Dalla Virginia si estenderà in quasi tutto il paese e provocherà almeno 100 morti (e migliaia di vagoni distrutti).
- 1883 - Olanda: a Schalkwijk nasce Bartholomeus de Ligt, anarchico e antimilitarista tedesco.
- 1892 - Italia: a Nocera muore Carlo Cafiero, pensatore e uomo d'azione anarchico legato alla corrente anarco-comunista.
- 1901 - Guyana: Clément Duval, anarchico illegalista e rivoluzionario francese che si trovava ai lavori forzati, spedisce un'accorata lettera a Jean Grave per chiedergli un aiuto di 500 franchi, non avendo né lavoro né denaro e avendo a disposizione solo un mese per lasciare la colonia.
- 1919 - Spagna: a Barcellona viene assassinato Pablo Sabater Lliró, militante anarco-sindacalista della CNT. Gli assassini sono i pistoleros al servizio del padronato posto sotto il controllo del capo della polizia, Bravo Portillo.
- 1927 - Nicaragua: ad Ocatal la popolazione civile viene bombardata sette aerei dei Marines americani. Trecento i morti.
- 1936 - Spagna: i reazionari, guidati da Francisco Franco, si sollevano contro la repubblica spagnola. A Barcellona i sindacalisti della CNT si impadroniscono di 200 fucili che si trovano in due battelli ancorati nel porto e danno inzio alla rivoluzione. Le armi vengono immediatamente distribuite al popolo.
- 1938 - Gran Bretagna: comizio di Emma Goldman, conosciuta anarchica d'origine russa, alla manifestazione di Hyde Park in cui si celebra il secondo anniversario della rivoluzione spagnola. I comunisti marxisti cercheranno di oscurarla indicendo un'analoga manifestazione a Trafalgar Square.
- 1951 - Francia: muore Charles Desplanques, coiffeur, militante anarchico, sindacalista (segretario della CGT) e antimilitarista.
- Cile: a Santiago si pubblica il primo numero del giornale El Libertario, il cui responsabile è Ricardo Sanchez.
- 1978 - USA: a Washington D.C arriva nella capitale la "Longest Walk", organizzata dall’American Indian Movement allo scopo di sostenere i diritti dei nativi americani.
- 1983 - Germania Ovest: a Gorleben termina l’occupazione popolare (500 persone) contro il business delle centrali nucleari.
- 1988 - Italia: nasce Federico Aldrovandi: Federico è un ragazzo normale che abita a Ferrara con la sua famiglia; la mattina del 25 settembre 2005 viene trovato dopo essere stato fermato dalla polizia, intervenuta in seguito ad una chiamata al 113 di una donna che aveva denunciato la presenza di uno "strano" ragazzo che cantava in strada, ed aver da essi subito violenze tali da portarlo alla morte.
- 2001 - USA: celebrazione del 65° anniversario della rivoluzione spagnola. Viene proiettato un video, intitolato Durruti in the Spanish Revolution, oltre a discussioni varie sullo stessa tema.
Giorno seguente: 18 Luglio es:17 de julio fr:17 juillet de:17. Juli en:July 17