24 Marzo: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
Riga 2: Riga 2:
* [[1794]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Anacharsis Clootz]], esponente radicale della [[Rivoluzione Francese]]. Si considerava cittadino del mondo, Robespierre lo fece processare insieme agli [[Enragés]] e agli Herbetisti.
* [[1794]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Anacharsis Clootz]], esponente radicale della [[Rivoluzione Francese]]. Si considerava cittadino del mondo, Robespierre lo fece processare insieme agli [[Enragés]] e agli Herbetisti.


* [[1834]] - [[Gran Bretagna]]: a Walthamstow nasce [[William Morris]], pittore, poeta, artista e socialista rivoluzionario affine all’[[anarchismo]].
* [[1834]] - [[Gran Bretagna]]: a Walthamstow nasce [[William Morris]], pittore, poeta, artista e socialista rivoluzionario affine all'[[anarchismo]].


* [[1867]] - [[Belgio]]: a Spa nasce [[Henri Moray]], militante socialista e poi propagandista anarchico nelle Ardenne e in Belgio.
* [[1867]] - [[Belgio]]: a Spa nasce [[Henri Moray]], militante socialista e poi propagandista anarchico nelle Ardenne e in Belgio.
Riga 16: Riga 16:
* [[1911]] - [[Spagna]]: a La Coruna nasce [[Alvaro Paradela Criado]], scrittore e [[Anarco-sindacalismo|anarcosindacalista]] spagnolo.
* [[1911]] - [[Spagna]]: a La Coruna nasce [[Alvaro Paradela Criado]], scrittore e [[Anarco-sindacalismo|anarcosindacalista]] spagnolo.
* [[1921]] - [[Italia]]: l'anarchico [[Ezio Taddei]] viene arrestato insieme ad altri [[Antifascismo|antifascisti]] come lui: [[Gino Piastra]], [[Melchiorre Vanni]], [[Angelo Porcu]], [[Ettore Brusaioli|Ettore]] e [[Angelo Brusaioli]], [[Carlo Settimio Camisotti]], [[Ferruccio Cucini]] e altre 23 persone. L'accusa è di associazione a delinquere e terrorismo. Il [[16 febbraio]] [[1922]] a Taddei è inflitta una condanna pari a 8 anni di reclusione.
* [[1921]] - [[Italia]]: l'anarchico [[Ezio Taddei]] viene arrestato insieme ad altri [[Antifascismo|antifascisti]] come lui: [[Gino Piastra]], [[Melchiorre Vanni]], [[Angelo Porcu]], [[Ettore Brusaioli|Ettore]] e [[Angelo Brusaioli]], [[Carlo Settimio Camisotti]], [[Ferruccio Cucini]] e altre 23 persone. L'accusa è di associazione a delinquere e terrorismo. Il [[16 febbraio]] [[1922]] a Taddei è inflitta una condanna pari a 8 anni di reclusione.
* [[1924]] - [[Spagna]]: a Barcellona la polizia esegue un'operazione repressiva contro i militanti anarchici del gruppo ''[[Los Solidarios]]''; [[Gregorio Suberviela]] muore sotto i colpi della polizia mentre tenta di scampare all’arresto, così come [[Marcelino del Campo]] ferito mortalmente dagli spari di diversi poliziotti. I fratelli [[Ceferino Fernandez|Ceferino Fernandez]] ed [[Aurelio Fernandez]], così come [[Adolfo Ballano]], sono arrestati prima che possano usare le loro armi. [[Gregorio Jover]], arrestato, riesce invece ad evadere dal commissariato.
* [[1924]] - [[Spagna]]: a Barcellona la polizia esegue un'operazione repressiva contro i militanti anarchici del gruppo ''[[Los Solidarios]]''; [[Gregorio Suberviela]] muore sotto i colpi della polizia mentre tenta di scampare all'arresto, così come [[Marcelino del Campo]] ferito mortalmente dagli spari di diversi poliziotti. I fratelli [[Ceferino Fernandez|Ceferino Fernandez]] ed [[Aurelio Fernandez]], così come [[Adolfo Ballano]], sono arrestati prima che possano usare le loro armi. [[Gregorio Jover]], arrestato, riesce invece ad evadere dal commissariato.
    
    
* [[1926]] - [[Italia]]: a Sangiano (prov. Varese) nasce [[Dario Fo]], regista, drammaturgo, attore e scenografo italiano. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel [[1997]], è stato l'autore di ''[http://www.strano.net/stragi/tstragi/anarc/index.html Morte accidentale di un anarchico]'' in cui viene ricostruita ironicamente la "morte accidentale" dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]], avvenuta al commissariato di Polizia di Milano il [[15 dicembre]] [[1969]] cadendo dalla finestra del quarto piano durante un interrogatorio. Simpatizzante anarchico, entrerà  in conflitto con il [[movimento anarchico|movimento]] per alcune sue posizioni espresse contro gli [[squat]]s  al tempo del complotto ordito contro [[Sole, Baleno e Pelissero]].
* [[1926]] - [[Italia]]: a Sangiano (prov. Varese) nasce [[Dario Fo]], regista, drammaturgo, attore e scenografo italiano. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel [[1997]], è stato l'autore di ''[http://www.strano.net/stragi/tstragi/anarc/index.html Morte accidentale di un anarchico]'' in cui viene ricostruita ironicamente la "morte accidentale" dell'anarchico [[Giuseppe Pinelli]], avvenuta al commissariato di Polizia di Milano il [[15 dicembre]] [[1969]] cadendo dalla finestra del quarto piano durante un interrogatorio. Simpatizzante anarchico, entrerà  in conflitto con il [[movimento anarchico|movimento]] per alcune sue posizioni espresse contro gli [[squat]]s  al tempo del complotto ordito contro [[Sole, Baleno e Pelissero]].
:[[Cile]]: a Santiago del Cile, durante il mese, viene pubblicato il 35° numero di ''[[accion directa]]'' (azione diretta), mensile dell’Unione locale dei cileni aderenti all’[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]].  
:[[Cile]]: a Santiago del Cile, durante il mese, viene pubblicato il 35° numero di ''[[accion directa]]'' (azione diretta), mensile dell'Unione locale dei cileni aderenti all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]].  


* [[1944]] - [[Italia]]: a Roma i nazisti uccidono 335 civili e militari italiani (Eccidio delle Fosse Ardeatine), come atto di rappresaglia in seguito a un attacco partigiano contro le truppe germaniche avvenuto il giorno prima in via Rasella. Tra i morti il [[futuristi di sinistra|futurista di sinistra]] [[Emanuele Caracciolo]], colpevole di essere iscritto al Partito Comunista.
* [[1944]] - [[Italia]]: a Roma i nazisti uccidono 335 civili e militari italiani (Eccidio delle Fosse Ardeatine), come atto di rappresaglia in seguito a un attacco partigiano contro le truppe germaniche avvenuto il giorno prima in via Rasella. Tra i morti il [[futuristi di sinistra|futurista di sinistra]] [[Emanuele Caracciolo]], colpevole di essere iscritto al Partito Comunista.

Versione delle 14:14, 22 mar 2019

Giorno precedente: 23 Marzo

  • 1867 - Belgio: a Spa nasce Henri Moray, militante socialista e poi propagandista anarchico nelle Ardenne e in Belgio.
  • 1926 - Italia: a Sangiano (prov. Varese) nasce Dario Fo, regista, drammaturgo, attore e scenografo italiano. Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1997, è stato l'autore di Morte accidentale di un anarchico in cui viene ricostruita ironicamente la "morte accidentale" dell'anarchico Giuseppe Pinelli, avvenuta al commissariato di Polizia di Milano il 15 dicembre 1969 cadendo dalla finestra del quarto piano durante un interrogatorio. Simpatizzante anarchico, entrerà  in conflitto con il movimento per alcune sue posizioni espresse contro gli squats al tempo del complotto ordito contro Sole, Baleno e Pelissero.
Cile: a Santiago del Cile, durante il mese, viene pubblicato il 35° numero di accion directa (azione diretta), mensile dell'Unione locale dei cileni aderenti all'AIT.
  • 1944 - Italia: a Roma i nazisti uccidono 335 civili e militari italiani (Eccidio delle Fosse Ardeatine), come atto di rappresaglia in seguito a un attacco partigiano contro le truppe germaniche avvenuto il giorno prima in via Rasella. Tra i morti il futurista di sinistra Emanuele Caracciolo, colpevole di essere iscritto al Partito Comunista.

Giorno seguente: 25 Marzo