66 506
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[ru:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 47: | Riga 47: | ||
Il linguaggio sessista è il prodotto di una visione unilaterale del mondo, di una cultura elaborata da un gruppo socialmente dominante e da esso imposta al gruppo subalterno. Se è vero che la lingua è il prodotto della cultura di un popolo di conseguenza ognuno di noi usa spesso parole, espressioni e forme grammaticali che sono in contraddizione con le proprie convinzioni tanto quanto le forme linguistiche portatrici di ideologie e pregiudizi antidonna sono radicate inconsciamente nella nostra struttura di pensiero. Il linguaggio quindi diventa una spia culturale molto precisa della direzione del cambiamento. | Il linguaggio sessista è il prodotto di una visione unilaterale del mondo, di una cultura elaborata da un gruppo socialmente dominante e da esso imposta al gruppo subalterno. Se è vero che la lingua è il prodotto della cultura di un popolo di conseguenza ognuno di noi usa spesso parole, espressioni e forme grammaticali che sono in contraddizione con le proprie convinzioni tanto quanto le forme linguistiche portatrici di ideologie e pregiudizi antidonna sono radicate inconsciamente nella nostra struttura di pensiero. Il linguaggio quindi diventa una spia culturale molto precisa della direzione del cambiamento. | ||
Nonostante alcuni sintomi positivi, (per esempio nell'ambito delle assemblee, dei comunicati e degli scritti di matrice | Nonostante alcuni sintomi positivi, (per esempio nell'ambito delle assemblee, dei comunicati e degli scritti di matrice “antagonista” e libertaria, si usa più frequentemente indicare sia il femminile che il maschile; '''''es: Un saluto a tutti/e i/le compagni/e'''''), in generale ancora il linguaggio rimane fortemente sessista. | ||
== Bibliografia == | == Bibliografia == |