Lucía Sánchez Saornil: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")
m (Sostituzione testo - "https://ia902308.us.archive.org/27/items/RickeMerighiMujeresLibresUnesperienzaDiFemminismoLibertario/Ricke%20Merighi%20-%20Mujeres%20Libres%0AUn%E2%80%99esperienza%20di%20femminismo%20libertario.pdf" con "https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/24-05-2016/quaderno-donne-e-ricerca-n.-6.pdf.pdf")
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4: Riga 4:
== Biografia ==
== Biografia ==


'''Lucía Sánchez Saornil''' nasce il [[13 dicembre]] [[1895]] a Madrid, nel quartiere di Peñuelas, in una famiglia molto povera. La morte prematura della madre e del fratello non farà  altro che incrementare i problemi economici, così dopo aver terminato la scuola pubblica dovrà  combinare il lavoro come telefonista nella ''"Telefonica"'' (assunta nel [[1916]]), la compagnia telefonica spagnola, con lo studio all'Accademia delle Belle Arti di San Fernando.  
'''Lucía Sánchez Saornil''' nasce il [[13 dicembre]] [[1895]] a Madrid, nel quartiere di Peñuelas, in una famiglia molto povera. La morte prematura della madre e del fratello non farà altro che incrementare i problemi economici, così dopo aver terminato la scuola pubblica dovrà combinare il lavoro come telefonista nella ''"Telefonica"'' (assunta nel [[1916]]), la compagnia telefonica spagnola, con lo studio all'Accademia delle Belle Arti di San Fernando.  


=== La poesia ===
=== La poesia ===
Riga 13: Riga 13:


===L'anarchismo===
===L'anarchismo===
Nel corso del [[1920]] abbandona la [[poesia]] per concentrarsi sull'attività  politica, diviene così una militante del movimento [[anarco-sindacalista]] e [[anarco-femminista]] spagnolo. In particolare partecipa alle varie lotte sindacali legate alla Telefonica. Nel [[1927]] si trasferisce a  Valencia, collabora con celebri [[stampa anarchica|riviste]] come ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''[[Solidaridad Obrera (rivista) | Solidaridad Obrera]]''. Tornata a Madrid nel [[1929]], continua intensamente ad attivarsi in vari gruppi anarchici e nel [[1933]] viene nominata segretaria di redazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]].
Nel corso del [[1920]] abbandona la [[poesia]] per concentrarsi sull'attività politica, diviene così una militante del movimento [[anarco-sindacalista]] e [[anarco-femminista]] spagnolo. In particolare partecipa alle varie lotte sindacali legate alla Telefonica. Nel [[1927]] si trasferisce a  Valencia, collabora con celebri [[stampa anarchica|riviste]] come ''[[Tierra y Libertad]]'' e ''[[Solidaridad Obrera (rivista) | Solidaridad Obrera]]''. Tornata a Madrid nel [[1929]], continua intensamente ad attivarsi in vari gruppi anarchici e nel [[1933]] viene nominata segretaria di redazione della [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]].


Nel [[1936]], poco prima dell'inizio della [[rivoluzione spagnola]], insieme a [[Mercedes Comaposada]] e [[Amparo Poch y Gascon]], fonda le ''[[Mujeres Libres]]'', un gruppo anarco-femminista legato alla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] che promuoveva l'emancipazione femminile (il maschilismo era duro a morire anche negli ambienti anarchici) e che nel [[1938]] arrivò ad avere i 20 mila iscritti.
Nel [[1936]], poco prima dell'inizio della [[rivoluzione spagnola]], insieme a [[Mercedes Comaposada]] e [[Amparo Poch y Gascon]], fonda le ''[[Mujeres Libres]]'', un gruppo anarco-femminista legato alla [[CNT-AIT (Spagna)|CNT]] che promuoveva l'emancipazione femminile (il maschilismo era duro a morire anche negli ambienti anarchici) e che nel [[1938]] arrivò ad avere i 20 mila iscritti.


Quando scoppia la [[rivoluzione spagnola|guerra civile]] è attivamente coinvolta nel movimento anti-franchista. Nel [[1937]] torna a Valencia e partecipa alla redazione del [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Umbral]]''. In questo periodo incontra [[América Barroso]], che diventerà  la sua compagna. Nel maggio del [[1938]] viene eletta segretario generale della sezione spagnola di [[Solidarietà  Internazionale Antifascista]] (SIA), un'organizzazione franco-spagnola che sosteneva gli antifascisti spagnoli durante e dopo la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]].
Quando scoppia la [[rivoluzione spagnola|guerra civile]] è attivamente coinvolta nel movimento anti-franchista. Nel [[1937]] torna a Valencia e partecipa alla redazione del [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[Umbral]]''. In questo periodo incontra [[América Barroso]], che diventerà la sua compagna. Nel maggio del [[1938]] viene eletta segretario generale della sezione spagnola di [[Solidarietà Internazionale Antifascista]] (SIA), un'organizzazione franco-spagnola che sosteneva gli antifascisti spagnoli durante e dopo la [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]].


Dopo la vittoria dei nazionalisti [[franchismo|franchisti]], Lucía Saornil si rifugia in [[Francia]]. Per sfuggire alla deportazione dei francesi, l'[[anarchica]] [[spagnola]] decide di rientrare clandestinamente in [[Spagna]] nel [[1942]], raggiungendo prima Madrid e poi Valencia. Resterà  in stato di clandestinità  sino al [[1954]].
Dopo la vittoria dei nazionalisti [[franchismo|franchisti]], Lucía Saornil si rifugia in [[Francia]]. Per sfuggire alla deportazione dei francesi, l'[[anarchica]] [[spagnola]] decide di rientrare clandestinamente in [[Spagna]] nel [[1942]], raggiungendo prima Madrid e poi Valencia. Resterà in stato di clandestinità sino al [[1954]].


Lucía Sánchez Saornil muore di cancro il [[2 giugno]] [[1970]] a Valencia.
Lucía Sánchez Saornil muore di cancro il [[2 giugno]] [[1970]] a Valencia.


== Note ==
== Note ==
{{references}}
<references/>
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
*[[Pier Francesco Zarcone]], ''Mujeres Libres, Comunismo Anarchico al femminile nella Spagna rivoluzionaria'' <ref>[http://www.fdca.it/stampa/quaderni/q-23.htm Scheda libro]</ref>.
*[[Pier Francesco Zarcone]], ''Mujeres Libres, Comunismo Anarchico al femminile nella Spagna rivoluzionaria'' <ref>[http://www.fdca.it/stampa/quaderni/q-23.htm Scheda libro]</ref>.
* Guillaume Goutte, ''Lucia Sanchez Saornil, poétesse, anarchiste et féministe'', Parigi, Editions du Monde libertaire, marzo 2011.
* Guillaume Goutte, ''Lucia Sanchez Saornil, poétesse, anarchiste et féministe'', Parigi, Editions du Monde libertaire, marzo 2011.
===== Note bibliografiche =====
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Storia del movimento anarchico in Spagna]]
*[[Storia del movimento anarchico in Spagna]]
Riga 36: Riga 40:


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.scribd.com/doc/39954158/eBook-Ita-Ricke-Merighi-Mujeres-Libres-Un%E2%80%99Esperienza-Di-Femminismo-Libertario Mujeres Libres. Un'esperienza di femminismo libertario], di Ricke Merighi.
*[https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/24-05-2016/quaderno-donne-e-ricerca-n.-6.pdf.pdf Mujeres Libres. Un'esperienza di femminismo libertario], di Ricke Merighi.




Riga 42: Riga 46:
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Sánchez Saornil, Lucía]]
[[Categoria:Anarchici spagnoli|Sánchez Saornil, Lucía]]
[[Categoria:Femministe|Sánchez Saornil, Lucía]]
[[Categoria:Femministe|Sánchez Saornil, Lucía]]
[[Categoria:Scrittori|Sánchez Saornil, Lucía]]
[[Categoria:Poeti|Sánchez Saornil, Lucía]]
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Sánchez Saornil, Lucía]]
[[Categoria:Rivoluzione spagnola|Sánchez Saornil, Lucía]]

Versione attuale delle 18:00, 16 nov 2023

Lucia Sanchez Saornil

Lucía Sánchez Saornil (Madrid, 13 dicembre 1895 – Valencia, Spagna, 2 giugno 1970) è stata una poetessa, militante anarchica e femminista spagnola delle Mujeres Libres. Omosessuale dichiarata, fu una pioniera dell'amore lesbico nella poesia.

Biografia

Lucía Sánchez Saornil nasce il 13 dicembre 1895 a Madrid, nel quartiere di Peñuelas, in una famiglia molto povera. La morte prematura della madre e del fratello non farà altro che incrementare i problemi economici, così dopo aver terminato la scuola pubblica dovrà combinare il lavoro come telefonista nella "Telefonica" (assunta nel 1916), la compagnia telefonica spagnola, con lo studio all'Accademia delle Belle Arti di San Fernando.

La poesia

Inizialmente si dedica con grande passione alla poesia, segue il movimento avanguardista e nel 1919 aderisce all'Ultraismo [1], unica rappresentante poeta di questo movimento.

Pubblica le sue poesie sulle riviste avanguardiste come Tableros, Plural, Manantial, Los Quijotes e La Gaceta Literaria. Molte sue poesie, pubblicate con lo pseudonimo di Luciano de San-Saor, sono esplicitamente erotiche, esaltatrici della bellezza femminile e dell'amore tra donne.

L'anarchismo

Nel corso del 1920 abbandona la poesia per concentrarsi sull'attività politica, diviene così una militante del movimento anarco-sindacalista e anarco-femminista spagnolo. In particolare partecipa alle varie lotte sindacali legate alla Telefonica. Nel 1927 si trasferisce a Valencia, collabora con celebri riviste come Tierra y Libertad e Solidaridad Obrera. Tornata a Madrid nel 1929, continua intensamente ad attivarsi in vari gruppi anarchici e nel 1933 viene nominata segretaria di redazione della CNT.

Nel 1936, poco prima dell'inizio della rivoluzione spagnola, insieme a Mercedes Comaposada e Amparo Poch y Gascon, fonda le Mujeres Libres, un gruppo anarco-femminista legato alla CNT che promuoveva l'emancipazione femminile (il maschilismo era duro a morire anche negli ambienti anarchici) e che nel 1938 arrivò ad avere i 20 mila iscritti.

Quando scoppia la guerra civile è attivamente coinvolta nel movimento anti-franchista. Nel 1937 torna a Valencia e partecipa alla redazione del giornale anarchico Umbral. In questo periodo incontra América Barroso, che diventerà la sua compagna. Nel maggio del 1938 viene eletta segretario generale della sezione spagnola di Solidarietà Internazionale Antifascista (SIA), un'organizzazione franco-spagnola che sosteneva gli antifascisti spagnoli durante e dopo la rivoluzione.

Dopo la vittoria dei nazionalisti franchisti, Lucía Saornil si rifugia in Francia. Per sfuggire alla deportazione dei francesi, l'anarchica spagnola decide di rientrare clandestinamente in Spagna nel 1942, raggiungendo prima Madrid e poi Valencia. Resterà in stato di clandestinità sino al 1954.

Lucía Sánchez Saornil muore di cancro il 2 giugno 1970 a Valencia.

Note

  1. L'Ultraísmo, termine di lingua spagnola, è il nome assunto da un movimento letterario nato nella Spagna del 1918 che ebbe come intenzione dichiarata quella di opporsi al modernismo, che aveva invece dominato nella produzione poetica spagnola sin dalla fine del XIX secolo.

Bibliografia

  • Pier Francesco Zarcone, Mujeres Libres, Comunismo Anarchico al femminile nella Spagna rivoluzionaria [1].
  • Guillaume Goutte, Lucia Sanchez Saornil, poétesse, anarchiste et féministe, Parigi, Editions du Monde libertaire, marzo 2011.
Note bibliografiche

Voci correlate

Collegamenti esterni