1975
Versione del 5 giu 2020 alle 14:15 di K2 (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "F.A.C.B" con "F.A.C.B.")
Anno precedente: 1974
- 1-2 gennaio: disordini al Cairo, capitale dell'Egitto, per il carovita.
 - 22 gennaio: esce ad Almada, in Portogallo, il primo numero del mensile Voz Anarquista, pubblicato dallo "Centro di cultura Libertaria" di Almada e curato in particolare da Francisco Quintal. L'ultimo numero uscirà nel gennaio 1984.
 - 17 marzo: muore a Roma, in Italia, l'anarchico Antonio Malara.
 - 24 marzo: muore a Parigi, in Francia, la scrittrice e poetessa Georgette Ryner.
 - 16 aprile: a Milano, in Italia, un gruppetto di neofascisti attacca alcuni manifestanti di sinistra. Negli scontri che ne susseguono, Claudio Varalli viene colpito dai proiettili sparati dal fascista Antonio Braggion.
 
- 16 maggio: si pubblica a Lisbona, in Portogallo, la rivista trimestrale A Ideia (L'Idea), organo anarchico portoghese editato dal gruppo anarchico Os Iguais (Gli eguali).
 - 26 maggio: muore in Italia l'anarchico italiano Mario Moret.
 - 1° luglio: in Portogallo viene pubblicato O Libertario (Il Libertario).
 - 6 luglio: muore in Bulgaria l'anarchico e militante della F.A.C.B. (Federazione Anarco-Comunista Bulgara) Alexandre Sapoundjiev.
 - 24 ottobre: muore a Saint-Cloud, in Francia, l'anarco-sindacalista Cipriano Mera.
 - 2 novembre: viene assassinato a Ostia, in Italia, il poeta comunista Pier Paolo Pasolini.
 - 20 novembre: muore a Madrid, in Spagna, il dittatore Francisco Franco. Lentamente il movimento anarchico spagnolo uscirà dalla clandestinità.
 - 4 dicembre: muore a New York, negli USA,la filosofa Hannah Arendt.
 - 24 dicembre: muore a Parigi, in Francia, l'anarchica Nicolas Lazarevitch.
 
Durante l'anno...
- Viene dato alle stampe La banda del sabotaggio di Edward Abbey.
 - Viene dato alle stampe Sorvegliare e punire di Michel Foucault.
 
Anno seguente: 1976