Le Libertaire: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "di «Le Libertaire»" con "de «Le Libertaire»")
Riga 10: Riga 10:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://archivesautonomies.org/spip.php?article77 I numeri di «Le Libertaire» dal 1944 al 1956]
* [https://archivesautonomies.org/spip.php?article77 I numeri de «Le Libertaire» dal 1944 al 1956]


[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Anarchismo in Francia]]
[[Categoria:Anarchismo in Francia]]

Versione delle 09:15, 31 mag 2020

Le Libertaire (1892)
« Il libertario non ha patria se non la patria universale. Egli è nemico dei confini: pietre di confine di nazioni, proprietà statali; pietre di confine di campi, di case, di officine, proprietà particolari; pietre di confine di proprietà familiari, coniugali e paterne. Per lui, l'Umanità è un corpo unico in cui tutti i membri hanno lo stesso ed eguale diritto al loro libero e intero sviluppo, che siano i figli di un continente o di un altro, che appartengano all'uno o all'altro sesso, a questa o quell'altra razza. »
~ (dal primo numero de Le Libertaire)

Le Libertaire è stata una rivista anarchica francofona pubblicata a New York il 9 giugno del 1858 dall'esiliato anarchico Joseph Déjacque (il sottotitolo era: Journal du Mouvement Social"). Apparve ad intervalli leggermente irregolari fino al febbraio 1861, poco prima del ritorno di Dejacque in Francia. La testata riapparve in Algeri nel 1892 e fu poi prodotta in Bruxelles tra il 1893 e il 1894.

Nel 1895, Le Libertaire fu rilanciato come pubblicazione settimanale in Francia da Sébastien Faure e Louise Michel e negli anni socialmente e politicamente turbolenti che accompagnarono il rapido cambiamento economico, durante il periodo precedente al 1914, divenne una testata di spicco a livello internazionale, tradotta in varie lingue.

Le pubblicazioni sono continuate dal 1918 al 1939 e poi dal 1944 al 1956. Le Libertaire è tornata nel 1968 ed è stata prodotta in modo intermittente fino al 2011 (dopo il 2005 è stata pubblicata soltanto online). A partire dal 2016 pare che esista come "spazio Internet" del gruppo libertario «Jules Durand16».

Collegamenti esterni