L'origine storica dell'8 marzo: differenze tra le versioni

Jump to navigation Jump to search
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{approff|8 Marzo}}
{{approff|8 Marzo}}
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]]]]L''''8 marzo''' era originariamente una giornata di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe: il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli. Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po' sfumando, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche - se non soprattutto - da connotati di carattere commerciale <ref name=" donna"> La '''Festa della donna''' è oramai una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'[[8 marzo]]. L'usanza di regalare mimose in occasione della festa non è invece diffusa ovunque.</ref>   
[[File:Rosa Luxemburg.jpg|thumb|160 px|[[Rosa Luxemburg]]]]L''''8 marzo''' era originariamente una giornata di lotta, specialmente nell'ambito delle associazioni femministe: il simbolo delle vessazioni che la donna ha dovuto subire nel corso dei secoli. Tuttavia nel corso degli anni il vero significato di questa ricorrenza è andato un po' sfumando, lasciando il posto ad una ricorrenza caratterizzata anche - se non soprattutto - da connotati di carattere commerciale. <ref name=" donna"> La '''Festa della donna''' è oramai una festività internazionale celebrata in diversi paesi del mondo occidentale l'[[8 marzo]]. L'usanza di regalare mimose in occasione della festa non è invece diffusa ovunque.</ref>   


==Ipotesi sull'origine==
==Ipotesi sull'origine==
66 668

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione