66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "iecc." con "i ecc.") | ||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
| [[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|180 px|[[Luigi Fabbri]]]]Gli anarchici intendono come  '''organizzazione di massa''' quell'organismo che le masse si danno per la difesa dei propri interessi e diritti, sia attuali che futuri, ovvero per la costituzione di una nuova società [[autogestione|autogestita]] liberata dalle [[gerarchia|gerarchie]] e dalle [[autorità]]. Per meglio precisare, dell'organizzazione di massa fa parte il [[sindacalismo|sindacato]], ma anche i [[soviet]], i [[consiliarismo|consigli di fabbrica]], di quartiere, i circoli  | [[Image:Luigi Fabbri.jpg|thumb|180 px|[[Luigi Fabbri]]]]Gli anarchici intendono come  '''organizzazione di massa''' quell'organismo che le masse si danno per la difesa dei propri interessi e diritti, sia attuali che futuri, ovvero per la costituzione di una nuova società [[autogestione|autogestita]] liberata dalle [[gerarchia|gerarchie]] e dalle [[autorità]]. Per meglio precisare, dell'organizzazione di massa fa parte il [[sindacalismo|sindacato]], ma anche i [[soviet]], i [[consiliarismo|consigli di fabbrica]], di quartiere, i circoli operai ecc.   | ||
| Per i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] l'organizzazione di massa deve essere affiancata dall'[[organizzazione specifica]] (organizzazione politica), andando così a costituire il cosidetto [[dualismo organizzativo]]. <ref>Articolo estratto da [http://www.fdca.it/ FdCA]</ref> | Per i [[anarco-comunismo|comunisti anarchici]] l'organizzazione di massa deve essere affiancata dall'[[organizzazione specifica]] (organizzazione politica), andando così a costituire il cosidetto [[dualismo organizzativo]]. <ref>Articolo estratto da [http://www.fdca.it/ FdCA]</ref> | ||
| == L'organizzazione di massa == | == L'organizzazione di massa == | ||