Mutualismo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  08:17, 19 lug 2020
m
Sostituzione testo - "e\o" con "e/o"
m (Sostituzione testo - "e\o" con "e/o")
Riga 1: Riga 1:
[[Image:Mutualismo.png|130px|thumb|Símbolo moderno associato al mutualismo]]In biologia il '''mutualismo''' è un «tipo di simbiosi armonica nella quale le specie conviventi traggono reciprocamente vantaggi dalla vita in comune». In campo socio-economico il '''mutualismo''' è, conseguentemente, un rapporto di reciprocità tra individui e\o associazioni d'individui strutturati egualitariamente sul «pari doveri e pari diritti», scardinando quindi la subordinazione che al contrario caratterizza il rapporto individuo-[[Stato]]. È una corrente del socialismo, con forti venature [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]], favorevole al concetto di "[[La proprietà |proprietà]]", intesa come possesso personale ed usufrutto, e al libero interscambio dei beni tra i produttori. Il fine del mutualismo è una società libera, strutturata orizzontalmente ed egualitaria.
[[Image:Mutualismo.png|130px|thumb|Símbolo moderno associato al mutualismo]]In biologia il '''mutualismo''' è un «tipo di simbiosi armonica nella quale le specie conviventi traggono reciprocamente vantaggi dalla vita in comune». In campo socio-economico il '''mutualismo''' è, conseguentemente, un rapporto di reciprocità tra individui e/o associazioni d'individui strutturati egualitariamente sul «pari doveri e pari diritti», scardinando quindi la subordinazione che al contrario caratterizza il rapporto individuo-[[Stato]]. È una corrente del socialismo, con forti venature [[anarco-individualismo|anarco-individualiste]], favorevole al concetto di "[[La proprietà |proprietà]]", intesa come possesso personale ed usufrutto, e al libero interscambio dei beni tra i produttori. Il fine del mutualismo è una società libera, strutturata orizzontalmente ed egualitaria.


== Generalità ==
== Generalità ==
66 514

contributi