Riane Eisler: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "]] ," con "]],"
m (Sostituzione testo - " ]]" con "]]")
m (Sostituzione testo - "]] ," con "]],")
Riga 14: Riga 14:


== Teoria della Trasformazione Culturale: gilania e androcrazia ==
== Teoria della Trasformazione Culturale: gilania e androcrazia ==
[[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|right|187px|[[Marija Gimbutas]] , è stata la personalità  che più di tutte ha influenzato Riane Eisler]]
[[File:Marija-Gimbutas-newgrange.jpg|thumb|right|187px|[[Marija Gimbutas]], è stata la personalità  che più di tutte ha influenzato Riane Eisler]]
L'Antica Europa, all'incirca tra il 7000 a.c e il 3-2500 a.c, è stata socialmente organizzata sulla base di valori egualitari tra uomini e donne ('''[[società  gilaniche|gilania]]''' <ref name="gilania">'''Gilania''' , dalle parole greche ''gynè'', "donna" e ''andros'', "uomo" (la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare"). Gilania quindi è un neologismo il cui significato può essere riassunto in unione di uomini e donne.</ref>), sino al momento in cui una serie di ondate migratorie proveniente dal sud della Russia, ad opera di popoli indoeuropei chiamati [[Kurgan]] da [[Marija Gimbutas]], imposero un modello androcratico e autoritario ([[patriarcato]]).
L'Antica Europa, all'incirca tra il 7000 a.c e il 3-2500 a.c, è stata socialmente organizzata sulla base di valori egualitari tra uomini e donne ('''[[società  gilaniche|gilania]]''' <ref name="gilania">'''Gilania''' , dalle parole greche ''gynè'', "donna" e ''andros'', "uomo" (la lettera ''l'' tra i due ha il duplice significato di unione, dal verbo inglese ''to link'', "unire" e dal verbo greco ''lyein'' o ''lyo'' che significa "sciogliere" o "liberare"). Gilania quindi è un neologismo il cui significato può essere riassunto in unione di uomini e donne.</ref>), sino al momento in cui una serie di ondate migratorie proveniente dal sud della Russia, ad opera di popoli indoeuropei chiamati [[Kurgan]] da [[Marija Gimbutas]], imposero un modello androcratico e autoritario ([[patriarcato]]).


64 369

contributi