66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") | K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "’" con "'") | ||
| Riga 17: | Riga 17: | ||
| : «Oggi, alle ore 17 si è suicidato, battendo la testa contro il muro, certo Frezzi Romeo di 29 anni, falegname, anarchico, trattenuto per misure di pubblica sicurezza». (''[http://www.arivista.org/?nr=043&pag=43_09.htm Morte dell'anarchico Romeo Frezzi]'') | : «Oggi, alle ore 17 si è suicidato, battendo la testa contro il muro, certo Frezzi Romeo di 29 anni, falegname, anarchico, trattenuto per misure di pubblica sicurezza». (''[http://www.arivista.org/?nr=043&pag=43_09.htm Morte dell'anarchico Romeo Frezzi]'') | ||
| IL tentativo di occultare l'omicidio verrà  smascherato dalla battaglia intrapresa dal giornale socialista  | IL tentativo di occultare l'omicidio verrà  smascherato dalla battaglia intrapresa dal giornale socialista l'«Avanti!». L'autopsia, infatti, rivelerà  che trattasi di omicidio : le fratture al cranio, alla colonna vertebrale, alla spalla destra, alle costole e le lesioni alla milza e al pericardio indicano che l'anarchico era stato sottoposto ad un violentissimo pestaggio. | ||
| ===Reazioni=== | ===Reazioni=== | ||
| Riga 25: | Riga 25: | ||
| == Bibliografia == | == Bibliografia == | ||
| *F. Cordova, ''Democrazia e repressione  | *F. Cordova, ''Democrazia e repressione nell'Italia di fine secolo'', Roma 1983, pp. 10-11. | ||
| *M. Santoloni, N. Marcucci, ''Gli ingranaggi del potere. Il caso  | *M. Santoloni, N. Marcucci, ''Gli ingranaggi del potere. Il caso dell'anarchico Acciarito attentatore di Umberto I'', Roma 1981;   | ||
| *M. Felisatti, ''Un delitto della polizia? Morte  | *M. Felisatti, ''Un delitto della polizia? Morte dell'anarchico Romeo Frezzi'', Milano 1975; | ||
| *P.C. Masini, ''Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta'', Milano, 1969;   | *P.C. Masini, ''Storia degli anarchici italiani. Da Bakunin a Malatesta'', Milano, 1969;   | ||