17 Ottobre: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "60 000" con "60.000") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[16 Ottobre]] | '''Giorno precedente''': [[16 Ottobre]] | ||
*[[1866]] - [[Francia]]: a Fraisans nasce [[Edmond Marpaux]], membro della" Lega degli Antipatrioti". Condannato all'ergastolo per aver ucciso un poliziotto, nonostante abbia sempre negato, Marpaux sarà ucciso durante una rivolta [[carcere|carceraria]]. | *[[1866]] - [[Francia]]: a Fraisans nasce [[Edmond Marpaux]], membro della" Lega degli Antipatrioti". Condannato all'ergastolo per aver ucciso un poliziotto, nonostante abbia sempre negato, Marpaux sarà ucciso durante una rivolta [[carcere|carceraria]]. | ||
*[[1877]] - [[Ungheria]]: a Bogote nasce [[Ervin Batthany]], anarchico ungherese. | *[[1877]] - [[Ungheria]]: a Bogote nasce [[Ervin Batthany]], anarchico ungherese. | ||
*[[1883]] - [[Gran Bretagna|Inghilterra]]: a Forfar (Scozia) nasce [[Alexandre Sutherland Neill| A.S. Neil]], insegnante anti-autoritario e fondatore insieme a [[Lyme Regis]] della sua [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] di Summerhill. | *[[1883]] - [[Gran Bretagna|Inghilterra]]: a Forfar (Scozia) nasce [[Alexandre Sutherland Neill| A.S. Neil]], insegnante anti-autoritario e fondatore insieme a [[Lyme Regis]] della sua [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] di Summerhill. | ||
Riga 17: | Riga 20: | ||
*[[1920]] - [[Italia]]: a Bologna i fascisti distruggono gli uffici dell'"[[Unione Anarchica Italiana]]". [[Errico Malatesta]], il grande anarchico militante/teorico, è arrestato (con altri 80 compagni) con l'accusa di non meglio precisate attività cospirative. Insieme a lui ci sono [[Armando Borghi]] (fermato [[13 ottobre|alcuni giorni prima]]), [[Corrado Quaglino]], [[Carlo Frigerio]], [[Virgilia D'Andrea]] ed altri. La vicenda proseguirà sino ai [[Teatro Diana|tragici fatti del "Diana"]] ([[23 marzo]] [[1921]]). | *[[1920]] - [[Italia]]: a Bologna i fascisti distruggono gli uffici dell'"[[Unione Anarchica Italiana]]". [[Errico Malatesta]], il grande anarchico militante/teorico, è arrestato (con altri 80 compagni) con l'accusa di non meglio precisate attività cospirative. Insieme a lui ci sono [[Armando Borghi]] (fermato [[13 ottobre|alcuni giorni prima]]), [[Corrado Quaglino]], [[Carlo Frigerio]], [[Virgilia D'Andrea]] ed altri. La vicenda proseguirà sino ai [[Teatro Diana|tragici fatti del "Diana"]] ([[23 marzo]] [[1921]]). | ||
*[[1921]] - [[Italia]]: a Roma viene promossa un'imponente manifestazione pro [[Sacco e Vanzetti]]. | |||
*[[1922]] - [[Regno Unito]]: in Scozia, a Glasgow, inizia una marcia di protesta di disoccupati/e verso Londra. | *[[1922]] - [[Regno Unito]]: in Scozia, a Glasgow, inizia una marcia di protesta di disoccupati/e verso Londra. | ||
*[[1926]] - [[Francia]]: a Parigi inizia il processo contro [[Francisco Ascaso]], [[Buenaventura Durruti]] e [[Gregorio Jover]], difesi da [[Luis Lecoin]]. I tre rivendicano con orgoglio di avere avuto l'intenzione di assassinare il re con la speranza di far cadere la monarchia. Alla fine saranno condannati a soli 6 mesi di [[carcere|prigione]] per ribellione, passaporti falsi, porto d' armi proibite ed infrazioni della legge sulla [[Immigrazione|migrazione]]. | *[[1926]] - [[Francia]]: a Parigi inizia il processo contro [[Francisco Ascaso]], [[Buenaventura Durruti]] e [[Gregorio Jover]], difesi da [[Luis Lecoin]]. I tre rivendicano con orgoglio di avere avuto l'intenzione di assassinare il re con la speranza di far cadere la monarchia. Alla fine saranno condannati a soli 6 mesi di [[carcere|prigione]] per ribellione, passaporti falsi, porto d' armi proibite ed infrazioni della legge sulla [[Immigrazione|migrazione]]. | ||
*[[1927]] - [[Francia]]: a Cannet (Alpi Marittime) l'anarchico [[Paolo Puddu]] diviene oggetto di un ordine d'espulsione. | *[[1927]] - [[Francia]]: a Cannet (Alpi Marittime) l'anarchico [[Paolo Puddu]] diviene oggetto di un ordine d'espulsione. | ||
*[[1936]] - [[Spagna]]: a Perdiguera (in Aragona) la [[Colonna Durruti]], composta da 250 anarchici, si scontra con i [[Fascismo|fascisti]] sostenitori di [[Franco]]. | *[[1936]] - [[Spagna]]: a Perdiguera (in Aragona) la [[Colonna Durruti]], composta da 250 anarchici, si scontra con i [[Fascismo|fascisti]] sostenitori di [[Franco]]. | ||
:[[Spagna]]: a Sueca (vicino a Valencia) viene pubblicato il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Pueblo Libre]]'' (Popolo libero), organo della Federazione locale dei sindacati unici e "portavoce della [[CNT]]- [[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]]". Questa pubblicazione [[anarco-sindacalismo|anarco-sindicalista]] uscirà sino [[19 febbraio]] [[1938]]. | :[[Spagna]]: a Sueca (vicino a Valencia) viene pubblicato il primo numero del [[stampa anarchica|giornale]] ''[[Pueblo Libre]]'' (Popolo libero), organo della Federazione locale dei sindacati unici e "portavoce della [[CNT]]- [[l'Internazionale dei lavoratori|AIT]]". Questa pubblicazione [[anarco-sindacalismo|anarco-sindicalista]] uscirà sino [[19 febbraio]] [[1938]]. | ||
*[[1944]] - [[Italia]]: a Pianoro (Emilia-Romagna) muore in combattimento [[Mario Bordoni]], anarchico e partigiano [[antifascista]]. | *[[1944]] - [[Italia]]: a Pianoro (Emilia-Romagna) muore in combattimento [[Mario Bordoni]], anarchico e partigiano [[antifascista]]. | ||
*[[1949]] - [[Spagna]]: a Barcellona muore [[José Sabaté Llopart]], detto ''Pepe'', anarchico e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[spagnolo]] (fratello di [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco]] e [[Manuel Sabaté Llopart|Manuel]]). | *[[1949]] - [[Spagna]]: a Barcellona muore [[José Sabaté Llopart]], detto ''Pepe'', anarchico e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[spagnolo]] (fratello di [[Francisco Sabaté Llopart|Francisco]] e [[Manuel Sabaté Llopart|Manuel]]). | ||
*[[1960]] - [[Francia]]: a La Courneuve nasce [[Thierry Maricourt]], scrittore, storico libertario e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | *[[1960]] - [[Francia]]: a La Courneuve nasce [[Thierry Maricourt]], scrittore, storico libertario e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | ||
Versione attuale delle 19:07, 17 ott 2022
Giorno precedente: 16 Ottobre
- 1866 - Francia: a Fraisans nasce Edmond Marpaux, membro della" Lega degli Antipatrioti". Condannato all'ergastolo per aver ucciso un poliziotto, nonostante abbia sempre negato, Marpaux sarà ucciso durante una rivolta carceraria.
- 1877 - Ungheria: a Bogote nasce Ervin Batthany, anarchico ungherese.
- 1883 - Inghilterra: a Forfar (Scozia) nasce A.S. Neil, insegnante anti-autoritario e fondatore insieme a Lyme Regis della sua scuola libertaria di Summerhill.
- 1888 - Francia: nasce Maurice Halle, anarchico francese.
- 1892 - Stati Uniti: a Denver muore David Edelstadt, anarchico russo.
- 1900 - Francia: l'anarchica Louise Michel fa rientro nella sua Parigi.
- 1901 - Bulgaria: a Lovetch nasce Pano Vassilev, anarco-sindacalista bulgaro che sarà assassinato il 13 aprile 1933 a Sofia.
- 1908 - Francia: nasce Georgette Kokoczinski, infermiera e anarchica francese.
- 1909 - Francia: a Parigi si svolge una massiccia manifestazione di protesta (60.000 persone) contro l'esecuzione di Francisco Ferrer y Guardia.
- 1920 - Italia: a Bologna i fascisti distruggono gli uffici dell'"Unione Anarchica Italiana". Errico Malatesta, il grande anarchico militante/teorico, è arrestato (con altri 80 compagni) con l'accusa di non meglio precisate attività cospirative. Insieme a lui ci sono Armando Borghi (fermato alcuni giorni prima), Corrado Quaglino, Carlo Frigerio, Virgilia D'Andrea ed altri. La vicenda proseguirà sino ai tragici fatti del "Diana" (23 marzo 1921).
- 1921 - Italia: a Roma viene promossa un'imponente manifestazione pro Sacco e Vanzetti.
- 1922 - Regno Unito: in Scozia, a Glasgow, inizia una marcia di protesta di disoccupati/e verso Londra.
- 1926 - Francia: a Parigi inizia il processo contro Francisco Ascaso, Buenaventura Durruti e Gregorio Jover, difesi da Luis Lecoin. I tre rivendicano con orgoglio di avere avuto l'intenzione di assassinare il re con la speranza di far cadere la monarchia. Alla fine saranno condannati a soli 6 mesi di prigione per ribellione, passaporti falsi, porto d' armi proibite ed infrazioni della legge sulla migrazione.
- 1927 - Francia: a Cannet (Alpi Marittime) l'anarchico Paolo Puddu diviene oggetto di un ordine d'espulsione.
- 1936 - Spagna: a Perdiguera (in Aragona) la Colonna Durruti, composta da 250 anarchici, si scontra con i fascisti sostenitori di Franco.
- Spagna: a Sueca (vicino a Valencia) viene pubblicato il primo numero del giornale Pueblo Libre (Popolo libero), organo della Federazione locale dei sindacati unici e "portavoce della CNT- AIT". Questa pubblicazione anarco-sindicalista uscirà sino 19 febbraio 1938.
- 1944 - Italia: a Pianoro (Emilia-Romagna) muore in combattimento Mario Bordoni, anarchico e partigiano antifascista.
- 1949 - Spagna: a Barcellona muore José Sabaté Llopart, detto Pepe, anarchico e guerrigliero antifranchista spagnolo (fratello di Francisco e Manuel).
- 1960 - Francia: a La Courneuve nasce Thierry Maricourt, scrittore, storico libertario e antimilitarista.
- 1961 - Francia: a Parigi 200 algerini (forse 300) vengono massacrati dalle forze dell'ordine perché protestavano contro l'oppressione poliziesca ed il copri-fuoco imposto alla Comunità algerina residente a Parigi.
Giorno seguente: 18 Ottobre