2021: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Anno precedente''': [[2020]] | '''Anno precedente''': [[2020]] | ||
*[[8 gennaio]]: in [[Grecia]], il [[rivoluzionario]] Dimitri Koufontinas, detenuto in [[carcere]] da 21 anni in quanto appartenente al gruppo "17 novembre", inizia lo sciopero della fame contro l'inasprimento delle condizioni detentive | *[[8 gennaio]]: in [[Grecia]], il [[rivoluzionario]] Dimitri Koufontinas, detenuto in [[carcere]] da 21 anni in quanto appartenente al gruppo "17 novembre", inizia lo sciopero della fame contro l'inasprimento delle condizioni detentive | ||
*[[19 gennaio]]: in [[Slovenia]], a Lubiana, con una massiccia operazione congiunta di [[polizia]] e vigilanza privata, viene sgomberato lo spazio sociale ROG. Vari attivisti e attiviste vengono picchiati e fermati. | *[[19 gennaio]]: in [[Slovenia]], a Lubiana, con una massiccia operazione congiunta di [[polizia]] e vigilanza privata, viene sgomberato lo spazio sociale ROG. Vari attivisti e attiviste vengono picchiati e fermati. | ||
Riga 6: | Riga 5: | ||
*[[29 marzo]]: in [[Olanda]] la polizia fa irruzione nel centro dati che ospita il server del sito nostate.net sequestrando lo stesso nell'ambito di un'[https://infernourbano.altervista.org/comunicato-del-collettivo-325-sullattacco-repressivo-alla-controinformazione-internazionale/ operazione definita antiterrorista]. | *[[29 marzo]]: in [[Olanda]] la polizia fa irruzione nel centro dati che ospita il server del sito nostate.net sequestrando lo stesso nell'ambito di un'[https://infernourbano.altervista.org/comunicato-del-collettivo-325-sullattacco-repressivo-alla-controinformazione-internazionale/ operazione definita antiterrorista]. | ||
*[[22 giugno]]: in [[Spagna|Galizia (Spagna)]], a Vigo, sbarca lo Squadrone 421 dell'[[EZLN|Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale]], partito il [[3 maggio]] a bordo del veliero ''La Montagna''. L'obiettivo della carovana è iniziare "l'invasione" dell'Europa per dar voce alle richieste dei popoli indigeni e di tutti i popoli e le realtà oppresse da [[capitalismo]] e [[colonialismo]]. | *[[22 giugno]]: in [[Spagna|Galizia (Spagna)]], a Vigo, sbarca lo Squadrone 421 dell'[[EZLN|Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale]], partito il [[3 maggio]] a bordo del veliero ''La Montagna''. L'obiettivo della carovana è iniziare "l'invasione" dell'Europa per dar voce alle richieste dei popoli indigeni e di tutti i popoli e le realtà oppresse da [[capitalismo]] e [[colonialismo]]. | ||
*[[10 luglio]]: a Torino si tiene la quarta edizione del ''Free(k) Pride'', espressione del movimenti transfemminista e [[queer]]. | |||
*[[28 luglio]]: in Oregon ([[USA]]), a Portland, muore lo scrittore, [[obiettore di coscienza]] e propagandista anarchico italiano [[Pietro Ferrua]]. | |||
*[[14 settembre]]: a Rapallo (Genova) muore il pittore anarchico [[Pietro Spica]]. | |||
*[[11 novembre]]: [https://www.ansa.it/amp/umbria/notizie/2021/11/11/circolaccio-spoleto-base-anarco-insurrezionalista_e419a88a-0955-4533-a38b-6ee3efd7e8d6.html operazione repressiva] anti anarchica in varie zone della penisola. In particolare viene colpito il "Circolaccio" di Spoleto, considerato la base di propaganda ed attività [[anarco-insurrezionalismo|anarco-insurrezionaliste]] grazie ad un aperiodico denominato ''Vetriolo''. A sei anarchici vengono imposte misure cautelari di varia tipologia. | |||
*[[14 novembre]]: la procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) chiede il rinvio a giudizio per 108 tra agenti e funzionari dell'amministrazione penitenziaria per le [[violenze]] perpetrate ai danni dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il [[6 aprile]] [[2020]] (contestati, a varo titolo, i reati di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell'omicidio colposo di un detenuto algerino). | |||
'''Anno seguente''': [[2022]] | '''Anno seguente''': [[2022]] | ||
[[Categoria: Anni del XXI secolo]] | [[Categoria: Anni del XXI secolo]] |
Versione attuale delle 22:34, 8 set 2024
Anno precedente: 2020
- 8 gennaio: in Grecia, il rivoluzionario Dimitri Koufontinas, detenuto in carcere da 21 anni in quanto appartenente al gruppo "17 novembre", inizia lo sciopero della fame contro l'inasprimento delle condizioni detentive
- 19 gennaio: in Slovenia, a Lubiana, con una massiccia operazione congiunta di polizia e vigilanza privata, viene sgomberato lo spazio sociale ROG. Vari attivisti e attiviste vengono picchiati e fermati.
- 16 febbraio: a Lleida, in Catalogna (Spagna), viene arrestato il rapper Pablo Hasel. L'accusa è di aver scritto testi di vilipendio alla famiglia reale e istigazione all'insurrezione.
- 29 marzo: in Olanda la polizia fa irruzione nel centro dati che ospita il server del sito nostate.net sequestrando lo stesso nell'ambito di un'operazione definita antiterrorista.
- 22 giugno: in Galizia (Spagna), a Vigo, sbarca lo Squadrone 421 dell'Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale, partito il 3 maggio a bordo del veliero La Montagna. L'obiettivo della carovana è iniziare "l'invasione" dell'Europa per dar voce alle richieste dei popoli indigeni e di tutti i popoli e le realtà oppresse da capitalismo e colonialismo.
- 10 luglio: a Torino si tiene la quarta edizione del Free(k) Pride, espressione del movimenti transfemminista e queer.
- 28 luglio: in Oregon (USA), a Portland, muore lo scrittore, obiettore di coscienza e propagandista anarchico italiano Pietro Ferrua.
- 14 settembre: a Rapallo (Genova) muore il pittore anarchico Pietro Spica.
- 11 novembre: operazione repressiva anti anarchica in varie zone della penisola. In particolare viene colpito il "Circolaccio" di Spoleto, considerato la base di propaganda ed attività anarco-insurrezionaliste grazie ad un aperiodico denominato Vetriolo. A sei anarchici vengono imposte misure cautelari di varia tipologia.
- 14 novembre: la procura di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) chiede il rinvio a giudizio per 108 tra agenti e funzionari dell'amministrazione penitenziaria per le violenze perpetrate ai danni dei detenuti nel carcere di Santa Maria Capua Vetere il 6 aprile 2020 (contestati, a varo titolo, i reati di tortura, lesioni, abuso di autorità, falso in atto pubblico e cooperazione nell'omicidio colposo di un detenuto algerino).
Anno seguente: 2022