66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "]]ecc." con "]] ecc.") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Nascita dell'antiamericanismo == | == Nascita dell'antiamericanismo == | ||
In realtà l'antiamericanismo nasce negli Stati Uniti agli inizi degli anni '60 con la protesta degli | In realtà l'antiamericanismo nasce negli Stati Uniti agli inizi degli anni '60 con la protesta degli hippies, movimento di giovani libertari appartenenti alle benestanti e ipocrite famiglie borghesi americane, depositarie dell'intramontabile e ambiguo sogno americano del “''self made man''”, un ideale che seppur nato con intenti di uguali opportunità sociali tra gli uomini, di fatto però diventava il motore della [[capitalismo|società capitalistica]] e consumistica, andando ad aumentare le disuguaglianze sociali. Gli hippies, consapevoli di ciò, contestavano i falsi valori del moralismo della corrotta società tradizionale e la [[imperialismo|politica imperialista]] americana che in quel momento si manifestava con la guerra in Vietnam. Rivendicavano inoltre la parità dei diritti e l'[[uguaglianza]] tra neri e bianchi attraverso la pratica dell'[[amore libero]] e dei liberi costumi; denigravano la violenza in tutte le sue forme e l'uso delle armi il cui possesso privato ancora oggi è consentito dal 2° emendamento della Costituzione degli [[USA]]. | ||
== Differenze tra i vari antiamericanismi== | == Differenze tra i vari antiamericanismi== |