66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/21cuP" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-s-i-a-solidarite-internationale-antifasciste-1936-1939-49260466.html") |
||
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 13: | Riga 13: | ||
== Il settimanale ''SIA'' == | == Il settimanale ''SIA'' == | ||
Dal dicembre del [[1937]] | Dal dicembre del [[1937]] alcuni articoli della SIA (al servizio dei rifugiati politici) sono ospitati su due pagine de ''[[Le Libertaire]]'' (di cui una in spagnolo). <ref>''[[Le Libertaire]]'', n° 578, 2 dicembre 1937</ref> <ref>''[http://www.lelibertaire.fr/article39.html#nh4 La solidarité internationale antifasciste]''</ref> | ||
Il [[10 novembre]] [[1938]], a Parigi, esce il primo numero del settimanale '''''SIA'''''. | |||
La responsabilità principale del [[stampa libertaria|giornale]] è di [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]] e [[Fernand Vintrigner]]. Il foglio conterà tra i suoi membri molte personalità impegnate nella difesa della [[libertà]] e della [[giustizia sociale]], mobilitatesi in particolare in favore della lotta del popolo spagnolo contro i [[franchismo|franchisti]] (esempi: [[Emilienne Morin]], [[Emma Goldman]], [[Paul Reclus]]). | La responsabilità principale del [[stampa libertaria|giornale]] è di [[Louis Lecoin]], [[Nicolas Faucier]] e [[Fernand Vintrigner]]. Il foglio conterà tra i suoi membri molte personalità impegnate nella difesa della [[libertà]] e della [[giustizia sociale]], mobilitatesi in particolare in favore della lotta del popolo spagnolo contro i [[franchismo|franchisti]] (esempi: [[Emilienne Morin]], [[Emma Goldman]], [[Paul Reclus]]). | ||
Riga 20: | Riga 22: | ||
L'ultimo numero verrà pubblicato il [[3 agosto]] [[1939]]. La [[stampa anarchica|rivista]] riapparirà dopo la guerra, nel [[1947]], e pubblicherà qualche numero per diffondere un calendario annuale. | L'ultimo numero verrà pubblicato il [[3 agosto]] [[1939]]. La [[stampa anarchica|rivista]] riapparirà dopo la guerra, nel [[1947]], e pubblicherà qualche numero per diffondere un calendario annuale. | ||
==Note== | |||
<references/> | |||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
Riga 26: | Riga 31: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-s-i-a-solidarite-internationale-antifasciste-1936-1939-49260466.html | *''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-s-i-a-solidarite-internationale-antifasciste-1936-1939-49260466.html S.I.A. Solidarité Internationale Antifasciste 1936-1939]'' | ||
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]] | [[Categoria:Organizzazioni anarchiche]] |