Grecia: differenze tra le versioni

121 byte aggiunti ,  22:41, 22 set 2022
m
Sostituzione testo - "[[i precursori dell'Anarchismo" con "[[i precursori dell'anarchismo"
m (Sostituzione testo - "[à][\s][]]" con "à]")
m (Sostituzione testo - "[[i precursori dell'Anarchismo" con "[[i precursori dell'anarchismo")
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Aleksandar Schinas.jpg|200 px|thumb|[[Alexandros Schinas]]]]
[[File:Aleksandar Schinas.jpg|250px|thumb|[[Alexandros Schinas]]]]
*'''Generalità''': la '''Grecia''' (Ελλάδα, Elládha), è uno [[Stato]] dell'Europa meridionale comprendente la parte sud della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle isole Ionie nel Mar Ionio; Eubea, le Cicladi, le Sporadi nel Mar Egeo; Creta, Scarpanto e Rodi fra il Mar Egeo e il Mar Mediterraneo.
*'''Generalità''': la '''Grecia''' (Ελλάδα, Elládha), è uno [[Stato]] dell'Europa meridionale comprendente la parte sud della penisola balcanica, gli arcipelaghi delle isole Ionie nel Mar Ionio; Eubea, le Cicladi, le Sporadi nel Mar Egeo; Creta, Scarpanto e Rodi fra il Mar Egeo e il Mar Mediterraneo.
*'''Superificie''': 131.957 km<sup>2</sup>
*'''Superificie''': 131.957 km².
*'''Popolazione''': 10.645.000 abitanti.  
*'''Popolazione''': 10.645.000 abitanti.  
*'''Capitale''': Atene.  
*'''Capitale''': Atene.  
*'''Ordinamento politico''': Repubblica unitaria di tipo parlamentare nella quale il governo è responsabile di fronte al Parlamento, che è titolare della funzione legislativa ed elegge il presidente della Repubblica.
*'''Ordinamento politico''': repubblica unitaria di tipo parlamentare nella quale il governo è responsabile di fronte al Parlamento, che è titolare della funzione legislativa ed elegge il Presidente della Repubblica.
*'''Religione''': greco-ortodossa, con minoranze musulmane e cattoliche.  
*'''Religione''': greco-ortodossa, con minoranze musulmane e cattoliche.  
*'''Lingua''': greco.  
*'''Lingua''': greco.  
*'''Moneta''': Euro.
*'''Moneta''': Euro.
*'''Confini''': la Grecia confina a nord con la Repubblica di Macedonia e la [[Bulgaria]], a nord-ovest con l'[[Albania]] e a nord-est con la Turchia, ed è bagnata dai mari Ionio, Mediterraneo ed Egeo.  
*'''Confini''': la Grecia confina a nord con la [[Macedonia]] e la [[Bulgaria]], a nord-ovest con l'[[Albania]] e a nord-est con la [[Turchia]] ed è bagnata dai mari Ionio, Mediterraneo ed Egeo.  
 
== Anarchismo in Grecia ==
== Anarchismo in Grecia ==
{{vedi|Storia del movimento anarchico greco}}
{{vedi|Storia del movimento anarchico greco|Anarchismo nei Balcani}}
{{vedi|Anarchismo nei Balcani|Balcani}}
L'[[Storia del movimento anarchico greco|anarchismo greco]] affonda le proprie origini in alcune scuole filosofiche dell'[[La Grecia antica, una civiltà misogina|antica Grecia]], soprattutto quelle legate alla [[Scuola cinica|scuola cinica]]. Il primo dei cinici fu [[Antistene di Atene]], che era solito tenere lezione anche ai cosiddetti "semi-cittadini". <ref>Il lettore tenga a mente che la presunta [[democrazia]] ateniese fu discriminatoria nei confronti di donne e stranieri.</ref> [[Diogene di Sinope]] fu invece un suo allievo, divenuto celebre anche per aver pronunciato la frase: «Sono cittadino del mondo intero». Un altro [[i precursori dell'anarchismo|precursore dell'anarchismo]] fu [[Zenone di Cizio]], che, in una delle sue obiezioni alla difesa dell'[[autorità]] fatta da [[Platone]], argomentò che la ragione avrebbe potuto sostituire l'[[autorità]] e la [[gerarchia]] nella gestione della [[società]] umana.
L'[[anarchismo]] greco affonda le proprie origini in alcune scuole filosofiche dell'[[La Grecia antica, una civiltà misogina|antica Grecia]], soprattutto quelle legate alla [[Scuola cinica|scuola cinica]]. Il primo dei cinici fu [[Antistene di Atene]], che era solito tenere lezione anche ai cosiddetti "semi-cittadini" <ref>Il lettore tenga a mente che la presunta [[democrazia]] ateniese fu discriminatoria nei confronti di donne e stranieri</ref>. [[Diogene di Sinope]] fu invece un suo allievo, divenuto celebre anche per aver pronunciato la frase: «Sono cittadino del mondo intero». Un altro [[i precursori dell'Anarchismo|precursore dell'anarchismo]] fu [[Zenone di Cizio]] che, in una delle sue obiezioni alla difesa dell'[[autorità]] fatta da [[Platone]], argomentò che la ragione avrebbe potuto sostituire l'[[autorità]] e la [[gerarchia]] nella gestione della società umana.
 
In altri momenti della storia greca, tra l'antichità e il Medio Evo, si formarono [[filosofia|movimenti filosofici]] e sociali che difendevano i principi [[libertari]], tuttavia mancano dati storici accreditati che possano ricostruirne con certezza la vicissitudini storiche, i loro legami con il passato e le influenze esercitate sul movimento attuale.


In altri momenti della storia greca, tra l'antichità  e il Medio Evo, si formarono [[filosofia| movimenti filosofici]] e sociali che difendevano i principi libertari, tuttavia mancano dati storici accreditati che possano ricostruirne con certezza la vicissitudini storiche, i loro legami con il passato e le influenze esercitate sul movimento attuale.
===Gruppi anarchici===
===Gruppi anarchici===
 
*[[Αναρχική Πολιτική Οργάνωση]]
*[[Anti-State Justice]]  
*[[Anti-State Justice]]  
*[[Federazione degli anarchici della Grecia occidentale]]  
*[[Federazione degli anarchici della Grecia occidentale]]  
Riga 22: Riga 23:


=== Anarchici greci ===
=== Anarchici greci ===
*[[Nicolas Apostolides]]  
*[[Alexandros Andreas Grigoropoulos]]
*[[Andreas Grigoropoulos]]
*[[Plotino Constantino Rhodakanaty]]
*'''Vedi anche''':
*[[Alexandros Schinas]]
:[[:Categoria:Anarchici greci|Anarchici greci]]
*[[Constantinos Speras]]
*[[Nicolas Apostolides]]
 
==Note==
<references/>
 


{{Europa}}
{{Europa}}
[[Categoria:Stati europei]]
[[Categoria:Stati europei]]
64 364

contributi