7 Giugno: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica  | 
				K2 (discussione | contributi)  Nessun oggetto della modifica  | 
				||
| Riga 6: | Riga 6: | ||
*[[1896]] - [[Spagna]]: a Barcellona, durante una processione religiosa, esplode una bomba che provoca 12 morti e 35 feriti. Pur senza prove, gli anarchici vengono accusati dell'attentato e centinaia di militanti vengono arrestati, torturati e processati nella prigione di [[Montjuich]]). Al termine del processo cinque anarchici ([[Tomás Ascheri]], [[José Moles]], [[Antonio Nogués]], [[Juan Alsina]] e [[Luis Más]]) vengono condannati a morte con l'accusa di aver materialmente eseguito l'attentato.    | *[[1896]] - [[Spagna]]: a Barcellona, durante una processione religiosa, esplode una bomba che provoca 12 morti e 35 feriti. Pur senza prove, gli anarchici vengono accusati dell'attentato e centinaia di militanti vengono arrestati, torturati e processati nella prigione di [[Montjuich]]). Al termine del processo cinque anarchici ([[Tomás Ascheri]], [[José Moles]], [[Antonio Nogués]], [[Juan Alsina]] e [[Luis Más]]) vengono condannati a morte con l'accusa di aver materialmente eseguito l'attentato.    | ||
*[[1902]] - [[Francia]]: a Puteaux nasce [[Germaine Berton]], militante [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] autrice di un attentato contro un esponente dell'estrema destra francese.  | *[[1902]] - [[Francia]]: a Puteaux nasce [[Germaine Berton]], militante [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] autrice di un attentato contro un esponente dell'estrema destra francese.  | ||
*[[1914]] - [[Italia]]: ad Ancona inizia l'insurrezione passata alla storia con il nome di [[settimana rossa]]: alla “Villa Rossa” di Ancona si tiene un comizio [[antimilitarista]] contro la guerra, e per la liberazione di Moroni e [[Augusto Masetti]] (anarchico e [[antimilitarista]] che sparò al proprio colonello per protesta contro la missione militare in Libia), in cui parlano Nenni per i Repubblicani, Palizza per i sindacalisti ed [[Errico Malatesta]] per gli anarchici. Al termine del comizio i carabinieri “caricano” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico [[Attilio Giambrignoni]] di 22 anni).    | *[[1914]] - [[Italia]]: ad Ancona inizia l'insurrezione passata alla storia con il nome di [[settimana rossa]]: alla “Villa Rossa” di Ancona si tiene un comizio [[antimilitarista]] contro la guerra, e per la liberazione di [[Antonio Moroni]] e [[Augusto Masetti]] (anarchico e [[antimilitarista]] che sparò al proprio colonello per protesta contro la missione militare in Libia), in cui parlano Nenni per i Repubblicani, Palizza per i sindacalisti ed [[Errico Malatesta]] per gli anarchici. Al termine del comizio i carabinieri “caricano” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico [[Attilio Giambrignoni]] di 22 anni).    | ||
*[[1954]] - [[Francia]]: si chiude a Parigi il congresso dell'[[Internazionale Comunista Libertaria]] organizzato dalla [[Fédération communiste libertaire]], il convegno s'era aperto il [[5 giugno]].  | *[[1954]] - [[Francia]]: si chiude a Parigi il congresso dell'[[Internazionale Comunista Libertaria]] organizzato dalla [[Fédération communiste libertaire]], il convegno s'era aperto il [[5 giugno]].  | ||
*[[2015]] - [[Cuba]]: a L'Avana, organizzato dai gruppi cubani ''[[El Taller Libertario Alfredo López]]'', ''[[Locación Cristo Salvador]]'' e ''[[El Guardabosques]]'', si chiude la '''II Jornada Primavera Libertaria'''. Partecipano delegati provenienti da [[Germania]], [[Repubblica Dominicana]], [[Olanda]], [[USA]], [[Spagna]], [[Francia]] e [[Canada]]. L'evento si era aperto il [[29 maggio]].  | *[[2015]] - [[Cuba]]: a L'Avana, organizzato dai gruppi cubani ''[[El Taller Libertario Alfredo López]]'', ''[[Locación Cristo Salvador]]'' e ''[[El Guardabosques]]'', si chiude la '''II Jornada Primavera Libertaria'''. Partecipano delegati provenienti da [[Germania]], [[Repubblica Dominicana]], [[Olanda]], [[USA]], [[Spagna]], [[Francia]] e [[Canada]]. L'evento si era aperto il [[29 maggio]].  | ||
'''Giorno seguente''': [[8 Giugno]]  | '''Giorno seguente''': [[8 Giugno]]  | ||
[[Categoria:Giugno]]  | [[Categoria:Giugno]]  | ||
Versione delle 08:38, 11 lug 2021
Giorno precedente: 6 Giugno
- 1843 - Germania: a Tubinga muore Friedrich Holderlin, poeta e pensatore tedesco. Ha scritto Holderlin:
 
- «Lo Stato è il rozzo involucro intorno al nocciolo della vita e nulla più; è il muro che recinge il giardino, ove crescono i frutti e i fiori umani».
 
- 1862 - Francia: ad Arquian nasce Jules Alexandre Sadier, militante anarchico e antimilitarista franco-argentino.
 - 1881 - Giappone: a Osaka nasce Kanno Sugako, anarco-femminista e giornalista.
 - 1896 - Spagna: a Barcellona, durante una processione religiosa, esplode una bomba che provoca 12 morti e 35 feriti. Pur senza prove, gli anarchici vengono accusati dell'attentato e centinaia di militanti vengono arrestati, torturati e processati nella prigione di Montjuich). Al termine del processo cinque anarchici (Tomás Ascheri, José Moles, Antonio Nogués, Juan Alsina e Luis Más) vengono condannati a morte con l'accusa di aver materialmente eseguito l'attentato.
 - 1902 - Francia: a Puteaux nasce Germaine Berton, militante anarchico individualista autrice di un attentato contro un esponente dell'estrema destra francese.
 - 1914 - Italia: ad Ancona inizia l'insurrezione passata alla storia con il nome di settimana rossa: alla “Villa Rossa” di Ancona si tiene un comizio antimilitarista contro la guerra, e per la liberazione di Antonio Moroni e Augusto Masetti (anarchico e antimilitarista che sparò al proprio colonello per protesta contro la missione militare in Libia), in cui parlano Nenni per i Repubblicani, Palizza per i sindacalisti ed Errico Malatesta per gli anarchici. Al termine del comizio i carabinieri “caricano” la folla sparando e uccidendo tre manifestanti (Nello Budini 17 anni e Antonio Casaccia 24 anni entrambi repubblicani e l'anarchico Attilio Giambrignoni di 22 anni).
 - 1954 - Francia: si chiude a Parigi il congresso dell'Internazionale Comunista Libertaria organizzato dalla Fédération communiste libertaire, il convegno s'era aperto il 5 giugno.
 - 2015 - Cuba: a L'Avana, organizzato dai gruppi cubani El Taller Libertario Alfredo López, Locación Cristo Salvador e El Guardabosques, si chiude la II Jornada Primavera Libertaria. Partecipano delegati provenienti da Germania, Repubblica Dominicana, Olanda, USA, Spagna, Francia e Canada. L'evento si era aperto il 29 maggio.
 
Giorno seguente: 8 Giugno