22 Giugno: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ")
Etichetta: Annullato
m (Sostituzione testo - "anarchico " con "anarchico ")
Etichetta: Annullato
Riga 2: Riga 2:
*[[1836]] - [[Francia]]: a Nimes nasce [[Gaston Cremieux]], repubblicano radicale, poi [[anarchismo proudhoniano|socialista proudhoniano]], infine [[comunardo]] di Marsiglia.
*[[1836]] - [[Francia]]: a Nimes nasce [[Gaston Cremieux]], repubblicano radicale, poi [[anarchismo proudhoniano|socialista proudhoniano]], infine [[comunardo]] di Marsiglia.


*[[1861]] - [[Italia]]: a Torino nasce [[Félix Feneon]], militante [[anarchico]] e critico d'[[arte]] francese.
*[[1861]] - [[Italia]]: a Torino nasce [[Félix Feneon]], militante [[anarchico]] e critico d'[[arte]] francese.


*[[1883]] - [[Francia]]: a Parigi viene nuovamente arrestata [[Louise Michel]], anarchica francese, in seguito alla manifestazione del [[9 marzo]] (quando molte panetterie erano state saccheggiate). Davanti alla Corte d'Assise dichiarerà di aver partecipato alla manifestazione: «Sì, io sono sempre con i miserabili [...] Il popolo muore di fame, e non ha nemmeno il diritto di dire che muore di fame. Bene! Ho preso la bandiera nera e ho detto che il popolo era senza lavoro e senza pane. Ecco il mio crimine; ora voi giudicatemi come volete». Sarà condannata a sei anni di [[carcere]].   
*[[1883]] - [[Francia]]: a Parigi viene nuovamente arrestata [[Louise Michel]], anarchica francese, in seguito alla manifestazione del [[9 marzo]] (quando molte panetterie erano state saccheggiate). Davanti alla Corte d'Assise dichiarerà di aver partecipato alla manifestazione: «Sì, io sono sempre con i miserabili [...] Il popolo muore di fame, e non ha nemmeno il diritto di dire che muore di fame. Bene! Ho preso la bandiera nera e ho detto che il popolo era senza lavoro e senza pane. Ecco il mio crimine; ora voi giudicatemi come volete». Sarà condannata a sei anni di [[carcere]].   
Riga 12: Riga 12:
*[[1912]] - [[Messico]]: nasce il ''[[Grupo Luz]]'' (Gruppo dei Lumi), fondato dall'anarchico colombiano [[Juan Francisco Moncaleano]]. Il gruppo fonda anche una [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] fondata sui principi di [[Francisco Ferrer y Guardia]].  
*[[1912]] - [[Messico]]: nasce il ''[[Grupo Luz]]'' (Gruppo dei Lumi), fondato dall'anarchico colombiano [[Juan Francisco Moncaleano]]. Il gruppo fonda anche una [[Pedagogia libertaria|scuola libertaria]] fondata sui principi di [[Francisco Ferrer y Guardia]].  


*[[1913]] - [[Spagna]]: a Lagunarrota nasce [[Evaristo Viñuales Larroy]], maestro e [[anarchico]] nella Rivoluzione spagnola.
*[[1913]] - [[Spagna]]: a Lagunarrota nasce [[Evaristo Viñuales Larroy]], maestro e [[anarchico]] nella Rivoluzione spagnola.


*[[1920]] - [[Italia]]: a Milano la polizia attacca i reduci di un meeting all'aperto svoltosi in sostegno alle lotte dei ferrovieri. Cinque lavoratori sono uccisi e molti altri rimangono feriti.
*[[1920]] - [[Italia]]: a Milano la polizia attacca i reduci di un meeting all'aperto svoltosi in sostegno alle lotte dei ferrovieri. Cinque lavoratori sono uccisi e molti altri rimangono feriti.


*[[1927]] - [[USA]]: a Seattle nasce [[Stan Iverson]], [[anarchico]] statunitense.
*[[1927]] - [[USA]]: a Seattle nasce [[Stan Iverson]], [[anarchico]] statunitense.


*[[1937]] - [[Spagna]]: a Madrid viene assassinato [[Andrés Nin]], leader del [[POUM]] (la data di morte non è però certa... ). Gli esecutori materiali sono esponenti della polizia segreta di Mosca, decisi ad eliminare tutti coloro che si frapponevano agli ordini di Stalin.
*[[1937]] - [[Spagna]]: a Madrid viene assassinato [[Andrés Nin]], leader del [[POUM]] (la data di morte non è però certa... ). Gli esecutori materiali sono esponenti della polizia segreta di Mosca, decisi ad eliminare tutti coloro che si frapponevano agli ordini di Stalin.

Versione delle 16:48, 30 giu 2021

Giorno precedente: 21 Giugno

  • 1883 - Francia: a Parigi viene nuovamente arrestata Louise Michel, anarchica francese, in seguito alla manifestazione del 9 marzo (quando molte panetterie erano state saccheggiate). Davanti alla Corte d'Assise dichiarerà di aver partecipato alla manifestazione: «Sì, io sono sempre con i miserabili [...] Il popolo muore di fame, e non ha nemmeno il diritto di dire che muore di fame. Bene! Ho preso la bandiera nera e ho detto che il popolo era senza lavoro e senza pane. Ecco il mio crimine; ora voi giudicatemi come volete». Sarà condannata a sei anni di carcere.
  • 1920 - Italia: a Milano la polizia attacca i reduci di un meeting all'aperto svoltosi in sostegno alle lotte dei ferrovieri. Cinque lavoratori sono uccisi e molti altri rimangono feriti.
  • 1937 - Spagna: a Madrid viene assassinato Andrés Nin, leader del POUM (la data di morte non è però certa... ). Gli esecutori materiali sono esponenti della polizia segreta di Mosca, decisi ad eliminare tutti coloro che si frapponevano agli ordini di Stalin.
Spagna: viene pubblicato il 4° numero de El Amigo del Pueblo ("L'amico del Popolo").
  • 1946 - Italia: il Ministro della Giustizia Palmiro Togliatti, comunista fedele alla linea stalinista, concede l'amnistia ai fascisti. Con questa misura i fascisti potranno rientrare in massa nella vita politica e pubblica.

Giorno seguente: 23 Giugno