Green Anarchy: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Riga 19: Riga 19:
== Collegamenti esterni==
== Collegamenti esterni==
*[http://www.non-fides.fr/?La-Fanzinotheque-anarchiste-et-ou#Green%20Anarchy Archivio (non completo) di Green Anarchy]
*[http://www.non-fides.fr/?La-Fanzinotheque-anarchiste-et-ou#Green%20Anarchy Archivio (non completo) di Green Anarchy]
*[https://bibliothekderfreien.de/bestaende/lidiap/#G I numeri di ''Green Anarchy'' sulla ''Lidiap'' - ''List of digitized anarchist periodicals'']


[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Anarchismo verde]]
[[Categoria:Anarchismo verde]]
[[Categoria:Anarchismo negli Stati Uniti]]
[[Categoria:Anarchismo negli Stati Uniti]]

Versione delle 19:32, 10 dic 2020

Copertina di un numero di Green Anarchy

Green Anarchy è una rivista americana che affronta tematiche ecologiste, primitiviste e anarchiche.

Cos'è Green Anarchy

Green Anarchy (sottotitolo: Il giornale della teoria e dell'azione dell'Anticiviltà ), fondato nell'estate del 2000 da alcuni degli ideatori della rivista britannica Green Anarchist, è un periodico pubblicato tre volte l'anno dal collettivo di Eugene (Oregon, USA) che affronta tematiche quali l'anarchismo, l'ecologismo anarchico e radicale, l'anarco-primitivismo, la resistenza indigena, la liberazione animale e della terra, l'anticapitalismo, il sostegno ai prigionieri politici ecc.

John Zerzan è uno degli editori principali della rivista, molto nota negli USA soprattutto tra gli anarchici e gli ecologisti radicali, che è stata definita, dagli stessi editori, «una pubblicazione simile, ma più rudimentale di quella del Regno Unito» che «ha cominciato introducendo didatticamente le idee dell'eco-anarchismo e dell'ecologismo radicale, ma dopo qualche anno di successi limitati, i membri del collettivo hanno ripreso il progetto attuale con nuovo entusiasmo».

Voci correlate

Collegamenti esterni