66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== L'organizzazione di massa == | == L'organizzazione di massa == | ||
L''''organizzazione di massa''' (sindacato) deve nascere sul luogo di lavoro, su precisi bisogni materiali delle masse lavoratrici che ne fanno parte, e sotto il diretto controllo di queste ultime. Essa «rappresenta l'organizzazione generale ed unitaria di tutta la classe, ed è il nesso attraverso il quale la classe si appropria di tutti gli strumenti di gestione della società decretando di fatto la liquidazione del potere statale [...] è l'auto-organizzazione delle masse ad essere il soggetto principale nel processo di trasformazione sociale, deve cioè essere il soggetto che fa propria e contemporaneamente arricchisce e definisce ulteriormente la strategia e la teoria rivoluzionaria, questo perché per l'Organizzazione di Massa la strategia e la teoria non rappresentano un fatto intellettuale, ma pratica rivoluzionaria [...] <ref>[http://www.fdca.it/ciclostile/ocl-osom.htm Organizzazione di Massa, Livorno, 1990]</ref> Lo scopo dell'organizzazione politica dei comunisti anarchici è quindi quello di stare all'interno dello scontro di classe per renderlo sempre più radicale e cosciente dei propri obiettivi | L''''organizzazione di massa''' (sindacato) deve nascere sul luogo di lavoro, su precisi bisogni materiali delle masse lavoratrici che ne fanno parte, e sotto il diretto controllo di queste ultime. Essa «rappresenta l'organizzazione generale ed unitaria di tutta la classe, ed è il nesso attraverso il quale la classe si appropria di tutti gli strumenti di gestione della società decretando di fatto la liquidazione del potere statale [...] è l'auto-organizzazione delle masse ad essere il soggetto principale nel processo di trasformazione sociale, deve cioè essere il soggetto che fa propria e contemporaneamente arricchisce e definisce ulteriormente la strategia e la teoria rivoluzionaria, questo perché per l'Organizzazione di Massa la strategia e la teoria non rappresentano un fatto intellettuale, ma pratica rivoluzionaria [...] <ref>[http://www.fdca.it/ciclostile/ocl-osom.htm Organizzazione di Massa, Livorno, 1990]</ref> Lo scopo dell'organizzazione politica dei comunisti anarchici è quindi quello di stare all'interno dello scontro di classe per renderlo sempre più radicale e cosciente dei propri obiettivi finali». <ref>[http://www.fdca.it/organizzazione/teoria/qdc/5-2.htm Il dualismo organizzativo]</ref> | ||
'''Le caratteristiche che la contraddistinguono sono:''' | '''Le caratteristiche che la contraddistinguono sono:''' |