Carlo Abate: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.lindaleith.com/files/image/2011-05-18/DSC04817.jpg" con "http://archive.is/im2EB") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 26: | Riga 26: | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Abate, Carlo]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Abate, Carlo]] | ||
[[Categoria:Scultori|Abate, Carlo]] | [[Categoria:Scultori|Abate, Carlo]] | ||
[[Categoria:Scultori italiani|Abate, Carlo]] |
Versione delle 14:06, 5 lug 2020
Carlo Abate (Milano, 20 ottobre 1859 - Barre, Vermont, USA, 1° agosto 1941) fu uno scultore anarchico.
Biografia
Diplomato a Brera, nel 1888 divenne socio onorario dell'Accademia. Nel 1894 il suo gruppo scultoreo Panem nostrum quotidianum fu premiato alla Triennale di Milano.
Alla morte della moglie Enrichetta Corbello e di tre dei suoi figli, nel 1896 emigrò con gli altri due figli negli Stati Uniti, stabilendosi a New York, poi a Quincy, nel Massachusetts, e infine, nel 1899, a Barre, nel Vermont, dove diresse la rivista anarchica «Cronaca Sovversiva» fondata da Luigi Galleani. Nella testata della rivista, disegnata da lui, stava la scritta, tratta da Orazio, « Ut redeat miseris, abeat fortuna superbis », cioè « la fortuna lasci i potenti per andare dai miseri ».
Insegnò disegno nella locale scuola per emigrati italiani. Sue opere sono conservate nella Galleria d'arte moderna di Milano e nel museo di Barre.
Opere
- Femmina (1889)
- Panem nostrum quotidianum (1894)
- Ritratto del pittore Baronchelli
- Autoritratto (1935)
- Ritratto di Thomas Edison
Bibliografia
- R. Cipriani, Abate Carlo, Dizionario biografico degli Italiani, I, 1960