66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Anarchopedia" con "Anarcopedia")  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| (10 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Aeta people.jpg|thumb|280 px|Donne e bambine Aeta, cacciatori-raccoglitori dell'isola di Luzon (Filippine).]]Un''''economia del dono''' è un sistema economico in cui i beni ed i servizi sono donati invece che oggetto di compravendita. Ciò in teoria dovrebbe essere benefico,   | [[File:Aeta people.jpg|thumb|280 px|Donne e bambine Aeta, cacciatori-raccoglitori dell'isola di Luzon (Filippine).]]Un''''economia del dono''' è un sistema economico in cui i beni ed i servizi sono donati invece che oggetto di compravendita. Ciò in teoria dovrebbe essere benefico, perché i bisogni possono essere soddisfatti immediatamente, in contrasto con le stagnazioni economiche causate da condizioni commerciali sfavorevoli o inadeguate, come avviene nelle aree afflitte dalla povertà. Spesso l'economia del dono è la soluzione proposta per il ciclo della povertà, come avviene nell'[[Anarco-comunismo|anarco comunismo]].  | ||
Nell'[[anarco-comunismo]] non ci sono il denaro ed il mercato, ma solo l'economia del dono. Le merci vengono regalate e distribuite gratuitamente. Tuttavia le economie del dono possono coesistere con le economie pianificate, con le economie di mercato e con le economie basate sul [[baratto]].  | Nell'[[anarco-comunismo]] non ci sono il denaro ed il mercato, ma solo l'economia del dono. Le merci vengono regalate e distribuite gratuitamente. Tuttavia le economie del dono possono coesistere con le economie pianificate, con le economie di mercato e con le economie basate sul [[baratto]].  | ||
| Riga 5: | Riga 5: | ||
== Esempi ==  | == Esempi ==  | ||
Economie del dono basate sulla messa in comune del cibo sono una pratica universale nelle   | Economie del dono basate sulla messa in comune del cibo sono una pratica universale nelle società antiche e moderne basate sulla [[cacciatori-raccoglitori|caccia e la raccolta]], nelle quali la condivisione è una salvaguardia contro l'insuccesso del singolo nel procurarsi il cibo quotidiano. Una versione più raffinata è il [[rito]] del ''potlatch'', praticato dai nativi americani del Pacifico, nel quale i capi regalano grandi quantità di beni ai loro proseliti, rinforzando così le relazioni di gruppo.  | ||
Economie del dono possono sussistere anche al di fuori delle   | Economie del dono possono sussistere anche al di fuori delle società dei [[cacciatori-raccoglitori]] o dei piccoli gruppi senza governo; in certe forme, essi prosperano oggi anche in enormi sottopopolazioni dei paesi occidentali. La ricerca scientifica tradizionale è una economia del dono basata sullo scambio di informazioni. Gli scienziati producono letteratura scientifica attraverso riviste e conferenze a cui tutti possono accedere. Non solo, maggiori sono le pubblicazioni di uno scienziato, maggiore è il suo prestigio.  | ||
=== Software libero ===  | === Software libero ===  | ||
La   | La comunità del software libero è uno dei quattro punti fondamentali di questa filosofia, ovvero i programmatori hanno «la [[libertà]] di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio» e «di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo».(Gli altri principi sono: La libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo; la libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità) <ref>[https://fsfe.org/about/basics/freesoftware.it.html Cos'è il Software Libero?]</ref>[[Image:FNB 1 Maja.jpg|thumb|186px|right|Distribuzione di cibo da parte di [[Food Not Bombs]]]]  | ||
===Le wiki===  | ===Le wiki===  | ||
| Riga 16: | Riga 16: | ||
===Altri esempi===  | ===Altri esempi===  | ||
*Beni collettivi in   | *Beni collettivi in comunità   | ||
*[[mutualismo|Mutuo appoggio]]  | *[[mutualismo|Mutuo appoggio]]  | ||
*[[Diggers (San Francisco)]]  | *[[Diggers (San Francisco)]]  | ||
| Riga 24: | Riga 24: | ||
== Note ==  | == Note ==  | ||
<references/>  | |||
== Bibliografia ==  | == Bibliografia ==  | ||
| Riga 31: | Riga 31: | ||
== Voci correlate ==  | == Voci correlate ==  | ||
*[[Banca]]  | * [[Economia e anarchia]]  | ||
* [[Economia partecipativa]]  | |||
* [[Autogestione dell'economia]]  | |||
* [[Autogestione]]  | |||
* [[Banca]]  | |||
[[Categoria:Economia|Economia del dono]]  | [[Categoria:Economia|Economia del dono]]  | ||
[[Categoria:Economie alternative|Economia del dono]]  | [[Categoria:Economie alternative|Economia del dono]]  | ||