Enrique Martínez Marín: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Il ''Quique'' aveva 22 anni. Lui e ''Celes'' García Casino vennero sepolti nel cimitero di Espolla, a Girona.<ref name="falceto">J. M. Tegrido-Mallart, [http://espolla.org/asso.cultural/maquis/maquis.html ''El Maquis: Recuperem la memòria''], Associació Cultural La Fraternal Espollenca [espolla.org]</ref> | Il ''Quique'' aveva 22 anni. Lui e ''Celes'' García Casino vennero sepolti nel cimitero di Espolla, a Girona.<ref name="falceto">J. M. Tegrido-Mallart, [http://espolla.org/asso.cultural/maquis/maquis.html ''El Maquis: Recuperem la memòria''], Associació Cultural La Fraternal Espollenca [espolla.org]</ref> | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
*[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/1404.html Anarcoefemèrides del 14'abril - Enrique Martínez Marín] | *[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/1404.html Anarcoefemèrides del 14'abril - Enrique Martínez Marín] |
Versione delle 14:13, 13 lug 2019

Enrique Martínez Marín, detto Quique (Barcellona, 14 aprile 1927 - 26 agosto 1949) è stato un anarchico e guerrigliero antifranchista spagnolo.
Biografia
Cominciò a militare nel movimento anarchico giovanile della Gioventù Libertaria negli anni Quaranta; arrivò ad essere delegato del quartiere di Carmelo (Barcellona) presso la Federazione Locale della FIJL.[1] Ben presto cominciò a compiere azioni di guerriglia contro il franchismo con i gruppi d'azione più radicali. Accusato di attività clandestina, venne arrestato ed incarcerato l'8 agosto 1947. Tornò in libertà condizionale il 25 marzo 1948.
Appena uscito, Martínez Marín riprese subito i contatti con gli anarchici e i maquisard: si unì al gruppo d'azione di Josep Lluís i Facerias, "specializzato" nella pratica dell'esproprio, della rapina delle banche e nella progettazione di attentati contro gli esponenti del regime.
Il 26 agosto 1949, mentre attraversava i Pirenei per riparare in Francia, il gruppo cadde in un'imboscata della Guardia Civil. Ne seguì una sparatoria, nella quale trovarono la morte Celedonio García Casino e Marín, mentre Facerias riuscì a scappare e Antonio Franquesa Funoll riportò solo delle ferite.
Il Quique aveva 22 anni. Lui e Celes García Casino vennero sepolti nel cimitero di Espolla, a Girona.[1]
Note
- ↑ 1,0 1,1 J. M. Tegrido-Mallart, El Maquis: Recuperem la memòria, Associació Cultural La Fraternal Espollenca [espolla.org]