Testi: arte
Jump to navigation
Jump to search
Elenco testi su arte e anarchia [1]:
Bibliografia
Arti figurative
- Enrico Baj, Baj Bakunin, Ascona. Atti del convegno 1996, La Baronata, 2000
- Enrico Baj, Paul Virilio, Discorso sull'orrore dell'arte, Elèuthera, 2002
- Eva Civolani, Antonietta Gabellini, Mio caro Lucien. Lettere al figlio su arte e anarchia di Camille Pissarro, Elèuthera, 1998
- Alberto Ciampi, Forma e forme. I colori dell'anarchia nelle pubblicazioni periodiche, Centro internazionale della grafica, 2000
- Massimiliano Giorgi, Gli anarchici non archiviano, Germinal, 2002
Cinema
- Pino Bertelli, Cinema e anarchia. Nell'età della falsificazione e del conformismo sociale, La Fiaccola, 1998 (3 volumi)
- Pino Bertelli, Luis Buñuel. Il fascino discreto dell'anarchia, BFS, 1996
- Pino Bertelli, Jean Vigo 1905-1934. Cinema della rivolta, La Fiaccola, 1995
- Pino Bertelli, Zero in condotta. Manuale eversivo per un cinema del quotidiano, L'Affranchi, 1992
- Pino Bertelli, L'arma dello scandalo. L'anarchia nel cinema di Luis Buñuel, Nautilus, 1985
- Fratel Luther Blissett, Il cinema libera la testa. Elogio della ribellione nella macchina/cinema, La Fiaccola, 2004
Estetica
- AA.VV., Jean Vigo. Zero in condotta, Nautilus, Torino, 1994
- Enrico Baj, Che cos'è la patafisica?, L'Affranchi, 1994
- Pino Bertelli, Jean Vigo, La Fiaccola, 1995
- Alberto Ciampi, Futuristi e anarchici, quali rapporti?, Archivio Famiglia Berneri, 1989
- Eva Civolani, La sovversione estetica. Arte e pensiero libertario tra Ottocento e Novecento, Elèuthera, 2000
- Pietro Ferrua, Appunti sul cinema nero americano, TraccEdizioni, 1987
- Herbert Read, Arte e alienazione, Mazzotta, 1968
- Andrè Reszler, L'estetica anarchica (Da Bakunin, Wagner, Wilde, Proudhon, a Sorel, Marcuse, Dubuffet, Cage), Sugarco, 1975
- Arturo Schwarz, Anarchia e creatività, La Salamandra, 1981
- Edgar Wind, Arte e anarchia, Adelphi, 1980
Letteratura [2]
- Franco Bernini, La prima volta, Einaudi, 2005
- Pino Cacucci, Ribelli!, Feltrinelli, 2001
- Pino Cacucci, In ogni caso nessun rimorso, Longanesi, 1994 (ripubblicato prima da TEA e poi da Feltrinelli nel 2001)
- Pier Francesco Gasparetto, Lo zio anarchico, Aliberti, 2005
- Toni Iero, Forza, Italia! 2001-2005 una nazione alla deriva in un mondo in tempesta, Zero in condotta, 2002
- Ursula K. Le Guin, I reietti dell'altro pianeta (noto anche con il titolo Quelli di Anarres), TEA, 2002
- Maria Luisa Magagnali, Un caffè molto dolce, Bollati Boringhieri, 1996
- Gianna Manzini, Ritratto in piedi, Libreria dell'Orso, 2005
- Dario Molino, Itala scola. I delitti di una scuola azienda, Zero in condotta, 2004
- Michel Ragon, La memoria dei vinti, Jaca Book, 1998
- Ugo Riccarelli, Il dolore perfetto, Mondadori, 2004
- Paco Ignatio Taibo II, Rivoluzionario di passaggio, Tropea, 1996
- Angelo Toninelli, Luigi Regoli anarchico, Shakespeare and Company, 1995
- Jean Vautrin, Il grido del popolo, Frassinelli, 2001
Musica

John Cage, secondo da destra, stringe la mano a Farah Diba sotto lo sguardo del coreografo Merce Cunningham.
- John Cage, Silenzio, Shake, 2010
- Santo Catanuto e Franco Schirone, Il canto anarchico in Italia nell'ottocento e nel novecento, Zero in condotta, 2001
- Stefano Giaccone, Nel cuore della bestia. Storie personali nel mondo della musica bastarda, Zero in condotta, 1996
- Romano Giuffrida, Gli occhi della memoria, Elèuthera, 2002
- Ian Glasper, Quando bruciammo l'Inghilterra!, ShaKe, 2010
- Alfio Grasso, Fabrizio De André. Anarchia e poesia, Bonanno, 2005
- Donato Landini, Nuovo canzoniere dei ribelli, Sempre avanti, 1996
- Mauro Macario, Léo Ferré, l'arte della rivolta, Selene, 2003
- Mauro Macario, Il cantore dell'immaginario, Elèuthera, 2000
- Marco Philopat, Costretti a sanguinare, Shake, 1997 (ripubblicato da Einaudi Stile Libero nel 2006)
- Marco Philopat, Lumi di punk. La scena italiana raccontata dai protagonisti, Agenzia X, 2006
- Federico Vacalebre, De André e Napoli. Storia d'amore e d'anarchia, Sperling & Kupfer, 2002
Teatro
- Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, 1972
- Julian Beck, La vita del teatro, Einaudi, 1975
- Albert Camus, Tutto il teatro, Bompiani, 1988
- Dario Fo, Morte accidentale di un anarchico, in Le commedie, vol. 7, Einaudi, 1988
- Erich Mühsam, Ragion di Stato, Salerno, 1980
- Michele Perreira, Teatro, Flaccovio, 1979 (2 volumi)
- Cristina Valenti, Conversazioni con Judith Malina, l'arte, l'anarchia, il Living Theatre, Elèuthera, 1995