Cypherpunk: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{approff|crittoanarchismo|cyberpunk|crittografia}} | {{approff|crittoanarchismo|cyberpunk|crittografia}} | ||
[[File:Cypherpunk.jpg | [[File:Cypherpunk.jpg|200 px|left]]Il '''cypherpunk''' è un [[controcultura|movimento controculturale]] formato informalmente da persone interessate alla privacy e alla crittografia, e che inizialmente comunicavano attraverso la [[mailing list]] ''cypherpunk''. Lo scopo di questi gruppi è di raggiungere la privatezza e la libertà individuale mediante l'utilizzo della crittografia. | ||
== Caratteristiche == | == Caratteristiche == |
Versione delle 10:28, 7 ago 2022
![]() |
Per approfondire, vedi crittoanarchismo, cyberpunk e crittografia. |
Il cypherpunk è un movimento controculturale formato informalmente da persone interessate alla privacy e alla crittografia, e che inizialmente comunicavano attraverso la mailing list cypherpunk. Lo scopo di questi gruppi è di raggiungere la privatezza e la libertà individuale mediante l'utilizzo della crittografia.
Caratteristiche
Il nome "cypherpunk" trae ispirazione da cyberpunk e deriva dalla fusione di cipher (codice) e di punk. È stato coniato da Jude Milhon, per affibbiare i cyberpunk che utilizzano la crittografia.
Cypherpunk, cypherpunks o cpunks sono anche occasionalmente utilizzati come username e password nei siti che richiedono registrazione, specialmente se l'utente non ha intenzione di ritornare o non vuole rivelare informazioni su di sé. L'utenza viene poi lasciata per garantire la privacy di successivi utenti.
Il pensiero politico dei cypherpunk è principalmente libertario, variando tra individualismo, anarcocapitalismo, e anarchismo sociale.
Alcuni cypherpunk famosi
I Cypherpunk hanno incluso numerose figure notevoli nella industria dei computer.
- Jon Callas (Direttore tecnico della specifica OpenPGP)
- Hugh Daniel (Manager precedente del progetto FreeS/WAN)
- John Gilmore (Uno dei fondatori della Electronic Frontier Foundation)
- Eric Hughes (Autore di Il Manifesto di un Cypherpunk)
- Tim May (ex- capo scienziato Intel, autore di "Un Manifesto Critto-Anarchico")
- Philip Zimmermann (inventore di PGP)