66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
:<center>«Quando perdono la loro capacità di meravigliarsi,</center> | :<center>«Quando perdono la loro capacità di meravigliarsi,</center> | ||
:le persone fanno ricorso alla religione. | :<center>le persone fanno ricorso alla religione.</center> | ||
:Quando non credono più in se stessi, | :<center>Quando non credono più in se stessi,</center> | ||
:cominciano a dipendere dall'autorità». | :<center>cominciano a dipendere dall'autorità».</center> | ||
L'[[individualismo]] di Lao-tze e del taoismo non incita certo alla [[lotta di classe]] e alla [[rivoluzione]], quantunque alcuni taoisti si siano spinti sino ad abbracciare rivolte violente, ma si rivolge all'[[individuo]] al di là della [[classismo|classe]] di appartenenza. Il rapporto tra taoismo e [[autorità]] politica è stato complesso e molto spesso ambiguo. Talvolta essi operarono al fianco dei governanti, che desideravano ricevere preziosi consigli su come meglio organizzare lo [[Stato]] e sviluppare un programma che portasse alla felicità a tutto il popolo. | L'[[individualismo]] di Lao-tze e del taoismo non incita certo alla [[lotta di classe]] e alla [[rivoluzione]], quantunque alcuni taoisti si siano spinti sino ad abbracciare rivolte violente, ma si rivolge all'[[individuo]] al di là della [[classismo|classe]] di appartenenza. Il rapporto tra taoismo e [[autorità]] politica è stato complesso e molto spesso ambiguo. Talvolta essi operarono al fianco dei governanti, che desideravano ricevere preziosi consigli su come meglio organizzare lo [[Stato]] e sviluppare un programma che portasse alla felicità a tutto il popolo. |