David Graeber: differenze tra le versioni

Riga 22: Riga 22:


===Attività letteraria===
===Attività letteraria===
Autore del saggio ''[[Antropologia_anarchica#Frammenti_di_antropologia_anarchica|Frammenti di antropologia anarchica]]'', un libro molto conosciuto tra gli movimenti anarchici statunitensi del XXI secolo, Graeber prende posizione contraria allo scontro rivoluzionario con lo [[Stato]]. Dichiarandosi [[gradualismo rivoluzionario|gradualista]], seppur in posizioni distanti anche da [[Malatesta]], «Graeber punta ad una politica senza scontri fatta di piccoli passi per il cambiamento, graduali e pacifici, costruendo istituzioni alternative attorno allo stato ed al mercato». <ref>[http://www.anarkismo.net/article/21043?userlanguage=de&save_prefs=true Frammenti di antropologia anarchica]</ref>  
Autore del saggio ''[[Antropologia_anarchica#Frammenti_di_antropologia_anarchica|Frammenti di antropologia anarchica]]'', un libro molto conosciuto tra gli movimenti anarchici statunitensi del XXI secolo, Graeber prese posizione contraria allo scontro rivoluzionario con lo [[Stato]]. Dichiarandosi [[gradualismo rivoluzionario|gradualista]], seppur in posizioni distanti anche da [[Malatesta]], «Graeber punta ad una politica senza scontri fatta di piccoli passi per il cambiamento, graduali e pacifici, costruendo istituzioni alternative attorno allo stato ed al mercato». <ref>[http://www.anarkismo.net/article/21043?userlanguage=de&save_prefs=true Frammenti di antropologia anarchica]</ref>  


Come ricercatore ha svolto un ampio lavoro antropologico in Madagascar, scrivendo la tesi di dottorato (''The Disastrous Ordeal of 1987: Memory and Violence in Rural Madagascar'') sulla base dei suoi studi sulla divisione sociale ancora esistente tra i discendenti di nobili e di ex-schiavi. Queste ricerche hanno portato anche alla pubblicazione di un nuovo libro (''Lost People: Magic and the Legacy of Slavery in Madagascar'') pubblicato nel settembre [[2007]] da Indiana University Press.  
Come ricercatore svolse un ampio lavoro antropologico in Madagascar, scrivendo la tesi di dottorato (''The Disastrous Ordeal of 1987: Memory and Violence in Rural Madagascar'') sulla base dei suoi studi sulla divisione sociale ancora esistente tra i discendenti di nobili e di ex-schiavi. Queste ricerche portarono anche alla pubblicazione di un nuovo libro (''Lost People: Magic and the Legacy of Slavery in Madagascar''), pubblicato nel settembre [[2007]] da Indiana University Press.  


Nel [[2011]] ha pubblicato un'ampia monografia dal titolo ''Debt: the First Five Thousand Years'' (Melville House), tradotta in italiano come ''Debito. I primi 5000 anni''. Si tratta di un saggio sulla storia del debito considerata da un punto di vista antropologico e non economico, visto che il concetto di debito ha una rilevanza antropologica antecedente alla nascita di un'[[economia]] monetaria, precedendo, addirittura, la stessa invenzione della [[moneta]].
Nel [[2011]] pubblicò un'ampia monografia dal titolo ''Debt: the First Five Thousand Years'' (Melville House), tradotta in italiano come ''Debito. I primi 5000 anni''. Si tratta di un saggio sulla storia del debito considerata da un punto di vista antropologico e non economico, visto che il concetto di debito ha una rilevanza antropologica antecedente alla nascita di un'[[economia]] monetaria, precedendo, addirittura, la stessa invenzione della [[moneta]].


=== Attivismo socio-politico ===
=== Attivismo socio-politico ===
64 364

contributi