66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) (→Note) |
||
Riga 184: | Riga 184: | ||
== Note == | == Note == | ||
1. L. FABBRI, Influenze borghesi sull'anarchismo, Milano 1998, pp. 35 e 46. | *1. L. FABBRI, Influenze borghesi sull'anarchismo, Milano 1998, pp. 35 e 46. | ||
2. Sull'argomento, R. GIULIANELLI, L'Anarchia nelle enciclopedie e nei dizionari italiani. Note sulla storia di un lemma, in Rivista Storica dell'Anarchismo, n.1, 200, pp.95-107. | *2. Sull'argomento, R. GIULIANELLI, L'Anarchia nelle enciclopedie e nei dizionari italiani. Note sulla storia di un lemma, in Rivista Storica dell'Anarchismo, n.1, 200, pp.95-107. | ||
3. J. GÓMEZ CASAS, Storia dell'anarcosindacalismo spagnolo, Milano 1975, p. 77. | *3. J. GÓMEZ CASAS, Storia dell'anarcosindacalismo spagnolo, Milano 1975, p. 77. | ||
4. F. TÖNNIES, Comunità e Società, Milano 1979, pp. 83-84. | *4. F. TÖNNIES, Comunità e Società, Milano 1979, pp. 83-84. | ||
5. G. FASSÒ, La legge della ragione, Bologna 1964. | *5. G. FASSÒ, La legge della ragione, Bologna 1964. | ||
6. F. De ESCALANTE, El derecho natural entre la "exigencia" ética y el "razonamiento" político, in El Derecho Natural Hispánico, Madrid 1973, pp.96-97. | *6. F. De ESCALANTE, El derecho natural entre la "exigencia" ética y el "razonamiento" político, in El Derecho Natural Hispánico, Madrid 1973, pp.96-97*. | ||
7. A. PERRINJAQUET, Anarchici senza legge? Chi l'ha detto?, in Libertaria, n. 2, 2001, p. 78. | *7. A. PERRINJAQUET, Anarchici senza legge? Chi l'ha detto?, in Libertaria, n. 2, 2001, p. 78. | ||
8. Citato in D. GUÉRIN, Né Dio né padrone, Cremona 2001, pp. 133-34. | *8. Citato in D. GUÉRIN, Né Dio né padrone, Cremona 2001, pp. 133-34. | ||
9. J. PROUDHON, La proprietà è un furto, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 57. | *9. J. PROUDHON, La proprietà è un furto, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 57. | ||
10. A. PERRINJAQUET, op. cit., p. 77. | *10. A. PERRINJAQUET, op. cit., p. 77. | ||
11. Riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 149. | *11. Riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 149. | ||
12. Ibidem, p. 153. | *12. Ibidem, p. 153. | ||
13. Ibidem. | *13. Ibidem. | ||
14. J. GUILLAUME, Idee sull'organizzazione sociale, 1876, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 242. | *14. J. GUILLAUME, Idee sull'organizzazione sociale, 1876, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 242. | ||
15. N. CHOMSKY, Anarchia e Libertà - Scritti e interviste, Roma 2003, p. 53. | *15. N. CHOMSKY, Anarchia e Libertà - Scritti e interviste, Roma 2003, p. 53. | ||
16. Ibidem, p. 60. | *16. Ibidem, p. 60. | ||
17. M. STIRNER, L'unico e la sua proprietà, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 34. | *17. M. STIRNER, L'unico e la sua proprietà, riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 34. | ||
18. Ibidem, p. 35. | *18. Ibidem, p. 35. | ||
19. R. ROCKER, Anarcho-syndicalism, London 1938, p. 31. | *19. R. ROCKER, Anarcho-syndicalism, London 1938, p. 31. | ||
20. Riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 147. | *20. Riportato in D. GUÉRIN, op. cit., p. 147. | ||
21. Ibidem, p. 153. | *21. Ibidem, p. 153. | ||
[[Categoria:Diritto]] | [[Categoria:Diritto]] | ||
{{FairUse}} | {{FairUse}} |