Il marxismo come ideologia borghese (di Murray Bookchin): differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Nessun oggetto della modifica
Riga 58: Riga 58:
Il marxismo non è solo la più sofisticata ideologia del capitalismo di stato, ma impedisce una concezione veramente rivoluzionaria della libertà. Esso altera a tal punto la nostra percezione dei problemi sociali, da non consentirci di formulare un'ipotesi rivoluzionaria valida per ciò che concerne i rapporti tra i sessi, la famiglia, la comunità, l'educazione e lo sviluppo di una sensibilità e di un'etica realmente rivoluzionarie. Ad ogni passo ci imbattiamo in categorie economiche che reclamano la priorità assoluta e che compromettono fin dall'inizio l'esito dell'impresa. Anche a limitarsi ad emendare o a modificare queste categorie economiche significa riconoscere il loro peso e la loro influenza nel programma rivoluzionario in forma alterata, senza porre in dubbio il rapporto che le lega ad alcuni aspetti fondamentali. Significa, in sostanza, avviare la nostra analisi in un vicolo cieco.
Il marxismo non è solo la più sofisticata ideologia del capitalismo di stato, ma impedisce una concezione veramente rivoluzionaria della libertà. Esso altera a tal punto la nostra percezione dei problemi sociali, da non consentirci di formulare un'ipotesi rivoluzionaria valida per ciò che concerne i rapporti tra i sessi, la famiglia, la comunità, l'educazione e lo sviluppo di una sensibilità e di un'etica realmente rivoluzionarie. Ad ogni passo ci imbattiamo in categorie economiche che reclamano la priorità assoluta e che compromettono fin dall'inizio l'esito dell'impresa. Anche a limitarsi ad emendare o a modificare queste categorie economiche significa riconoscere il loro peso e la loro influenza nel programma rivoluzionario in forma alterata, senza porre in dubbio il rapporto che le lega ad alcuni aspetti fondamentali. Significa, in sostanza, avviare la nostra analisi in un vicolo cieco.
L'elaborazione e lo sviluppo di un'ipotesi rivoluzionaria deve prescindere fin dall'inizio dalle categorie marxiane e deve prendere le mosse, invece, dalle categorie create dalla società gerarchica ai suoi primi albori, per collocare poi le categorie economiche nel loro giusto contesto. Ciò che vogliamo demolire non è più soltanto il capitalismo, bensì un mondo più antico e arcaico, che sopravvive nel presente - la dominazione degli esseri umani da parte di altri esseri umani, il fondamento razionale della gerarchia in quanto tale.
L'elaborazione e lo sviluppo di un'ipotesi rivoluzionaria deve prescindere fin dall'inizio dalle categorie marxiane e deve prendere le mosse, invece, dalle categorie create dalla società gerarchica ai suoi primi albori, per collocare poi le categorie economiche nel loro giusto contesto. Ciò che vogliamo demolire non è più soltanto il capitalismo, bensì un mondo più antico e arcaico, che sopravvive nel presente - la dominazione degli esseri umani da parte di altri esseri umani, il fondamento razionale della gerarchia in quanto tale.
{{FairUse}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
[http://counago-and-spaves.blogspot.it/2010/07/readings-6.html Marxism as Bourgeois Sociology]
[http://counago-and-spaves.blogspot.it/2010/07/readings-6.html Marxism as Bourgeois Sociology]
[[Categoria:Marxismo]]
[[Categoria:Marxismo]]
{{FairUse}}
64 364

contributi