66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[11 Novembre]] | '''Giorno precedente''': [[11 Novembre]] | ||
* [[1779]] - [[USA]]: i governanti del New Hampshire ricevono una petizione antischiavista firmata da 20 schiavi: «Il dio della natura dona loro la vita e la libertà con gli stessi limiti | * [[1779]] - [[USA]]: i governanti del New Hampshire ricevono una petizione antischiavista firmata da 20 schiavi: «Il dio della natura dona loro la vita e la libertà con gli stessi limiti d'uguaglianza, perfettamente come la maggior parte degli esseri umani; che la è un diritto inerente la specie umana, e non deve essere restituita ma consentita ». | ||
* [[1871]] - [[Svizzera]]: la [[Federazione anarchica del Giura]] adotta una costituzione elaborata per contrastare | * [[1871]] - [[Svizzera]]: la [[Federazione anarchica del Giura]] adotta una costituzione elaborata per contrastare l'influenza marxista nella [[Prima Internazionale]]: « Come potrebbe una società egualitaria e libera uscire da un'organizzazione autoritaria? È impossibile. L' internazionale, embrione della futura società umana è tenuta ad essere, fin d'ora, l'immagine fedele dei nostri principi di libertà e di federalismo, e di respingere dal suo senso ogni principio che tenda all'autorità ed alla dittatura». | ||
* [[1893]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il giornale satirico ''L'Escarmouche'', fondato da [[Georges Darien]] e [[Henri-Gabriel Ibels]]. Vi collaboreranno molti libertari sino | * [[1893]] - [[Francia]]: a Parigi si pubblica il giornale satirico ''L'Escarmouche'', fondato da [[Georges Darien]] e [[Henri-Gabriel Ibels]]. Vi collaboreranno molti libertari sino all'anno della cessazione delle pubblicazioni, il [[1894]]. | ||
* [[1895]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires compare il primo numero del [[stampa libertaria|giornale]] ''[[Le Cyclone]]'', organo comunista anarchico argentino. | * [[1895]] - [[Argentina]]: a Buenos-Aires compare il primo numero del [[stampa libertaria|giornale]] ''[[Le Cyclone]]'', organo comunista anarchico argentino. | ||
Riga 13: | Riga 13: | ||
* [[1908]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Albert Libertad]] (nome vero: Albert Joseph o semplicemente [[Libertad]]), oratore [[Anarco-individualismo|anarco-individualista]] fondatore del [[stampa anarchica|settimanale]] ''[[L'Anarchie]]''. | * [[1908]] - [[Francia]]: a Parigi muore [[Albert Libertad]] (nome vero: Albert Joseph o semplicemente [[Libertad]]), oratore [[Anarco-individualismo|anarco-individualista]] fondatore del [[stampa anarchica|settimanale]] ''[[L'Anarchie]]''. | ||
* [[1912]] - [[Spagna]]: a Madrid viene assassinato il presidente del consiglio spagnolo José Canalejas ad opera di [[Manuel Pardinas]], anarchico spagnolo che si suiciderà dopo | * [[1912]] - [[Spagna]]: a Madrid viene assassinato il presidente del consiglio spagnolo José Canalejas ad opera di [[Manuel Pardinas]], anarchico spagnolo che si suiciderà dopo l'attentato. Canalejas aveva, nel settembre dello stesso anno, represso lo [[sciopero]] dei ferrovieri. | ||
* [[1915]] - [[Francia]]: a Cherbourg nasce [[Roland Barthes]], semiologo, linguista e scrittore francese. Fu anche critico letterario e dell'[[arte]]. I suoi scritti sulla semiotica (lui la chiama ''semiologia'') fecero dello [[strutturalismo]] uno dei principali movimenti intellettuali del ventesimo secolo. | * [[1915]] - [[Francia]]: a Cherbourg nasce [[Roland Barthes]], semiologo, linguista e scrittore francese. Fu anche critico letterario e dell'[[arte]]. I suoi scritti sulla semiotica (lui la chiama ''semiologia'') fecero dello [[strutturalismo]] uno dei principali movimenti intellettuali del ventesimo secolo. | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
* [[2013]] - [[Italia]]: il tribunale di Genova condanna gli anarchici [[Nicola Gai]] ed Alfredo Cospito rispettivamente a 9 anni e 4 mesi e 10 anni e 8 mesi per l'attentato al manager Adinolfi compiuto nel maggio 2012. | * [[2013]] - [[Italia]]: il tribunale di Genova condanna gli anarchici [[Nicola Gai]] ed Alfredo Cospito rispettivamente a 9 anni e 4 mesi e 10 anni e 8 mesi per l'attentato al manager Adinolfi compiuto nel maggio 2012. | ||
*[[2015]] - [[Italia|Italia\Grecia]]: scatta un'operazione repressiva per il corteo NO EXPO del [[1° maggio]] [[2015]]. Diverse abitazioni perquisite, «[http://www.informa-azione.info/1°_maggio_no_expo_repressione_arresti_e_perquisizioni_in_italia_e_in_grecia 5 misure cautelari in carcere di cui quattro effettuate a Milano e una non riuscita vista | *[[2015]] - [[Italia|Italia\Grecia]]: scatta un'operazione repressiva per il corteo NO EXPO del [[1° maggio]] [[2015]]. Diverse abitazioni perquisite, «[http://www.informa-azione.info/1°_maggio_no_expo_repressione_arresti_e_perquisizioni_in_italia_e_in_grecia 5 misure cautelari in carcere di cui quattro effettuate a Milano e una non riuscita vista l'irreperibilità dell'accusato, 5 arresti in Grecia (con successivo rilascio con obbligo di firma 3 volte a settimana) e 3 indagati a piede libero.]». L'Italia fa richiesta per l'estradizione dei compagni greci scatenando ondate di proteste da parte dei movimenti dei due paesi. | ||
'''Giorno seguente''': [[13 Novembre]] | '''Giorno seguente''': [[13 Novembre]] | ||
[[Categoria:Novembre]] | [[Categoria:Novembre]] |