Enrico Baj: differenze tra le versioni

Riga 15: Riga 15:
Degli anni Novanta sono i cicli delle "maschere tribali", dei "feltri" e dei "totem", che vogliono esprimere il primitivismo moderno riciclando gli oggetti di uso quotidiano. Nel [[1996]] Baj crea un grande monumento in memoria di [[Bakunin]], di cui è realizzato un piccolo multiplo di quaranta esemplari: il monumento è presentato a un convegno al Monte Verità di Ascona, in [[Svizzera]], il [[5 ottobre]].
Degli anni Novanta sono i cicli delle "maschere tribali", dei "feltri" e dei "totem", che vogliono esprimere il primitivismo moderno riciclando gli oggetti di uso quotidiano. Nel [[1996]] Baj crea un grande monumento in memoria di [[Bakunin]], di cui è realizzato un piccolo multiplo di quaranta esemplari: il monumento è presentato a un convegno al Monte Verità di Ascona, in [[Svizzera]], il [[5 ottobre]].


Numerosi furono i rapporti dell'artista con poeti e letterati italiani e stranieri, che portarono a varie collaborazioni e alla realizzazione di diversi libri d'artista, corredati di stampe o multipli originali.
Baj muore a Vergiate (Varese) il [[16 giugno]] [[2003]].
 
Baj muore a Vergiate (Varese) il [[16 giugno]] [[2003]]. L'archivio dell'artista è conservato presso l'''Archivio del '900'' del ''MART'' (''Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto'').
Numerosi sono stati i rapporti di Baj con poeti e letterati italiani e stranieri, che hanno portato a varie collaborazioni e alla realizzazione di diversi libri d'artista, corredati di stampe o multipli originali. L'archivio dell'artista è conservato presso l'''Archivio del '900'' del ''MART'' (''Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto'').


== Le opere di denuncia sociale ==
== Le opere di denuncia sociale ==
64 364

contributi