La Pietra Infernale: differenze tra le versioni

Riga 1: Riga 1:
'''''La Pietra Infernale''''' è stato un quindicinale («'''Rivista critica dell'Anarchismo'''») fondato da [[Domenico Zavattero]] a Genova il [[1° dicembre]] del [[1907]] ed uscito fino al maggio-giugno del [[1908]].
'''''La Pietra Infernale''''' è stato un quindicinale («'''Rivista critica dell'Anarchismo'''») fondato da [[Domenico Zavattero]] a Genova il [[1° dicembre]] del [[1907]] ed uscito fino al maggio-giugno del [[1908]].


== Storia e pensiero <ref>Fonte principale: [[Leonardo Bettini]] ''[https://bettini.ficedl.info/article294.html Bibliografia dell'anarchismo]''</ref> ==
== Storia e pensiero <ref>Fonte principale: [[Leonardo Bettini]], ''[https://bettini.ficedl.info/article294.html Bibliografia dell'anarchismo]''</ref> ==
[[File:Zavattero.jpg|miniatura|[[Domenico Zavattero]], direttore de ''La Pietra Infernale'']]
[[File:Zavattero.jpg|miniatura|[[Domenico Zavattero]], direttore de ''La Pietra Infernale'']]
La confusione ideologica, le polemiche astiose e inconcludenti, la chiassosità verbale d'una minoranza d'intellettuali [[anarco-individualismo|individualisti]], l'incapacità, da parte del movimento organizzato, di una ripresa teorica e pratica, in una parola, la profonda crisi in cui si dibatteva, in [[Italia]], il [[movimento anarchico]] nei primi anni del secolo, costituivano sufficiente motivo di preoccupazione, perché non venisse tentato un lavoro di chiarificazione e, al tempo stesso, di emarginazione dei gruppi di disturbo, che ponesse freno alle «degenerazioni di detto movimento».
La confusione ideologica, le polemiche astiose e inconcludenti, la chiassosità verbale d'una minoranza d'intellettuali [[anarco-individualismo|individualisti]], l'incapacità, da parte del movimento organizzato, di una ripresa teorica e pratica, in una parola, la profonda crisi in cui si dibatteva, in [[Italia]], il [[movimento anarchico]] nei primi anni del secolo, costituivano sufficiente motivo di preoccupazione, perché non venisse tentato un lavoro di chiarificazione e, al tempo stesso, di emarginazione dei gruppi di disturbo, che ponesse freno alle «degenerazioni di detto movimento».
66 514

contributi