66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 59: | Riga 59: | ||
* [[Mario Lippolis]] ha curato la traduzione in italiano della raccolta completa dei numeri dell'Internazionale Situazionista: ''[http://www.ecn.org/nautilus/intersituaz.html Internazionale situazionista 1958-69]'', [[Nautilus (casa editrice)|Nautilus]], Torino 1994. Il volume contiene la seguente introduzione: | * [[Mario Lippolis]] ha curato la traduzione in italiano della raccolta completa dei numeri dell'Internazionale Situazionista: ''[http://www.ecn.org/nautilus/intersituaz.html Internazionale situazionista 1958-69]'', [[Nautilus (casa editrice)|Nautilus]], Torino 1994. Il volume contiene la seguente introduzione: | ||
** Mario Lippolis (Febbraio 1993) ''[http://www.ecn.org/nautilus/is58doc.html L'Internazionale sconosciuta Contributo all'aborto di una familiarità fittizia]'' | ** Mario Lippolis (Febbraio 1993) ''[http://www.ecn.org/nautilus/is58doc.html L'Internazionale sconosciuta Contributo all'aborto di una familiarità fittizia]'' | ||
* M. Bandini, ''L'estetico, il politico, da Cobra all'Internazionale situazionista (1948-1957)'', Officina Edizioni, Roma 1977 | * M. Bandini, ''L'estetico, il politico, da Cobra all'Internazionale situazionista (1948-1957)'', Officina Edizioni, Roma 1977 | ||
* AA.VV. ''I Situazionisti'', Manifestolibri, Roma, 1991 | * AA.VV. ''I Situazionisti'', Manifestolibri, Roma, 1991 | ||
* A.Jappe, ''Debord'', Tracce, Pescara, 1993 | * A.Jappe, ''Debord'', Tracce, Pescara, 1993 | ||
* Gianluigi Balsebre, ''Della critica radicale. Bibliografia ragionata sull'Internazionale Situazionista, con antologia di documenti inediti in italiano'', Grafton Edizioni, Bologna, 1995 | * Gianluigi Balsebre, ''Della critica radicale. Bibliografia ragionata sull'Internazionale Situazionista, con antologia di documenti inediti in italiano'', Grafton Edizioni, Bologna, 1995 | ||
*G. Marelli, ''L'Amara vittoria del situazionismo: per una storia critica dell'Internationale Situationniste'', [[BFS edizioni]], Pisa 1996 | *G. Marelli, ''L'Amara vittoria del situazionismo: per una storia critica dell'Internationale Situationniste'', [[BFS edizioni]], Pisa 1996 | ||
* Gianluigi Balsebre, ''Il territorio dello spettacolo'', Potlatch, s.l., 1997 | * Gianluigi Balsebre, ''Il territorio dello spettacolo'', Potlatch, s.l., 1997 | ||
*Nottingham psychogeographical unit (1999) ''[http://fasica.altervista.org/npu/storie/bb.htm Breve storia dell'Internazionale situazionista]'', Nautilus, Torino 1999. (59 p.) | *Nottingham psychogeographical unit (1999) ''[http://fasica.altervista.org/npu/storie/bb.htm Breve storia dell'Internazionale situazionista]'', Nautilus, Torino 1999. (59 p.) | ||
* Mario Perniol, ''I situazionisti'', Castelvecchi, Roma, 2005 | * Mario Perniol, ''I situazionisti'', Castelvecchi, Roma, 2005 | ||
* Sergio Ghirardi ''Non abbiamo paura delle rovine. I situazionisti e il nostro tempo'', Derive Approdi, Roma, 2007 | * Sergio Ghirardi ''Non abbiamo paura delle rovine. I situazionisti e il nostro tempo'', Derive Approdi, Roma, 2007 | ||
* L. Lippolis, "La nuova Babilonia" Il progetto architettonico di una civiltà situazionista, Costa & Nolan, Milano 2007 | * L. Lippolis, "La nuova Babilonia" Il progetto architettonico di una civiltà situazionista, Costa & Nolan, Milano 2007 | ||
* Daniele Vazquez, ''[http://www.nerosubianco-cn.com/scheda.asp?id=78 Manuale di Psicogeografia]'', nerosubianco edizioni, Cuneo, 2010) | * Daniele Vazquez, ''[http://www.nerosubianco-cn.com/scheda.asp?id=78 Manuale di Psicogeografia]'', nerosubianco edizioni, Cuneo, 2010) | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Maggio 1968]] | *[[Maggio 1968]] |