66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: | [[File:AaronBaronwifedaughter.jpg|right|400px|thumb|[[Fanya Baron]] con sua figlia e suo marito [[Aaron Baron|Aaron]]]] | ||
'''Fanya Anisimovna Baron''', in russo ''Фа́ня Ани́симовна Ба́рон'' (... – [[29 settembre]] [[1921]]) è stata un'[[anarchica]] russa. Compagna e moglie di [[Aaron Baron]], fu condannata a morte dalla [[Ceka]] sovietica. | '''Fanya Anisimovna Baron''', in russo ''Фа́ня Ани́симовна Ба́рон'' (... – [[29 settembre]] [[1921]]) è stata un'[[anarchica]] russa. Compagna e moglie di [[Aaron Baron]], fu condannata a morte dalla [[Ceka]] sovietica. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
=== Il periodo americano === | === Il periodo americano === | ||
Fanya Baron emigra durante il periodo zarista negli [[USA]] <ref>[http://www.lucyparsonsproject.org/aboutlucy/ashbaugh_radical_wmn.html da "LucyParsonsProject"]</ref>, forse per sfuggire ad un possibile arresto visto che, secondo alcune dicerie, sarebbe la responsabile dell'assassinio del capo della Okhrana (polizia segreta zarista). | Fanya Baron emigra durante il periodo zarista negli [[USA]] <ref>[http://www.lucyparsonsproject.org/aboutlucy/ashbaugh_radical_wmn.html da "LucyParsonsProject"]</ref>, forse per sfuggire ad un possibile arresto visto che, secondo alcune dicerie, sarebbe la responsabile dell'assassinio del capo della Okhrana (polizia segreta zarista). | ||
In America partecipa attivamente, insieme al suo compagno [[Aaron Baron]], alle lotte operaie e allo sviluppo dell'[[anarchismo statunitense]]. Nel gennaio [[1915]] partecipa a Chicago (Illinois) alla marcia dei senza lavoro, subendo le pesanti cariche della polizia. Membro del gruppo internazionale di propaganda delle idee libertarie, nel [[1917]] diviene collaboratrice di «[[Mother Earth]]», storica rivista di [[Emma Goldman]], e subisce numerosi fermi polizieschi. | In America partecipa attivamente, insieme al suo compagno [[Aaron Baron]], alle lotte operaie e allo sviluppo dell'[[anarchismo statunitense]]. Nel gennaio [[1915]] partecipa a Chicago (Illinois) alla marcia dei senza lavoro, subendo le pesanti cariche della polizia. Membro del gruppo internazionale di propaganda delle idee libertarie, nel [[1917]] diviene collaboratrice di «[[Mother Earth]]», storica rivista di [[Emma Goldman]], e subisce numerosi fermi polizieschi. | ||
===Rientro in Russia=== | ===Rientro in Russia=== | ||
Rientrata in [[Russia]] nel [[1917]] <ref>[http://www.zabalaza.net/texts/socialism_from_below/ch_10.htm da "Zabalaza.net"]</ref>, Fanya Baron entra a far parte della [[Nabat (organizzazione anarchica)|Confederazione Anarchica Ucraina]] ([[1919]]-[[1920]]), un'organizzazione [[anarco-sindacalista]] di a Kharkov ([[Ucraina]]) che pubblicava un [[stampa libertaria|giornale]], «[[Nabat (rivista anarchica)|Nabat]]» ("L'Allarme"). Questa confederazione aveva stabilito stretti rapporti con il movimento rivoluzionairo di [[Nestor Makhno]], in particolare molti militanti (lei stessa, [[Aaron Baron]], [[Voline]] e [[Petr Arshinov]], solo per citare i più celebri) erano attivi nella Sezione Culturale-Educazionale del movimento di Makhno. | Rientrata in [[Russia]] nel [[1917]] <ref>[http://www.zabalaza.net/texts/socialism_from_below/ch_10.htm da "Zabalaza.net"]</ref>, Fanya Baron entra a far parte della [[Nabat (organizzazione anarchica)|Confederazione Anarchica Ucraina]] ([[1919]]-[[1920]]), un'organizzazione [[anarco-sindacalista]] di a Kharkov ([[Ucraina]]) che pubblicava un [[stampa libertaria|giornale]], «[[Nabat (rivista anarchica)|Nabat]]» ("L'Allarme"). Questa confederazione aveva stabilito stretti rapporti con il movimento rivoluzionairo di [[Nestor Makhno]], in particolare molti militanti (lei stessa, [[Aaron Baron]], [[Voline]] e [[Petr Arshinov]], solo per citare i più celebri) erano attivi nella Sezione Culturale-Educazionale del movimento di Makhno. | ||
Riga 22: | Riga 23: | ||
Il poeta [[Lev Chernyi]] e Fanya Baron vengono detenuti e giustiziati rispettivamente il [[21 settembre|21]] e il [[29 settembre]] [[1921]]. | Il poeta [[Lev Chernyi]] e Fanya Baron vengono detenuti e giustiziati rispettivamente il [[21 settembre|21]] e il [[29 settembre]] [[1921]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Storia dell'anarchismo in Russia]] | *[[Storia dell'anarchismo in Russia]] | ||
*[[La Rivoluzione Russa]] | *[[La Rivoluzione Russa]] | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.jura.org.au/library Biblioteca di Fanja Baron su Jura Books] | *[http://www.jura.org.au/library Biblioteca di Fanja Baron su Jura Books] | ||
[[Categoria:Anarchiche|Baron, Fanya]] | [[Categoria:Anarchiche|Baron, Fanya]] | ||
[[Categoria:Anarchici russi|Baron, Fanya]] | [[Categoria:Anarchici russi|Baron, Fanya]] | ||
[[Categoria:Sindacalisti|Baron, Fanya]] | [[Categoria:Sindacalisti|Baron, Fanya]] | ||
[[Categoria:Rivoluzione russa|Baron, Fanya]] | [[Categoria:Rivoluzione russa|Baron, Fanya]] |