66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "´" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " é " con " è ") |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB4}} | {{STUB4}} | ||
La '''Volante Rossa''' | La '''Volante Rossa''' è stata una formazione di ex partigiani che non deposero le armi a Liberazione avvenuta e intesero proseguire nella liberazione dai [[Fascismo|fascisti]] che intendevano riciclarsi e proseguire impunemente la propria attività reazionaria. Con quest' | ||
articolo si intende contestare la ricostruzione storica ufficiale volta a criminalizzare i miliziani della '''''Volante Rossa''''', inquadrando al contempo le loro azioni militari dell'immediato secondo dopoguerra [[Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri| nell'ambito dei fermenti che si ebbero a livello nazionale]]. Senza entrare in particolaristiche valutazioni politiche, si intende anche confrontare il trattamento ricevuto da molti ex partigiani che non vollero deporre le armi con quello che invece ebbero molti criminali [[Fascismo|fascisti]], praticamente usciti indenni da '''complicati''' e '''compiacenti''' iter giudiziari, [[Il_secondo_dopo-guerra_in_Italia:_corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Testimonianze_della_repressione|ovvero non applicati agli ex partigiani]]. | articolo si intende contestare la ricostruzione storica ufficiale volta a criminalizzare i miliziani della '''''Volante Rossa''''', inquadrando al contempo le loro azioni militari dell'immediato secondo dopoguerra [[Cronologia_delle_rivolte_e_dei_morti_dalla_caduta_del_fascismo_ai_giorni_nostri| nell'ambito dei fermenti che si ebbero a livello nazionale]]. Senza entrare in particolaristiche valutazioni politiche, si intende anche confrontare il trattamento ricevuto da molti ex partigiani che non vollero deporre le armi con quello che invece ebbero molti criminali [[Fascismo|fascisti]], praticamente usciti indenni da '''complicati''' e '''compiacenti''' iter giudiziari, [[Il_secondo_dopo-guerra_in_Italia:_corpi_di_polizia_e_repressione_della_lotta_antifascista#Testimonianze_della_repressione|ovvero non applicati agli ex partigiani]]. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
: «I partigiani non avevano consegnato tutte le loro armi; e non solo i partigiani comunisti, ma anche i socialisti, gli azionisti, e perfino non pochi democristiani, avessero o non combattuto contro il fascismo. L'offensiva antiresistenziale era cominciata, si può dire, all'indomani della liberazione, l'anticomunismo era propalato a caratteri cubitali dalla buona stampa borghese; e appunto contro il “pericolo rosso” quei democristiani erano pronti a scendere in campo, confortati da garanzie internazionali e dai crismi vaticani. L'età media dei membri della '''''Volante Rossa''''' è di meno di vent'anni, e vent'anni ha il loro comandante Giulio Paggio (nome di battaglia ''Alvaro'' )<ref>[http://www.bibliotecamarxista.org/soccorso%20rosso/capitolo%201.htm Dissidenza di sinistra e lotta armata]</ref>, già della 118a Brigata Garibaldi, elettrotecnico alla Innocenti di Lambrate. Costituitasi in gruppo -inizialmente di una decina, poi di un massimo di alcune decine di componenti, con lo stesso nome di un gruppo. attivo dal 1944 -la VR organizza attività ricreative di massa, ma esegue anche azioni armate talvolta più che avventate, tra le quali alcuni omicidi.» <ref>[http://www.omegna.net/bermani/volanterossa_rec.htm In fabbrica e nelle scuole con giubbotti e rivoltelle], di Luigi Cortesi, recensione saggio Cesare Bermani; [http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Bermani#Libri_curati_o_alla_cui_stesura_ha_partecipato_come_collaboratore Cesare Bermani, libri e pubblicazioni]; [http://www.rifondazione-cinecitta.org/volanterossa.html Quelli della ''Volante Rossa''], recensione del libro di Carlo Guerriero e Fausto Rondinelli – “La volante rossa”</ref> | : «I partigiani non avevano consegnato tutte le loro armi; e non solo i partigiani comunisti, ma anche i socialisti, gli azionisti, e perfino non pochi democristiani, avessero o non combattuto contro il fascismo. L'offensiva antiresistenziale era cominciata, si può dire, all'indomani della liberazione, l'anticomunismo era propalato a caratteri cubitali dalla buona stampa borghese; e appunto contro il “pericolo rosso” quei democristiani erano pronti a scendere in campo, confortati da garanzie internazionali e dai crismi vaticani. L'età media dei membri della '''''Volante Rossa''''' è di meno di vent'anni, e vent'anni ha il loro comandante Giulio Paggio (nome di battaglia ''Alvaro'' )<ref>[http://www.bibliotecamarxista.org/soccorso%20rosso/capitolo%201.htm Dissidenza di sinistra e lotta armata]</ref>, già della 118a Brigata Garibaldi, elettrotecnico alla Innocenti di Lambrate. Costituitasi in gruppo -inizialmente di una decina, poi di un massimo di alcune decine di componenti, con lo stesso nome di un gruppo. attivo dal 1944 -la VR organizza attività ricreative di massa, ma esegue anche azioni armate talvolta più che avventate, tra le quali alcuni omicidi.» <ref>[http://www.omegna.net/bermani/volanterossa_rec.htm In fabbrica e nelle scuole con giubbotti e rivoltelle], di Luigi Cortesi, recensione saggio Cesare Bermani; [http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Bermani#Libri_curati_o_alla_cui_stesura_ha_partecipato_come_collaboratore Cesare Bermani, libri e pubblicazioni]; [http://www.rifondazione-cinecitta.org/volanterossa.html Quelli della ''Volante Rossa''], recensione del libro di Carlo Guerriero e Fausto Rondinelli – “La volante rossa”</ref> | ||
Una ricerca storica molto importante sulla '''Volante Rossa''', chiamata anche '''''Volante Rossa - Martiri Partigiani''''', | Una ricerca storica molto importante sulla '''Volante Rossa''', chiamata anche '''''Volante Rossa - Martiri Partigiani''''', è stata portata avanti con grande importanza dai saggi di [[Cesare Bermani]] <ref>[http://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Bermani#Libri_e_pubblicazioni|Libri e pubblicazioni dello storico Cesare Bermani]</ref>, che dimostra come | ||
per molti ex partigiani la lotta di liberazione era il presupposto per la [[rivoluzione]] o quantomeno per una resa dei conti reale ed efficiente con i [[Fascismo|fascisti]]. Il saggio di Cesare Bermani, pubblicato nel [[1977]] sulla [[stampa anarchica|rivista]] «Primo maggio» ed intitolato ''La Volante Rossa'' (estate 1945/febbraio [[1949]]), fu ripreso dallo stesso Bermani in una pubblicazione recente: ''Storia e mito della Volante Rossa'' (Nuove ed.Internazionali, 1997) <ref>[http://www.rifondazione-cinecitta.org/volanterossa.html Quelli della ''Volante Rossa'']</ref>, rifacendosi agli episodi testimoniati sulle rese dei conti contro ex [[Fascismo|fascisti]] e delatori, che per esempio portarono al massacro di Eugenio Curiel <ref> Medaglia d'Oro della Resistenza con la seguente motivazione: | per molti ex partigiani la lotta di liberazione era il presupposto per la [[rivoluzione]] o quantomeno per una resa dei conti reale ed efficiente con i [[Fascismo|fascisti]]. Il saggio di Cesare Bermani, pubblicato nel [[1977]] sulla [[stampa anarchica|rivista]] «Primo maggio» ed intitolato ''La Volante Rossa'' (estate 1945/febbraio [[1949]]), fu ripreso dallo stesso Bermani in una pubblicazione recente: ''Storia e mito della Volante Rossa'' (Nuove ed.Internazionali, 1997) <ref>[http://www.rifondazione-cinecitta.org/volanterossa.html Quelli della ''Volante Rossa'']</ref>, rifacendosi agli episodi testimoniati sulle rese dei conti contro ex [[Fascismo|fascisti]] e delatori, che per esempio portarono al massacro di Eugenio Curiel <ref> Medaglia d'Oro della Resistenza con la seguente motivazione: | ||