66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " quotidiano anarchico " con " quotidiano anarchico ") |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Figlia di Giuseppe Tantini e Attilia Melonari, Tosca ha un fratello più grande di lei di 10 anni, [[Ferrucio Tantini|Ferruccio]], che in seguito aderirà al [[movimento anarchico]]. | Figlia di Giuseppe Tantini e Attilia Melonari, Tosca ha un fratello più grande di lei di 10 anni, [[Ferrucio Tantini|Ferruccio]], che in seguito aderirà al [[movimento anarchico]]. | ||
Inizialmente Tosca si guadagna da vivere svolgendo la professione di gelataia. Proveniente da una famiglia [[antifascista]], nel [[1930]], in piena epoca [[fascista]], si trasferisce in [[Francia]], dove ritrova il padre emigrato nel [[1923]]. Divenuto anarchica come il fratello, alla fine del [[1931]] si trasferisce ad Arcueil (Ile de France, Francia) con il proprio compagno, l'anarchico [[Bruno Gualandi]]. In [[Francia]], Tosca si occupa della distribuzione del quotidiano anarchico di [[Camillo Berneri]] ''[[Guerra di Classe]]''. | Inizialmente Tosca si guadagna da vivere svolgendo la professione di gelataia. Proveniente da una famiglia [[antifascista]], nel [[1930]], in piena epoca [[fascista]], si trasferisce in [[Francia]], dove ritrova il padre emigrato nel [[1923]]. Divenuto anarchica come il fratello, alla fine del [[1931]] si trasferisce ad Arcueil (Ile de France, Francia) con il proprio compagno, l'anarchico [[Bruno Gualandi]]. In [[Francia]], Tosca si occupa della distribuzione del [[quotidiano anarchico]] di [[Camillo Berneri]] ''[[Guerra di Classe]]''. | ||
Nell'agosto del [[1936]], in piena [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], insieme a suo fratello [[Ferruccio Tantini| Ferrucio]], si trasferisce a Barcellona per arruolarsi nella Sezione Italiana della «[[Colonna Ascaso|Columna Ascaso]]» insieme, tra gli altri, ad [[Antonio Calamassi]], [[Pietro Morin]], [[Giovanni Fontana]], [[Carlo Cocco]], [[Antonio Calamassi]], [[Armando Malaguti]], [[Leonida Mastrodicasa]], [[Tintino Rasi]] (Auro d'Arcola), [[Azelio Bucchioni]], [[Settimo Guerrieri]], [[Arrigo Catani]] e [[Natale Matteucci]]. | Nell'agosto del [[1936]], in piena [[rivoluzione spagnola|rivoluzione]], insieme a suo fratello [[Ferruccio Tantini| Ferrucio]], si trasferisce a Barcellona per arruolarsi nella Sezione Italiana della «[[Colonna Ascaso|Columna Ascaso]]» insieme, tra gli altri, ad [[Antonio Calamassi]], [[Pietro Morin]], [[Giovanni Fontana]], [[Carlo Cocco]], [[Antonio Calamassi]], [[Armando Malaguti]], [[Leonida Mastrodicasa]], [[Tintino Rasi]] (Auro d'Arcola), [[Azelio Bucchioni]], [[Settimo Guerrieri]], [[Arrigo Catani]] e [[Natale Matteucci]]. |