Federico Borrell García: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "Rivoluzione Spagnola" con "Rivoluzione spagnola"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Spagnola" con "Rivoluzione spagnola")
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Federico Borrell García''' (Benilloba, [[Spagna]], [[3 gennaio]] [[1912]] - Cerro Muriano, [[Spagna]], [[5 settembre]] [[1936]]) è stato un anarchico spagnolo e combattente della rivoluzione spagnola. È da molti individuato come la persona che compare nella notissima foto di Endre Friedman, meglio conosciuto come Robert Capa <ref>[http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=314&biografia=Robert+Capa Cenni biografici su Robert Capa], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/18/robert-capa-il-grande-fotografo-di-guerra.html Robert Capa ''Il grande fotografo di guerra che amava l'avventura, l'etica e il gin'']</ref>, nota come ''Il miliziano che cade'' e che riprenderebbe il momento dell'uccisione di un [[antifascismo|antifascista]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].  
[[File:Borrell.jpg|miniatura|left|Federico Borrell García]]
'''Federico Borrell García''' (Benilloba, [[Spagna]], [[3 gennaio]] [[1912]] - Cerro Muriano, [[Spagna]], [[5 settembre]] [[1936]]) è stato un [[anarchico]] spagnolo e combattente della [[rivoluzione spagnola]]. È da molti individuato come la persona che compare nella notissima foto di Endre Friedman, meglio conosciuto come Robert Capa <ref>[http://biografieonline.it/biografia.htm?BioID=314&biografia=Robert+Capa Cenni biografici su Robert Capa], [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/03/18/robert-capa-il-grande-fotografo-di-guerra.html Robert Capa ''Il grande fotografo di guerra che amava l'avventura, l'etica e il gin'']</ref>, nota come ''Il miliziano che cade'' e che riprenderebbe il momento dell'uccisione di un [[antifascismo|antifascista]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|rivoluzione spagnola]].  


==Biografia ==
==Biografia ==


'''Federico Borrell García''' nasce il [[3 gennaio]] [[1912]] a Benilloba, comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana. Appartenente ad una famiglia numerosa e in difficoltà economiche, è il quarto di cinque fratelli. Sua madre, María García, è conosciuta in paese con il nomignolo di ''Tanya'', da qui il soprannome di ''Taíno'' che accompagnerà Federico per tutta la sua breve vita <ref name="an">[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0509.html da Anarcoefemèrides]</ref>.
'''Federico Borrell García''' nasce il [[3 gennaio]] [[1912]] a Benilloba, comune spagnolo situato nella comunità autonoma Valenciana. Appartenente ad una famiglia numerosa e in difficoltà economiche, è il quarto di cinque fratelli. Sua madre, María García, è conosciuta in paese con il nomignolo di ''Tanya'', da qui il soprannome di ''Taíno'' che accompagnerà Federico per tutta la sua breve vita. <ref name="an">[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0509.html da Anarcoefemèrides]</ref>  


Assunto come operaio in un mulino di Alcoi, proprio in questa sede fonda la sezione della [[Federación Ibérica de Juventudes Libertarias |Federazione Iberica della Gioventù Libertaria]] ([[FIJL]] o JJLL). Nell'ottobre [[1934]] partecipa anche alla fondazione della locale sezione della [[Federazione Anarchica Iberica|Federación Anarquista Ibèrica]].
Assunto come operaio in un mulino di Alcoi, proprio in questa sede fonda la sezione della [[Federación Ibérica de Juventudes Libertarias |Federazione Iberica della Gioventù Libertaria]] ([[FIJL]] o JJLL). Nell'ottobre [[1934]] partecipa anche alla fondazione della locale sezione della [[Federazione Anarchica Iberica|Federación Anarquista Ibèrica]].


Allo scoppio della [[rivoluzione]], nel [[1936]], partecipa all'assalto della caserma di Alcoi e si aggrega in una milizia della [[Confederacion Nacional del Trabajo]], la [[Colonna Alcoyana]]. Era partito da Alcoi il [[7 agosto]] del [[1936]] insieme al fratello più piccolo, Evaristo, e si trovava in uno dei camion che per primi giunse al fronte di Còrdova. Muore in combattimento il [[5 settembre]] [[1936]] a Cerro Muriano, circa tredici chilometri a nord di Cordoba. In seguito, in onore suo e di [[Juan Ruescas Ángel]], morto il [[25 settembre]] del [[1936]] a Espejo (Còrdova), si costituirà una colonna di milizie denominata «Ruescas-Taíno» <ref name="an">[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0509.html da Anarcoefemèrides]</ref>.
Allo scoppio della [[rivoluzione]], nel [[1936]], partecipa all'assalto della caserma di Alcoi e si aggrega in una milizia della [[Confederación Nacional del Trabajo]], la [[Colonna Alcoyana]]. Era partito da Alcoi il [[7 agosto]] del [[1936]] insieme al fratello più piccolo, Evaristo, e si trovava in uno dei camion che per primi giunse al fronte di Còrdova. Muore in combattimento il [[5 settembre]] [[1936]] a Cerro Muriano, circa tredici chilometri a nord di Cordoba. In seguito, in onore suo e di [[Juan Ruescas Ángel]], morto il [[25 settembre]] del [[1936]] a Espejo (Còrdova), si costituirà una colonna di milizie denominata «Ruescas-Taíno». <ref name="an">[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0509.html da Anarcoefemèrides]</ref>


== Discussioni sulla sua morte e sulla foto di Robert Capa ==
== Discussioni sulla sua morte e sulla foto di Robert Capa ==
Riga 21: Riga 22:
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|La Rivoluzione Spagnola]]
*[[la Rivoluzione spagnola (1936-39)|La Rivoluzione spagnola]]
==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
*[http://www.photographers.it/articoli/cd_capa/index.html Robert Capa e la foto del miliziano antifascista]
*[http://www.photographers.it/articoli/cd_capa/index.html Robert Capa e la foto del miliziano antifascista]
Riga 28: Riga 29:
*[http://archive.is/9G1p4 Autogestione nella Spagna repubblicana di Massimo Daviddi]
*[http://archive.is/9G1p4 Autogestione nella Spagna repubblicana di Massimo Daviddi]
*[http://www.photographers.it/articoli/cd_capa/img/TainoFedericoBorellGarcia.pdf Giornale anarchico dell'epoca commemora Federico Borell Garcia]
*[http://www.photographers.it/articoli/cd_capa/img/TainoFedericoBorellGarcia.pdf Giornale anarchico dell'epoca commemora Federico Borell Garcia]
*[http://digidownload.libero.it/asciarossa/TainoFedericoBorellGarcia2.jpg Altro giornale anarchico articolo su morte Federico Borell Garcia]
*[http://digidownload.libero.it/asciarossa/TainoFedericoBorellGarcia2.jpg Altro [[giornale anarchico]] articolo su morte Federico Borell Garcia]




66 514

contributi