Giampietro Berti: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
(Creata pagina con "'''Giampietro "Nico" Berti (Bassano Del Grappa, Vicenza, 3 aprile 1943) è ritenuto il massimo esperto italiano di storia dell'anarchismo. Ha scritto testi fondamentali sull'evoluzione del pensiero anarchico, rivolgendo una particolare attenzione all'anarchismo classico (Proudhon, Kropotkin, Bakunin, Malatesta). Ma si è più in generale occupato di storiografia dell'anarchismo, che ha riassunto nella nota formula da lui coniata «'''...")
(Nessuna differenza)

Versione delle 09:26, 30 set 2022

Giampietro "Nico" Berti (Bassano Del Grappa, Vicenza, 3 aprile 1943) è ritenuto il massimo esperto italiano di storia dell'anarchismo.

Ha scritto testi fondamentali sull'evoluzione del pensiero anarchico, rivolgendo una particolare attenzione all'anarchismo classico (Proudhon, Kropotkin, Bakunin, Malatesta). Ma si è più in generale occupato di storiografia dell'anarchismo, che ha riassunto nella nota formula da lui coniata «nella storia ma contro la storia».

Già professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Padova, è membro del Comitato scientifico del Centro di studi storici, politici e sociali "Gaetano Salvemini" di Napoli e della rivista "Archivio Storico del Sannio".

Bibliografia

Un'idea esagerata: introduzione al pensiero anarchico, Elèuthera, Milano, 2015 Libertà senza rivoluzione: l'anarchismo fra la sconfitta del comunismo e la vittoria del capitalismo, Lacaita, Manduria, 2012 Errico Malatesta e il movimento anarchico e internazionale 1872-1932, Franco Angeli, Milano 2003