66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Confederacion Nacional del Trabajo" con "Confederación Nacional del Trabajo") |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Francisco Denis Diez.png|thumb|Francisco Denis Diez]]'''Francisco Denis Diez''', detto ''Catalá'' (Sória<ref | [[File:Francisco Denis Diez.png|thumb|Francisco Denis Diez]]'''Francisco Denis Diez''', detto ''Catalá'' (Sória <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0306.html ''Anarcoefemèrides del 3 de juny: Francisco Denis Diez''], da Anarcoefemèrides. Alcune fonti, tuttavia, riportano come luogo di nascita di Denis Diez la città di León.</ref>, [[1898]] – Sallent, [[3 giugno]] [[1949]]) è stato un [[anarco-sindacalista]] e [[La Guerriglia antifranchista|guerrigliero antifranchista]] [[spagnolo]], membro della [[Confederación Nacional del Trabajo]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Durante la [[guerra civile spagnola|guerra civile]], Diez fu commissario del 482° Battaglione della 121°Brigata Mista, 26° Divisione – insomma di quella che fu la [[Colonna Durruti]]. Nel gennaio del [[1939]] rimase ferito in combattimento a Montsech e, alla fine della guerra, andò in esilio in [[Francia]]. | Durante la [[guerra civile spagnola|guerra civile]], Diez fu commissario del 482° Battaglione della 121°Brigata Mista, 26° Divisione – insomma di quella che fu la [[Colonna Durruti]]. Nel gennaio del [[1939]] rimase ferito in combattimento a Montsech e, alla fine della guerra, andò in esilio in [[Francia]]. | ||
Qui, Francisco Diez contribuì alla realizzazione di alcuni passaggi sicuri attraverso i Pirenei, che vennero usati da molti antifranchisti anarchici come [[Francisco Sabaté Llopart]], [[Josep Pujol Grúa]], [[Juan Cazorla Pedrero]] e [[José Lluis Facerias]]<ref | Qui, Francisco Diez contribuì alla realizzazione di alcuni passaggi sicuri attraverso i Pirenei, che vennero usati da molti antifranchisti anarchici come [[Francisco Sabaté Llopart]], [[Josep Pujol Grúa]], [[Juan Cazorla Pedrero]] e [[José Lluis Facerias]] <ref>[http://www.estelnegre.org/anarcoefemerides/0306.html ''Anarcoefemèrides del 3 de juny: Francisco Denis Diez''], da Anarcoefemèrides. Alcune fonti, tuttavia, riportano come luogo di nascita di Denis Diez la città di León.</ref>. | ||
Il [[29 maggio]] del [[1949]] Denis Diaz varcò per l'ultima volta il confine: venne catturato pochi giorni dopo a Gironella, il [[3 giugno]], mentre si dirigeva a Manresa. Pur di non dire nulla sui suoi compagni alle | Il [[29 maggio]] del [[1949]] Denis Diaz varcò per l'ultima volta il confine: venne catturato pochi giorni dopo a Gironella, il [[3 giugno]], mentre si dirigeva a Manresa. Pur di non dire nulla sui suoi compagni alle autorità [[Franchismo|franchiste]] che lo avrebbero sottoposto a tortura, ingoiò una pillola di cianuro durante il trasporto alla caserma di Lerida <ref>[http://libcom.org/history/articles/1898-1949-francisco-denis-diez ''Diez, Francisco Denis 'Catala', 1898-1949''], libcom.org</ref>. | ||
== Note == | == Note == | ||
<references/> | |||
[[Categoria:Anarchici|Denis Diez, Francisco]] | [[Categoria:Anarchici|Denis Diez, Francisco]] |