66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - ", ecc." con "ecc.") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "aecc." con "a ecc.") |
||
Riga 3: | Riga 3: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Fin da giovane José è attivo nel movimento anarchico, lavorando nell'ambito della pampa salina e successivamente del rame cileno (Atacama, Chuquicamata, La | Fin da giovane José è attivo nel movimento anarchico, lavorando nell'ambito della pampa salina e successivamente del rame cileno (Atacama, Chuquicamata, La Loa ecc.). | ||
È compagno degli anarchici [[Juan Parra]] di Santiago del Cile e [[Miguel Tascón]] di Spagna. Milita nella gioventù libertaria del Cile e inizia a pubblicare articoli sulla stampa anarchica. | È compagno degli anarchici [[Juan Parra]] di Santiago del Cile e [[Miguel Tascón]] di Spagna. Milita nella gioventù libertaria del Cile e inizia a pubblicare articoli sulla stampa anarchica. | ||
Con un gruppo di compagni forma il gruppo "Pascual e Buto" nel nord del Cile, in difesa di due compagni che hanno scontato 10 anni di carcere e non sono mai stati processati. Successivamente, a Santiago, partecipa alle attività dell'[[IWW]] cilena e ad un congresso di questa organizzazione sindacale come delegato della zona cilena settentrionale in qualità di segretario delle comunicazioni. | Con un gruppo di compagni forma il gruppo "Pascual e Buto" nel nord del Cile, in difesa di due compagni che hanno scontato 10 anni di carcere e non sono mai stati processati. Successivamente, a Santiago, partecipa alle attività dell'[[IWW]] cilena e ad un congresso di questa organizzazione sindacale come delegato della zona cilena settentrionale in qualità di segretario delle comunicazioni. |