Alternativa Libertaria: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
Con il periodico la [[Federazione dei Comunisti Anarchici]] «intende recuperare esperienze, momenti e personaggi che abbiano contribuito allo sviluppo della cultura [[libertaria]] in tutte le forme di vita sociale organizzata, e a tal fine intende promuovere convegni, mostre o aderire a convegni in cui si possa riprendere quel filo storico di cultura antiautoritaria che contraddistingua la nostra identità politica e sociale. Allo stesso modo la Federazione intende sostenere l'editoria [[anarchica]] e alternativa attraverso collaborazioni, scambi pubblicitari, campagne per fogli espressione di momenti di lotta e coordinamento di organismi di base». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso5/3.htm Ordine del giorno sulla cultura libertaria e l'editoria anarchica e alternativa]''</ref> | Con il periodico la [[Federazione dei Comunisti Anarchici]] «intende recuperare esperienze, momenti e personaggi che abbiano contribuito allo sviluppo della cultura [[libertaria]] in tutte le forme di vita sociale organizzata, e a tal fine intende promuovere convegni, mostre o aderire a convegni in cui si possa riprendere quel filo storico di cultura antiautoritaria che contraddistingua la nostra identità politica e sociale. Allo stesso modo la Federazione intende sostenere l'editoria [[anarchica]] e alternativa attraverso collaborazioni, scambi pubblicitari, campagne per fogli espressione di momenti di lotta e coordinamento di organismi di base». <ref>''[http://fdca.it/Congresso/congresso5/3.htm Ordine del giorno sulla cultura libertaria e l'editoria anarchica e alternativa]''</ref> | ||
Successivamente, durante il VI Congresso | Successivamente, durante il VI Congresso della FdCA ([[2004]]), con la costituzione del sito web ufficale il [[stampa anarchica|giornale]] viene trasformato in foglio telematico. | ||
== Note == | == Note == |
Versione delle 15:52, 25 nov 2020
Alternativa Libertaria è il foglio telematico mensile della Federazione dei Comunisti Anarchici, dal 2014 Alternativa Libertaria/FdCA.
Cenni storici
![]() |
Per approfondire, vedi Federazione dei Comunisti Anarchici. |
Alternativa Libertaria nasce come giornale nel 1997 durante il V Congresso della Federazione dei Comunisti Anarchici. Con il periodico la Federazione dei Comunisti Anarchici «intende recuperare esperienze, momenti e personaggi che abbiano contribuito allo sviluppo della cultura libertaria in tutte le forme di vita sociale organizzata, e a tal fine intende promuovere convegni, mostre o aderire a convegni in cui si possa riprendere quel filo storico di cultura antiautoritaria che contraddistingua la nostra identità politica e sociale. Allo stesso modo la Federazione intende sostenere l'editoria anarchica e alternativa attraverso collaborazioni, scambi pubblicitari, campagne per fogli espressione di momenti di lotta e coordinamento di organismi di base». [1]
Successivamente, durante il VI Congresso della FdCA (2004), con la costituzione del sito web ufficale il giornale viene trasformato in foglio telematico.
Note
Voci correlate
- Federazione dei Comunisti Anarchici
- Stampa anarchica
- Anarco-comunismo
- Storia del movimento libertario in Italia