66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Parigi" con "Parigi") |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 7: | Riga 7: | ||
Secondo il suo racconto, è stato il meno colpito, come [[Proudhon]], dalla [[rivoluzione]] che scoppiò nella sua prima mattina a Parigi: alla volenterosa ed entusiasta Guardia che, davanti al municipio parigino, fieramente gli vantava il fausto esito della rivoluzione, Anselme Bellegarrigue replicava: «'''La vittoria ve l'hanno già rubata. Non avete formato un governo?'''». | Secondo il suo racconto, è stato il meno colpito, come [[Proudhon]], dalla [[rivoluzione]] che scoppiò nella sua prima mattina a Parigi: alla volenterosa ed entusiasta Guardia che, davanti al municipio parigino, fieramente gli vantava il fausto esito della rivoluzione, Anselme Bellegarrigue replicava: «'''La vittoria ve l'hanno già rubata. Non avete formato un governo?'''». | ||
Bellegarrigue sembra aver lasciato | Bellegarrigue sembra aver lasciato Parigi molto presto, per poi nel corso dell'anno pubblicare da Tolosa il primo dei suoi lavori che è sopravvissuto, un opuscolo dal titolo ''Au Fait! Au Fait! Interprétation de l'Idée Démocratique'' e si legge: «'''Un popolo è sempre governato troppo.'''» Durante il [[1849]] Bellegarrigue stava scrivendo articoli contro la Repubblica in un quotidiano di Tolosa, «La civiltà», ma all'inizio del [[1850]] si era trasferito nel piccolo villaggio di Mézy, vicino a Parigi, dove, con un certo numero di amici che avevano formato una associazione di liberi pensatori, tentò di creare una comunità dedita alla propaganda libertaria e della vita naturale. Le loro attività apparentemente innocue presto attirarono l'attenzione della polizia e uno dei loro membri, [[Jules Cledat]], venne arrestato. La comunità si sciolse. Bellegarrigue tornò a Parigi, dove era previsto un mensile dedicato alle sue idee. | ||
Il primo numero di «[[L'Anarchie]]: Journal de l'ordre» apparso nel mese di aprile [[1850]], è stato il primo periodico di fatto ad adottare l'etichetta di anarchico, e Bellegarrigue aveva assunto insieme le funzioni di editor, manager e collaboratore. A causa della mancanza di fondi, di L'Anarchie furono pubblicati solo due numeri, e anche se Bellegarrigue poi avesse previsto un «Almanach de L'Anarchie», questo non sembra essere stato pubblicato. | Il primo numero di «[[L'Anarchie]]: Journal de l'ordre» apparso nel mese di aprile [[1850]], è stato il primo periodico di fatto ad adottare l'etichetta di anarchico, e Bellegarrigue aveva assunto insieme le funzioni di editor, manager e collaboratore. A causa della mancanza di fondi, di L'Anarchie furono pubblicati solo due numeri, e anche se Bellegarrigue poi avesse previsto un «Almanach de L'Anarchie», questo non sembra essere stato pubblicato. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
Si farà la propria [[rivoluzione]], con la sola forza del diritto, la resistenza passiva, il rifiuto di cooperare; dalla non sottomissione alle leggi, che legittimano l'omicidio e l'oppressione, nascerà la loro abrogazione e l'instaurazione di una società libera. | Si farà la propria [[rivoluzione]], con la sola forza del diritto, la resistenza passiva, il rifiuto di cooperare; dalla non sottomissione alle leggi, che legittimano l'omicidio e l'oppressione, nascerà la loro abrogazione e l'instaurazione di una società libera. | ||
Questa concezione della rivoluzione attraverso la [[disobbedienza civile]], suggerisce che in America, Bellegarrigue potrebbe avere preso contatto almeno con le idee di [[Thoreau]] <ref>Un'altra possibile influenza potrebbe essere quella di [[ | Questa concezione della rivoluzione attraverso la [[disobbedienza civile]], suggerisce che in America, Bellegarrigue potrebbe avere preso contatto almeno con le idee di [[Thoreau]] <ref>Un'altra possibile influenza potrebbe essere quella di [[Étienne de La Boétie]]</ref>, e la sua visione delle libertà dell'individuo lo pongono chiaramente al di fuori della tendenza collettivista o comunista dell'[[anarchismo]]. | ||
==Note== | ==Note== | ||
Riga 35: | Riga 35: | ||
*[http://www.panarchy.org/bellegarrigue/manifesto.html Manifesto dell'anarchia] (in francese) | *[http://www.panarchy.org/bellegarrigue/manifesto.html Manifesto dell'anarchia] (in francese) | ||
*[http://theanarchistlibrary.org/HTML/Anselme_Bellegarrigue__To_the_Point__To_Action___An_Interpretation_of_the_Democratic_Idea.html To the Point! To Action!! An Interpretation of the Democratic Idea] | *[http://theanarchistlibrary.org/HTML/Anselme_Bellegarrigue__To_the_Point__To_Action___An_Interpretation_of_the_Democratic_Idea.html To the Point! To Action!! An Interpretation of the Democratic Idea] | ||
*Passi tradotti del manifesto dell'anarchia in italiano: [http://archive.is/lkQk Capitolo 1],[http://archive.is/GqWS Capitolo 2],[http://archive.is/a2lp Capitolo 3],[http://archive.is/lDCS Capitolo 11],[http://archive.is/fpfQ Capitolo 12],[http://archive.is/feSW Capitolo 13] | *Passi tradotti del manifesto dell'anarchia in italiano: [http://archive.is/lkQk Capitolo 1], [http://archive.is/GqWS Capitolo 2], [http://archive.is/a2lp Capitolo 3], [http://archive.is/lDCS Capitolo 11], [http://archive.is/fpfQ Capitolo 12], [http://archive.is/feSW Capitolo 13] | ||
*[http://archive.is/Qo9S La Legge Elettorale di Anselme Bellegarrigue] | *[http://archive.is/Qo9S La Legge Elettorale di Anselme Bellegarrigue] | ||
[[Categoria:Anarchici|Bellegarrigue,Anselme]] | [[Categoria:Anarchici|Bellegarrigue, Anselme]] | ||
[[Categoria:Anarchici francesi|Bellegarrigue,Anselme]] | [[Categoria:Anarchici francesi|Bellegarrigue, Anselme]] | ||
[[Categoria:Individualisti|Bellegarrigue, Anselme]] |