66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "A.I.A" con "A.I.A.") |
||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Domela nieuwenhuis.jpg|thumb|180 px|[[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]], anarchico olandese, fu uno dei principali organizzatori del convegno]]Il '''Congresso antimilitarista di Amsterdam''', che si tenne nella | [[File:Domela nieuwenhuis.jpg|thumb|180 px|[[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]], anarchico olandese, fu uno dei principali organizzatori del convegno]]Il '''Congresso antimilitarista di Amsterdam''', che si tenne nella città olandese dal [[26 giugno|26]] al [[28 giugno]] [[1904]], segnò la nascita dell'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]] (A.I.A.). Nel corso del congresso furono dibattute una serie di argomentazioni riguardanti la [[militarismo|questione militarista]] e le maniere più consone per opporvisi. | ||
{{ | {{approff|Congresso di Amsterdam (1907)}} | ||
== Il congresso == | == Il congresso == | ||
Il convegno sancì la nascita dell'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]] (A.I.A), determinando una svolta [[antimilitarismo|antimilitarista]] che | Il convegno sancì la nascita dell'[[Associazione Internazionale Antimilitarista]] (A.I.A.), determinando una svolta [[antimilitarismo|antimilitarista]] che porterà all'abbandono delle posizioni pacifiste [[Lev Tolstoj|tolstoiane]] per dirigersi verso l'[[azione diretta]]. Nella circolare di convocazione redatta dal gruppo anarchico di Hilversum (Olanda), di cui l'elemento di maggior spicco era l'anarchico olandese [[Ferdinand Domela Nieuwenhuis]], si leggono le loro motivazioni: | ||
:«Non basta debilitare il militarismo bisogna combatterlo, eliminarlo. Perciò si è convocato il Congresso Antimilitarista di Amsterdam.» | :«Non basta debilitare il militarismo bisogna combatterlo, eliminarlo. Perciò si è convocato il Congresso Antimilitarista di Amsterdam.» | ||
Durante i lavori fu estromessa dal comitato costitutivo la minoranza cristiana ed il congresso fece propria il motto «Né un uomo né un centesimo per il militarismo.» | Durante i lavori fu estromessa dal comitato costitutivo la minoranza cristiana ed il congresso fece propria il motto «Né un uomo né un centesimo per il militarismo.» | ||
L'evento, che alimentò discussioni anche al di fuori dell'ambito strettamente anarchico e rivoluzionario, portò individualisti come [[Libertad]] e [[Paraf-Javal]], che avevano partecipato alla fondazione della [[Ligue antimilitariste]] (1902), a giudicare troppo timoroso l'appello alla diserzione dell'[[Associazione Internazionale Antimilitarista|A.I.A]] e preferirono non entrare a far parte della stessa. Questo portò in [[Francia]] alla formazione di diversi gruppuscoli che scelsero di portare avanti autonomamente la lotta al [[militarismo]]. | L'evento, che alimentò discussioni anche al di fuori dell'ambito strettamente anarchico e rivoluzionario, portò individualisti come [[Libertad]] e [[Paraf-Javal]], che avevano partecipato alla fondazione della [[Ligue antimilitariste]] (1902), a giudicare troppo timoroso l'appello alla diserzione dell'[[Associazione Internazionale Antimilitarista|A.I.A.]] e preferirono non entrare a far parte della stessa. Questo portò in [[Francia]] alla formazione di diversi gruppuscoli che scelsero di portare avanti autonomamente la lotta al [[militarismo]]. | ||
Il congresso ebbe una vasta eco anche in [[Italia]], infatti da quel momento il movimento antimilitarista si strutturò in maniera più organizzata e diffusa sul territorio. | Il congresso ebbe una vasta eco anche in [[Italia]], infatti da quel momento il movimento antimilitarista si strutturò in maniera più organizzata e diffusa sul territorio. | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Antimilitarismo]] | *[[Antimilitarismo]] | ||
Riga 17: | Riga 18: | ||
== Collegamenti esterni == | == Collegamenti esterni == | ||
*[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un09/art2611.html L'antimilitarismo degli anarchici nell'Italia del primo novecento. Dal congresso di Amsterdam alla rivolta di Torino] | *[http://www.ecn.org/uenne/archivio/archivio2003/un09/art2611.html L'antimilitarismo degli anarchici nell'Italia del primo novecento. Dal congresso di Amsterdam alla rivolta di Torino] | ||
[[Categoria:Storia]] | [[Categoria:Storia]] | ||
[[Categoria:Anarchismo in Olanda]] | [[Categoria:Anarchismo in Olanda]] | ||
[[Categoria:Antimilitarismo]] |