Antoine Gauzy: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(14 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Gauzy2.jpg|miniatura|Scheda poliziesca di Antoine Gauzy]]
'''Antoine Gauzy''' (Nîmes, [[4 settembre]] [[1879]] - Viry-Châtillon, [[12 giugno]] [[1963]]), è stato un anarchico [[illegalista]], membro della [[Banda Bonnot]], meglio conosciuto con il soprannome di '''Scipione'''.
'''Antoine Gauzy''' (Nîmes, [[4 settembre]] [[1879]] - Viry-Châtillon, [[12 giugno]] [[1963]]), è stato un anarchico [[illegalista]], membro della [[Banda Bonnot]], meglio conosciuto con il soprannome di '''Scipione'''.


Riga 4: Riga 6:


Antoine Gauzy va a Parigi e frequenta [[Alfred Fromentin]], soprannominato "il miliardario anarchico". Si trasferisce a Ivry-sur-Seine e diventa un soldato. Incontra [[Pierre Cardi]].
Antoine Gauzy va a Parigi e frequenta [[Alfred Fromentin]], soprannominato "il miliardario anarchico". Si trasferisce a Ivry-sur-Seine e diventa un soldato. Incontra [[Pierre Cardi]].
Vive con una giovane di Nîmes di 24 anni, [[Anna Uni]], conosciuta come Nelly, ed è padre di due figli. [[Etienne Monier]] lavora con lui come impiegato. È quest'ultimo a mandargli [[Jules Bonnot]], poi cacciato da tutta la polizia, ma senza rivelare la sua vera identità. Il [[24 aprile]] [[1912]], durante una perquisizione del negozio di Gauzy, [[Bonnot]] uccide il vice capo della sicurezza, Louis François Jouin1, e ferisce gravemente l'ispettore principale Louis Alphonse Colmard.
Vive con una giovane di Nîmes di 24 anni, [[Anna Uni]], conosciuta come Nelly, e diventa padre di due figli.
Arrestato nella sua casa di Ivry, Gauzy viene aggredito da una folla isterica e arriva con una faccia gonfia di fronte a Guichard, il capo della Sûreté. È accusato di aver nascosto alla plizia la presenza di [[Bonnot]] nella sua casa; Gauzy afferma di aver ospitato un compagno di cui non conosce il vero nome. Passibile della pena capitale, viene processato con i sopravvissuti e i complici della banda.
 
[[Etienne Monier]] lavora in casa sua. È quest'ultimo a mandargli [[Jules Bonnot]], poi ricercato da tutta la polizia, ma senza rivelare la sua vera identità. Il [[24 aprile]] [[1912]], durante una perquisizione del negozio di Gauzy, [[Jules Bonnot|Bonnot]] uccide il vice capo della sicurezza, Louis François Jouin, e ferisce gravemente l'ispettore principale Louis Alphonse Colmard.
Arrestato nella sua casa di Ivry, Gauzy viene aggredito da una folla isterica e arriva con una faccia gonfia di fronte a Guichard, il capo della Sûreté. È accusato di aver nascosto alla polizia la presenza di [[Jules Bonnot|Bonnot]] nella sua casa; Gauzy afferma di aver ospitato un compagno di cui non conosce il vero nome. Passibile della pena capitale, viene processato con i sopravvissuti e i complici della banda.
Il [[27 febbraio]] [[1913]], è condannato a 18 mesi di prigione e rilasciato l'[[8 luglio]] [[1913]].
Il [[27 febbraio]] [[1913]], è condannato a 18 mesi di prigione e rilasciato l'[[8 luglio]] [[1913]].
== Bibliografia ==
*René Reouven, ''Dictionnaire des assassins'', edizioni Denoël, 1986 <ref>Documento utilizzato per la redazione della voce.</ref>
*Bernard Thomas, ''La Belle Époque de la bande à Bonnot'', Parigi, Fayard, 1992
===== Note bibliografiche =====
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Banda Bonnot]]
*[[Jules Bonnot]]
*[[Alexandre Marius Jacob]]
*[[Horst Fantazzini]]
*[[Sante Pollastri]]
*[[André Soudy]]
*[[Raymond Callemin]]
*[[Edouard Carouy]]
*[[Étienne Monier]]
*[[René Valet]]
[[Categoria:Anarchici|Gauzy, Antoine]]
[[Categoria:Anarchici francesi|Gauzy, Antoine]]
[[Categoria:Individualisti|Gauzy, Antoine]]
[[Categoria:Illegalisti]]
66 506

contributi